(AGENPARL) – Roma, 24 agosto 2020 – Il presidente degli USA, Donald Trump, continuerà a fare pressione sugli alleati degli Stati Uniti affinché paghino la loro “giusta quota” dei costi della difesa e lavorerà per porre fine alla dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina come parte dei suoi impegni per le elezioni di novembre, ha detto domenica la sua campagna.
L’elenco di quelle che la sua campagna ha definito “priorità fondamentali per il secondo mandato” è stato svelato alla vigilia di una convenzione nazionale di quattro giorni che rinominerà ufficialmente Trump come candidato presidenziale del Partito Repubblicano. Trump, 74 anni, affronterà il candidato democratico Joe Biden, 77 anni, nelle elezioni del 3 novembre.
Il presidente Trump illustrerà i piani durante il suo discorso di accettazione delle candidature giovedì. Sulle questioni di politica estera, Trump “farà in modo che gli alleati paghino la loro giusta quota”, fermerà “guerre infinite” e riporterà le truppe statunitensi a casa, mantenendo ed espandendo la forza militare degli Stati Uniti sotto il suo mantra “America First”, secondo il suo slogan.
Biden, ex vicepresidente e senatore di lunga data con una vasta esperienza in politica estera, ha detto di apprezzare le tradizionali alleanze statunitensi, apparentemente per creare un contrasto con Trump, che ha fatto pressioni su paesi come il Giappone e la Corea del Sud per sborsare molto più denaro in cambio per la protezione della sicurezza degli Stati Uniti.
Le priorità del secondo mandato di Trump suggeriscono anche che manterrà la sua posizione dura su Pechino, che vede come un paese che ha “rubato” posti di lavoro agli Stati Uniti.
Il leader statunitense riporterà 1 milione di posti di lavoro nel settore manifatturiero dalla Cina, offrendo crediti d’imposta per le aziende che rimpatriano le operazioni dal paese asiatico, mentre sta proibendo contratti federali alle società che esternalizzano in Cina.
Trump riterrà anche Pechino “pienamente responsabile per aver permesso” al nuovo coronavirus, che è stato inizialmente rilevato nella città centrale cinese di Wuhan alla fine dello scorso anno, di diffondersi in tutto il mondo.
L’amministrazione Trump ha assunto una posizione sempre più aggressiva contro Pechino dopo che le prospettive di rielezione del presidente, basate su un’economia forte, sono state messe a repentaglio a causa della pandemia.
Gli Stati Uniti hanno il più alto numero di morti per COVID-19 nel mondo e hanno visto la sua economia martoriata.
Trump prevede di creare 10 milioni di nuovi posti di lavoro in 10 mesi negli Stati Uniti se vincerà un secondo mandato quadriennale, effettuare tagli alle tasse per aumentare la paga da portare a casa e mettere in atto quelli che chiama accordi di commercio equo.
Mentre Trump ha affrontato critiche per la sua cattiva gestione della pandemia, ha promesso che un vaccino sarebbe stato sviluppato entro la fine di quest’anno e che il paese sarebbe “tornato alla normalità nel 2021”.