(AGENPARL) – ven 24 giugno 2022 CORRENTI DEL NERA FESTIVAL 2022
V° Edizione
Appuntamento con la Bande della Valnerina, e il complesso bandistico Città di Norcia. Doppio appuntamento domenica 26 giugno.
Appuntamento il 26 giugno con le Bande della Valnerina a Norcia, Piazza San Benedetto, ore 17.00, per la direzione artistica del Maestro Luca Panico. La mattina alle 11,30 presso lo spazio DigiPASS si svolgerà invece un concerto per giovani fiati, promossa dalle scuole di musica delle bande di Castel Ritaldi, Ferentillo e Norcia.
Capofila dell’evento sarà il Complesso Bandistico “Città di Norcia”.
È l’istituzione più longeva della città di Norcia: le sue origini risalgono al 1806. Ha avuto varie denominazioni dall’origine al 1952, anno in cui prenderà il nome definitivo di Complesso Bandistico “Città di Norcia”.
Durante il concerto si esibiranno insieme tutte le sette bande attualmente attive nella Valnerina, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’attività bandistica del territorio, già fortemente provate dagli eventi sismici e non da ultimo anche da eventi di tipo virale che stanno mettendo a dura prova la nostra economia e di conseguenza tutte le attività culturali.
Il programma musicale prevede brani originali per banda e trascrizioni (Verdi, Piazzolla, Morricone).
Si alterneranno alla direzione i maestri Giovanni Ieie, Ottaviano Panfili e Luca Panico; solista il sassofonista Manuel Padula.
L’ evento prevede anche la realizzazione di un CD che sarà inciso durante la prova generale che si svolgerà sabato 25 Giugno. L’intento è quello di far vivere ai musicisti delle varie bande un’esperienza del tutto particolare e di suggellare questo progetto così ambizioso.
L’idea nasce in collaborazione con il M° Ieie e le edizioni musicali Accademia e ha riscontrato adesioni anche al di fuori della Valnerina, coinvolgendo oltre ad alcune rappresentanze delle bande limitrofi anche studenti e musicisti provenienti da varie parti d’Italia (Rodi Garganico, Aquila, Roma).
La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Umbria, con i fondi specifici del Ministero della Cultura per i comuni interessati dagli eventi sismici, e ha il patrocinio dei comuni di Spoleto, Ferentillo, Vallo di Nera, Scheggino, Montefranco, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Arrone, Norcia.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.