(AGENPARL) – lun 30 maggio 2022 Consiglio Comunale Norcia approva tariffe TARI e proroga Piano Arredo Urbano
Il Consiglio Comunale di Norcia, riunitosi oggi in presenza e in seduta pubblica presso lo spazio DigiPASS di Via Solferino ha approvato i punti all’ordine del giorno. Di concerto con gli altri comuni del cratere c’è stata la presa d’atto del PEF pluriennale 2022-2025 (Piano Economico Finanziario), e l’approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) nelle more dell’approvazione dell’emendamento di proroga del riversamento del mancato gettito TARI sugli immobili inagibili, per addivenire alla scadenza imminente e comunque improcrastinabile del 31 maggio. “In attesa degli emendamenti attesi a breve dal Governo, sono state approvate due tipoligie di tariffe: una che tiene conto della proroga del mancato getitto TARI, l’altra senza il ricevimento di suddetta proroga” ha detto l’Assessore al Bilancio. Nei prossimi giorni saranno spediti gli avvisi di accertamento, relativi all’anno 2017 per i fabbricati dichiarati agibili in seguito al sisma del 24 agosto 2016. Approvata anche la proroga al 1 gennaio 2023 del piano del colore e dell’arredo urbano, così come richiesto dal mandamento Valnerina di Confcommercio e in ottemperanza alla normativa nazionale che proroga le autorizzazioni paesaggistiche ed i titoli edilizi. Il piano di arredo urbano è stato concordato con la Soprintendenza per l’ installazione di dehors conformi agli spazi individuati, e con precise indicazioni su come debbano essere realizzati. “Ci adeguiamo alle norme dettate dagli organi sovraordinati per la proroga. Le nostre attività avranno modo di organizzarsi e adeguarsi al nuovo piano che contribuirà a riqualificare la città e al quale crediamo molto – dice il Sindaco di Norcia –. Abbiamo messo in campo risorse importanti per questo ed altre saranno disponibili prossimamente tramite appositi bandi del PNRR che saranno al vaglio di un apposita cabina di coordinamento” conclude il primo cittadino. In conclusione di seduta il Sindaco ha aggiornato il Consiglio in merito alla ricostruzione ed in particolare riguardo al nuovo prezziario del cratere, adeguato ai rincari che ha avuto il via libera dalla Corte dei Conti rendendo così competitiva la ricostruzione post sisma. Martedì 31 maggio si terrà una riunione con ANAS per la definifizione di importanti interventi per la viabilità e l’accesso in Valnerina. Il primo cittadino ha inoltre comunicato l’avvio di riunioni nelle frazioni, per gli interventi di lavori pubblici e urbanizzazione come la realizzazione di reti fognarie, pavimentazione, acquedotto, fibra, cassonetti ecc. per le quali l’ Amministrazione comunale ha individuato importanti risorse tramite il PNRR-Scheda 2 della Rigenerazione Urbana.
