(AGENPARL) – lun 10 marzo 2025 Ufficio stampa
IL COMUNE DI SPOLETO
OTTIENE L’ACCREDITAMENTO
ALL’ERASMUS+
Nel piano formativo dell’Ente saranno previsti programmi di
mobilità e cooperazione internazionale. L’assessora Luigina
Renzi:”Si tratta di un’opportunità straordinaria per il nostro
Comune che consente di rafforzare le competenze professionali e
linguistiche”
Arricchire il percorso formativo dei dipendenti e delle dipendente comunali attraverso
programmi di mobilità e cooperazione internazionale. Il Comune di Spoleto ha ottenuto
nelle scorse settimane l’accreditamento all’Erasmus + nell’ambito VET (Vocational
Education and Training).
Si tratta di un risultato che consente all’Ente, capofila di un consorzio composto
dall’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta”, la Coo.Be.C. soc. coop. e il
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, con il supporto di Umbria Training Center, di
arricchire il Piano della formazione nei prossimi tre anni (l’attuale accreditamento sarà
valido fino al 31 dicembre 2027).
Nello specifico il Comune di Spoleto, che ha ricevuto la conferma dell’accreditamento
dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche
Pubbliche), può richiedere, alle scadenze annuali fissate, i finanziamenti per le attività
previste dall’Erasmus Plan approvato dalla stessa Agenzia Nazionale.
La prima richiesta di finanziamento, effettuata nei giorni scorsi da parte dell’Ente e
attualmente in attesa di risposta, prevede la possibilità di partecipazione ai percorsi
formativi transnazionali di dieci dipendenti comunali l’anno.
“L’accreditamento del Comune di Spoleto e degli altri partner rappresenta
un’opportunità straordinaria per il nostro Comune – ha spiegato l’assessora Luigina
Renzi – dipendenti, operatori, quadri, studenti e studentesse potranno accedere a
programmi di mobilità e cooperazione internazionale, rafforzando le proprie competenze
professionali e linguistiche e contribuendo allo sviluppo della nostra comunità.
previous post