(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027
Il Bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato dal Consiglio comunale con 14 voti favorevoli, 2 astenuti e 2 contrari. Nel corso della seduta, iniziata ieri, mercoledì 26 febbraio e proseguita nella giornata odierna, è stato anche approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 con 14 voti favorevoli, 2 astenuti e 3 contrari.
Le previsioni del bilancio 2025-2027, approvato dalla giunta comunale il 5 febbraio scorso, sono state elaborate sulla base delle linee strategiche dell’amministrazione comunale, osservando i principi contabili generali ed applicati.
L’organo di revisione ha rilevato la coerenza interna, la congruità e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio, esprimendo parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027.
Come stabilito dal Testo Unico Enti Locali (art. 162, comma 6), il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario, comprensivo dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, del recupero del disavanzo e garantendo un fondo di cassa finale non negativo.
Tre gli emendamenti presentati dal Gruppo consiliare “Insieme per Spoleto” e approvati dal massimo consesso cittadino.
Il primo propone di “destinare € 56.000 per stipulare una convenzione fra il Comune di Spoleto e Bus Italia al fine di garantire agli ultra settantacinquenni residenti a Spoleto un servizio di trasporto gratuito sulle linee cittadine urbane ed extraurbane in aggiunta a quanto già previsto dalla Regione Umbria”.
Il secondo riguarda la destinazione di “€ 30.000,00 degli utili delle Farmacia Comunali per il trasporto gratuito delle persone che necessitano di spostarsi per effettuare visite sanitarie”, mentre il terzo propone di destinare € 20.000,00 per il servizio serale della Polizia Locale (18-24 o 19-01).
Per quanto riguarda il verde pubblico sono in programma anche la riqualificazione dei giardini storici di piazza della Signoria, piazza Campello e Largo Moneta (€ 450.000,00), la riqualificazione dei parchi gioco
con nuove strutture ludiche e didattiche (€ 240.000,00) e dei giardini di viale Giacomo Matteotti (Casina Ippocastano) per un importo di € 245.000,00.
Tra gli interventi che riguarderanno le frazioni c’è la riparazione del danno ed il rafforzamento del locale dell’ex scuola di Eggi, sede della Proloco (€ 320.000,00) e del Centro ricreativo di Poreta (€ 430.000,00) e dell’ex scuola di Azzano, sede della Proloco (€ 350.000,00), mentre a Bazzano è in programma il miglioramento sismico dell’ex scuola, oggi sede della Proloco (€ 390.000,00).
Ufficio Stampa, Comunicazione e Trasparenza
Davide Fabrizi
Giornalista
next post