(AGENPARL) – mar 28 gennaio 2025 A Pace (FdI) risponde la presidente della Giunta regionale, Proietti: “Si
confermano gli interventi previsti e sono state verificate e velocizzate
tutte le procedure”
(Acs) Perugia, 28 gennaio 2025 – Nella sessione ‘Question time’ della
seduta odierna dell’Assemblea legislativa, il capogruppo di Fratelli
d’Italia, Eleonora Pace ha chiesto alla presidente della Giunta regionale,
Stefania Proietti “chiarimenti sull’ubicazione della Casa e
dell’ospedale di Comunità di Orvieto”.
Nello specifico ha chiesto la “conferma di tutti gli importanti
investimenti già previsti che riguardano il territorio orvietano ed in
particolare dell’ubicazione in Piazza Duomo della Casa e dell’Ospedale di
Comunità, opera strategica per dare un contributo positivo e concreto allo
sviluppo della città”.
Nell’illustrazione dell’atto, Pace ha ricordato che “la precedente
Giunta regionale ha destinato ad Orvieto importanti finanziamenti del PNRR,
da impiegare nei servizi sanitari e socio-assistenziali, ritenuti essenziali
per il recupero di un immobile di prestigio ormai in stato di abbandono. Il
territorio orvietano necessita di questi importanti investimenti per
risolvere molti dei problemi della medicina territoriale, come ad esempio la
mancanza di strutture intermedie che possano ospitare il paziente in attesa
di dimissione. L’amministrazione comunale di Orvieto, congiuntamente con la
precedente Giunta regionale, ha richiesto con forza questi fondi anche per
recuperare un immobile di prestigio abbandonato al suo destino da anni di non
scelte e di aste di vendita andate deserte. Risulta, inoltre, paradossale che
il Partito Democratico di Orvieto proponga una soluzione di ubicazione
alternativa, quella dell’ex mensa della caserma Piave, che non è riuscito
in nessun modo a concretizzare quando era al governo della Città e della
Regione, considerando poi che l’accordo di programma del quale si parla si
è dimostrato un documento vuoto e senza al suo interno fondi regionali da
destinare per l’intervento in questione. È stata avviata la pre
cantierizzazione per la realizzazione della struttura che prevede 18 posti
letto e il trasferimento di uffici amministrativi e ambulatori di Via
Postierla, dove invece dovrebbero restare i servizi del dipartimento di
prevenzione: i lavori inizieranno formalmente nel febbraio 2025, con il
termine previsto per marzo 2026. La realizzazione della Casa di Comunità
prevede il passaggio nella nuova struttura degli operatori già presenti e di
circa 12 nuovi infermieri per l’Ospedale di Comunità, oltre alla presenza
di medici di medicina generale. L’ipotesi di bloccare la realizzazione
della Casa e dell’Ospedale di Comunità nell’ex Ospedale di Piazza Duomo
va assolutamente scongiurata se non si vogliono perdere gli importanti
finanziamenti provenienti dal PNRR”.
La presidente della Giunta Proietti ha risposto che: “Per la realizzazione
della missione 6 del Pnrr è stato individuato come strumento il contratto
istituzionale di sviluppo quale strumento di attuazione rafforzata degli
interventi finanziati dal Pnrr di competenza del ministero della Salute.
Contratto istituzionale di sviluppo che questa Regione ha sottoscritto il 30
maggio 2022 da cui è derivato il piano operativo che prevede l’esecuzione
e la realizzazione degli investimenti con regia data dalla Regione Umbria.
Rispetto alla Casa di comunità di Orvieto, gli interventi del Pnrr relativi
all’ospedale e casa di comunità, previsti in Piazza Duomo n. 20 sono stati
confermati nella delibera della nostra prima Giunta dello scorso 23 dicembre.
Abbiamo trattato il tema per registrare un ritardo di quasi due anni
spostando il termine dei lavori dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025. si
tratta di un finanziamento di 7 milioni 717 mila euro di cui 3 milioni 275
mila per la Casa di comunità e 4 milioni 442 mila per l’ospedale di
comunità che nessuno pensa di mandare indietro. Ovviamente c’è
perplessità sull’ubicazione perché è di prestigio all’interno del
centro storico e rischia di essere scomoda per i tanti utenti che potranno
servirsene. Quali i tempi: la stazione appaltante è la Asl 2,
l’aggiudicazione definitiva è avvenuta a marzo 2024, la stipula del
contratto integrato nel maggio 2024, la consegna del progetto definito a
luglio 2024, mentre la conferenza dei servizi si è tenuta dopo il turno
elettorale, con la chiusura della stessa il 19 gennaio scorso. È in atto la
validazione del progetto e il successivo avvio dei lavori. Altri importanti
interventi che riguardano il territorio orvietano: quello legato al Pnrr,
verso un ospedale sicuro e sostenibile con miglioramento sismico per
l’ospedale di Orvieto e in corso di esecuzione; la realizzazione della
piazzola di elisoccorso Enac abilitato al volo diurno; altri interventi
prevedono la realizzazione dei posti letto di terapia intensiva e
semintensiva e dei percorsi di pronto soccorso, rispetto ai quali è in corso
la verifica dello stato di attuazione. Si confermano quindi gli interventi
previsti, sono state verificate e velocizzate tutte le procedure. Oggi stiamo
lavorando per incrementare la velocità della procedura per garantire il
prima possibile l’apertura dell’ospedale e della casa di comunità. Mi
preme comunque sottolineare che su Orvieto c’è un anno di ritardo e
l’inderogabile scadenza per i lavori è prevista per il mese di marzo 2026
non permette ulteriori ritardi”. ”
Nella replica, Eleonora Pace ha detto di accogliere “favorevolmente la
conferma dell’ubicazione della casa e dell’ospedale di comunità. Ricordo
che gli investimenti in tal senso sono stati previsti, dalla precedente
Amministrazione regionale. Si tratta di investimenti da molto tempo attesi e
che abbiamo condiviso con tutta la comunità orvietana”. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/79577
previous post