(AGENPARL) – lun 27 gennaio 2025 *Prosegue con Narni il ciclo di incontri finalizzati ad ascoltare e
rispondere concretamente alle esigenze delle comunità locali dell’assessore
Francesco De Rebotti*
(Aun) – Perugia, 27 gen. 025 – Prosegue il lavoro dell’assessore Francesco
De Rebotti su tutto il territorio regionale, nell’ambito di un primo ciclo
di incontri finalizzati ad ascoltare e rispondere concretamente alle
esigenze delle comunità locali. Nella mattinata odierna, l’assessore è
stato a Narni per un’importante giornata di confronto e programmazione,
volta a rafforzare la connessione tra le istituzioni regionali e le realtà
locali.
“Questi incontri – ha dichiarato l’assessore De Rebotti – rappresentano
un’occasione concreta per costruire soluzioni condivise e sostenibili,
capaci di rispondere alle esigenze reali dei nostri territori. La Regione
Umbria è al fianco delle comunità locali per promuovere uno sviluppo
moderno, sicuro e interconnesso, valorizzando le peculiarità di ciascuna
area e garantendo una prospettiva di crescita per il futuro”.
In apertura, si è svolta una riunione operativa che ha visto la
partecipazione del Sindaco Lorenzo Lucarelli, dei membri della giunta
comunale e degli assessori Marco Mercuri e Giovanni Rubini.
Al centro dell’incontro, un tema di grande rilevanza come i trasporti,
la mobilità e le infrastrutture, con l’obiettivo di rendere la regione
sempre più accessibile e interconnessa. Particolare attenzione è stata
dedicata al potenziamento dei collegamenti tra Narni e l’area del ternano.
L’impegno della Regione Umbria mira a favorire la competitività economica e
a rispondere alle sfide del nostro tempo, investendo in soluzioni moderne e
sostenibili per il territorio.
A seguire, l’assessore De Rebotti, accompagnato dall’assessore Thomas De
Luca, ha partecipato a un incontro tecnico-strategico con i vertici del
Consorzio di bonifica Tevere Nera, i dirigenti regionali e gli uffici
comunali di Narni. Al centro della discussione, le necessità legate alla
messa in sicurezza del fiume Nera, un asse fluviale di cruciale importanza
per il territorio. Sono stati analizzati interventi mirati a prevenire
rischi idrogeologici e a tutelare le comunità locali, con l’intento, al
contempo, di migliorare anche la viabilità lungo le aree limitrofe, il
tutto con una visione integrata che intende la sicurezza ambientale come
fattore chiave per lo sviluppo territoriale.
previous post