(AGENPARL) – lun 13 gennaio 2025 31 dicembre 2016
31 dicembre 2024
IL LAVORO FATTO INSIEME
LA RICOSTRUZIONE
IN UMBRIA
SISMAUMBRIA2016.IT
UFFICIO
SPECIALE
RICOSTRUZIONE
UMBRIA
COMMISSARIO
STRAORDINARIO
SISMA 2016
RICOSTRUZIONE
01. Semplificazione e accelerazione
Dopo un inizio lento ed incerto, a partire dal 2021, il
percorso di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del
2016, ha subito una importante accelerazione grazie agli
interventi di semplificazione normativa e procedurale
oltre che di potenziamento e riorganizzazione della
struttura
che in Umbria gestisce concretamente tale
processo.
02. Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria
I dati forniti dalla Struttura del Commissario e rielaborati
dal Sole 24 ore nel corso del 2024 «dimostrano che l’USR
Umbria, sia sulla ricostruzione privata, sia sulla pubblica,
si è sempre dimostrato particolarmente efficace».
03. Una ricostruzione post sisma di qualità
Garantire attraverso la ricostruzione post sisma la
qualità e la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e
privato è stato uno degli obiettivi
strategici
della
legislatura 2019-2024 della Regione Umbria nella
consapevolezza che l’intensità dello sforzo compiuto non è
stato rivolto solo alla ricostruzione ‘fisica’ dei luoghi
colpiti dagli eventi sismici del 2016 ma anche alla
ricostruzione sociale ed economica per sostenere il
ripopolamento e la rivitalizzazione di queste aree
interne.
RICOSTRUZIONE
PRIVATA
In Umbria, la ricostruzione degli edifici privati è
proseguita a pieno ritmo nel 2024 con il nuovo
impulso dato dal Testo Unico della Ricostruzione
privata e dalla rinnovata operatività della piattaforma
Ge.Di.Si.
IN UMBRIA
Dal 2016 i cantieri avviati sono stati 3439, di cui
2036 già conclusi con il ritorno delle famiglie nelle
proprie abitazioni e delle attività economiche nelle
proprie sedi di lavoro.
2036 cantieri
conclusi
3439 cantieri
avviati
5.116
ISTANZE PRESENTATE
di cui 3024 danno lieve e
2.092 di danni gravi
Si evidenzia che 711 istanze di
danno lieve sono di competenza
dei comuni di Norcia, Cascia e
Spoleto in forza delle disposizioni
O.C. n. 99/2020.
4.412
ISTANZE EVASE
3492 concesse
920 archiviate/rigettate
Con l’O.C. n. 126/2022 si è reso
necessario attuare una revisione
delle istanze già presentate e,
pertanto, l’impegno istruttorio
dell’USR Umbria è stato rivolto anche
all’aggiornamento dei nuovi importi
Dai dati evidenziati emerge
che lo stato di attuazione
della ricostruzione privata che
compete all’USR Umbria è
rappresentata da una
percentuale pari all’87%
Situazione istanze DANNO LIEVE
(USR+COMUNI)
8% 501
LA RICOSTRUZIONE
LEGGERA
ISTANZE DANNI LIEVI
IN ISTRUTTORIA USR
ISTANZE RIGETTATE/
ARCHIVIATE
ISTANZE ACCOLTE
I numeri agli atti mostrano che la
ricostruzione leggera è avviata verso la
conclusione, con una percentuale di
evasione pari a circa il 92% del totale
delle istanze presentate, fatte salve le
istanze che possono essere ripresentate ai
sensi dell’art. 1 dell’Ordinanza
Commissariale n. 142/2023.
Situazione istanze USR
DANNI GRAVI
LA RICOSTRUZIONE
PESANTE
ISTANZE DANNI
GRAVI IN
ISTRUTTORIA USR
ISTANZE
RIGETTATE/
ARCHIVIATE
ISTANZE ACCOLTE
I numeri agli atti mostrano che la
ricostruzione pesante è ormai ben
avviata, con una percentuale di
evasione pari a circa l’80% del totale
delle istanze presentate in forma
completa.
LO STATO DELLA RICOSTRUZIONE NEI
COMUNI MAGGIORMENTE DANNEGGIATI
CASCIA
PRECI
NORCIA
ISTANZE ACCOLTE
ISTANZE ARCHIVIATE/RIGETTATE
ISTANZE IN ISTRUTTORIA
Ordinanza Commissariale n. 101/2020
Ordinanza Commissariale n. 101/2020
CANTIERI AVVIATI
CASCIA
NORCIA
CANTIERI CONCLUSI
CANTIERI IN CORSO
PRECI
GLI IMPORTI
CONCESSI
Al 31 dicembre 2024 con le istanze contributive sono stati richiesti
CONTRIBUTI CONCESSI 2017-2024
0,00 €
CONTRIBUTI CONCESSI
GLI IMPORTI
LIQUIDATI
CONTRIBUTI LIQUIDATI
0,00 €
L’EMANANDA
ORDINANZA INCREMENTI
LA DISCIPLINA DEL CONCORSO DI RISORSE
BONUS
R.C.R.
INTERVENTI DI
EFFICIENTAME
ENERGETICO
FISCALI
INTERVENTI
ANTISISMICI
art.119 c.1-ter
D.L. 34/2020
art.119 c.4quater
fino al 31/12/2025:
• 110% Art.119 c.8-ter D.L.
34/2020
• SCONTO IN FATTURA o
CESSIONE DEL
CREDITO Art.119 c.3quater D.L. 34/2020
D.L. 34/2020
D.L. 39/2024 convertito in Legge il 23 maggio 2024
– ha riservato un plafond da 330 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel
cratere sisma del 2016, per le domande di contributo presentate dopo il 30
marzo 2024;
– Il termine di rimborso del credito d’imposta, per quanto riguarda le case
terremotate, resta di quattro anni.
? 20% della quota parte del COSTO
DELL’INTERVENTO non coperto dal
CONTRIBUTO SISMA
EMANANDA ORDINANZA
INCREMENTI
TABELLA 6 – ALLEGATO 5
+ 3% PARAMETRICO L1, L2, L3
+ 5% PARAMETRICO L4
+ 2% EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
CLASSE A PER L4
+ max 10% per CANTIERE DISAGIATO.
Incremento cantiere disagiato cumulabile
con incremento areale disagiata
+ incremento per amplificazione sismica
progettazione volontaria in funzione del
tipo di intervento e della zona sismica
https://sisma2016.gov.it/2024/12/28/sisma-2016-e-110-plafond-raggiunto-ora-nuova-ordinanza-per-aumenti-emaggiorazioni-anti-accolli/#:~:text=Il%20plafond%20da%20330%20milioni,23%20maggio%202024%2C%20n.
PLAFOND 2024 ? 20%
della quota parte del
COSTO DELL’INTERVENTO
non coperto dal
CONTRIBUTO SISMA
15-20%
COSTO
PARAMETRICO
+ 2-5% per interventi in aggregato
+ 10% intervento unitario con livello di
sicurezza uniforme
incremento VINCOLO PAESAGGISTICO,
DEMOLIZIONE RICOSTRUZIONE L4, NUOVA
STRUTTURA IN LEGNO, …
AGGREGATO L4 NEL “SUPER
CRATERE”
TABELLA 6 – ALLEGATO 5
+ 5% PARAMETRICO L4
+ 2% EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
CLASSE A PER L4
+ 10% per CANTIERE DISAGIATO (oltre ad
areale disagiata)
+ 2% incremento per amplificazione
sismica miglioramento sismico
+ 2% per interventi in aggregato
+ 21% incrementi
– Aggregato di 3 edifici situato nei comuni dell’Allegato 7
– miglioramento sismico
– cantiere disagiato
– zona simica 1
– miglioramento sismico
– difficoltà di impostazione del cantiere con distanze
maggiori rispetto quelle minime Tab.7 lett.c)
EDIFICIO L2
TABELLA 6 – ALLEGATO 5
+ 3% PARAMETRICO L2
+ 2% EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
CLASSE A PER L4
+ 5% per DIFFICOLTÀ IMPOSTAZIONE
CANTIERE (approvato da USR)
+ 5% (mediamente) incremento per
amplificazione sismica zona sismica 1
+ 15% incrementi
LE ORDINANZE
COMMISSARIALI
SPECIALI
Con l’ordinanza commissariale n. 110/2020 sono
state disciplinate le ordinanze commissariali speciali
(OCS) individuando interventi e opere urgenti di
particolare criticità.
Si seguito si riportano le principali OCS adottate per
l’attuazione degli interventi ricadenti nei territori
della Regione Umbria.
Ordinanza Commissariale Speciale n. 8/2021
BASILICA DI SAN BENEDETTO – NORCIA
Ordinanza Commissariale Speciale n. 10/2022
ABBAZIA SANT’EUTIZIO – PRECI
Ordinanza Commissariale Speciale n. 39/2022
PROGRAMMA STRAORDINARIO
INTERVENTI- PRECI
Ordinanza Commissariale Speciale n. 11/2022
OSPEDALE – NORCIA
Ordinanza Commissariale Speciale n. 12/2022
OSPEDALE – CASCIA
Ordinanze Commissariali Speciali n. 18/2021, n. 43/2022, n. 77/2024
CASTELLUCCIO DI NORCIA
Ordinanza Commissariale Speciale n. 43/2022
CAMPI DI NORCIA
SAN PELLEGRINO
Ordinanza Commissariale Speciale n. 64/2023
ANCARANO E NOTTORIA
Nel 2024 sono proseguiti gli incontri, le iniziative di formazione e
di comunicazione istituzionale, la partecipazione a gruppi tecnici di
lavoro promossi dall’USR Umbria.
In particolare, alla luce della novità normativa del Testo Unico
della Ricostruzione Privata, il Servizio Ricostruzione Privata ha
tenuto alcuni momenti formativi rivolti ad altri enti e ai
professionisti esterni ed ha svolto le attività di coordinamento
previste dalle Ordinanze Commissariali speciali.
Le immagini si riferiscono alle attività svolte dall’USR Umbria
nel corso del 2024
UFFICIO
SPECIALE
RICOSTRUZIONE
UMBRIA
COMMISSARIO
STRAORDINARIO
SISMA 2016
sismaumbria2016.it
UFFICIO
SPECIALE
RICOSTRUZIONE
UMBRIA
COMMISSARIO
STRAORDINARIO
SISMA 2016
previous post
next post