(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
25 ANNI FA LA BASILICA DI SAN FRANCESCO VENIVA RIAPERTA AL
PUBBLICO DOPO IL RESTAURO LAMPO
fra Marco Moroni: «questo gioiello di bellezza meritava uno sforzo collettivo di tale portata»
ASSISI (PG), 28 NOV – 25 anni fa, il 28 novembre 1999, con la chiusura del cantiere dell’utopia
e alla presenza del Cardinale Angelo Sodano e dell’allora Presidente della Repubblica Carlo
Azeglio Ciampi, la Basilica di San Francesco in Assisi riapriva le proprie porte al pubblico dopo
il terremoto del settembre 1997.
Fu una vera e propria impresa quella compiuta in poco più di due anni per ricostruire le volte
crollate con i circa 200 metri quadri di affreschi. Furono selezionati e recuperati 300mila
frammenti grazie al lavoro degli studenti dell’Università della Tuscia, dei docenti e degli allievi
dell’Istituto Superiore Centrale di Restauro e della Soprintendenza dell’Umbria. 220mila di essi
sono stati riposizionati grazie all’opera di venti restauratori professionisti sotto la guida del
commissario straordinario Antonio Paolucci, mentre i restanti 80mila sono ancora oggi catalogati e
conservati.
A tutto ciò si aggiungono i lavori per il recupero della torre campanaria e delle parti danneggiate del
complesso del Sacro Convento.
«La Basilica costituisce uno scrigno d’arte unico al mondo – ha dichiarato il capo restauratore della
Basilica di San Francesco, il prof. Sergio Fusetti –, per questo, in un certo senso, i lavori iniziati in
quel periodo non sono mai finiti. La manutenzione si rivela di fondamentale importanza. Pochi mesi
fa abbiamo terminato il ciclo di restauri che hanno interessato le cappelle laterali della chiesa
inferiore, ora ci fermeremo nel periodo che interesserà il Giubileo e l’ottavo centenario della morte
di san Francesco nella speranza di riprendere successivamente con gli affreschi del Maestro di San
Francesco della navata della chiesa inferiore».
«Il 28 novembre 1999 – ha dichiarato fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento
-, proprio in prossimità dell’inizio del Grande Giubileo del 2000, si riapriva, qualche settimana
prima della Porta santa di San Pietro, il portale della chiesa superiore della Basilica di San
Francesco, pronta ad accogliere nuovamente le folle di visitatori. Dopo poco più di due anni di
lavori, la basilica veniva restituita al culto – il Cardinale Angelo Sodano vi celebrò una solenne
liturgia quel giorno – e allo sguardo di quanti desideravano gustare la meraviglia degli affreschi e
l’eleganza dell’architettura. L’impresa sembrava impossibile: ricostruire le vele crollate a causa del
Seguici online
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco
Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
devastante terremoto del 26 settembre 1997 – qui persero la vita quattro persone –, fu davvero una
scommessa. La scommessa venne vinta e quello che fu chiamato “il cantiere dell’utopia” venne
portato a termine con successo in un tempo davvero brevissimo.
Penso che non saranno mai sufficienti le parole di ringraziamento per la tenacia di quanti, sfidando
le pur ragionevoli perplessità di molti e anche le polemiche che accompagnano sempre queste
scelte, misero mano da subito all’opera di ricostruzione: i vigili del fuoco, gli ingegneri, i tecnici, i
restauratori, le maestranze ai vari livelli. Ci credettero fino in fondo l’allora Custode fra Giulio
Berrettoni, il Commissario straordinario Antonio Paolucci, le autorità politiche, la Soprintendenza.
Ci credettero e lavorarono insieme, cercando i fondi necessari, pubblici e privati, facendo tutto il
possibile per superare gli intralci burocratici con la sapienza di un lavoro corale.
Questo gioiello di bellezza, di storia e di spiritualità meritava davvero uno sforzo collettivo e di tale
portata, per poter essere ridonato ai pellegrini, ai turisti, agli estimatori dell’arte, per tornare ad
essere luogo di incontro con Dio nel nome di Francesco d’Assisi.
Ci troviamo ancora una volta in prossimità di un Giubileo, a venticinque anni da quel momento di
grazia in cui si apriva non solo un portale, ma anche un futuro di nuova speranza. Chissà quante
persone da allora hanno varcato questa soglia, chissà quanti vi hanno potuto sperimentare la
presenza di Dio!
I lavori in Basilica in questi anni non si sono mai fermati. Dopo aver rimesso a nuovo la chiesa
superiore, si è provveduto al restauro degli affreschi, splendidi, dell’inferiore. Ed è ancora grazia
che viene donata, per quanti ancora visiteranno questo luogo santo e potranno continuare a godere
dell’arte che vi è racchiusa, mezzo sublime per raccontare di Dio e del suo servo Francesco.
È bello per noi frati essere qui, in questo tempo di Giubileo e di Centenario francescano, pronti ad
incontrare, ad accogliere e a condividere, sempre con un sentimento di profonda gratitudine verso
quanti ci hanno preceduto e in modi diversi hanno mantenuto viva, anche qui, la testimonianza del
Vangelo».
Seguici online
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco