(AGENPARL) – lun 25 novembre 2024 *Il Centro Pari Opportunità di Perugia celebra la Giornata Internazionale
per l’eliminazione della violenza contro le donne con un evento di
riflessione e arte*
(aun) – Perugia 25 nov. 024 – In occasione della Giornata Internazionale
per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Pari
Opportunità (CPO) di Perugia organizza un evento speciale per celebrare la
forza, la resilienza e l’autorevolezza femminile attraverso l’arte e la
narrazione. L’incontro, dal titolo “Ricucire Trame. L’arte delle donne di
creare nuove narrazioni di sé e del mondo”, si terrà il 25 novembre 2024,
alle 17:30, presso Palazzo Danzetta, sede del CPO e della Biblioteca delle
Donne Laura Cipollone (via Mazzini 21, Perugia).
L’iniziativa, che unisce l’arte visiva alla potenza della scrittura
autobiografica, rappresenta un’occasione unica per riflettere
sull’importanza della narrazione come strumento di consapevolezza e
resistenza. Le creazioni artistiche della poliedrica artista Silvia Giani,
nota per la sua capacità di trasformare tessuti e materiali in opere dense
di significato simbolico, esploreranno temi legati all’identità, alla
memoria e alla resilienza femminile. Le sue opere invitano le donne a
raccontare la propria storia e a costruire nuove narrazioni che superino
stereotipi e condizionamenti sociali.
Il programma dell’evento prevede, dopo i saluti istituzionali della
Presidente del CPO, Caterina Grechi, e della Sindaca di Perugia, Vittoria
Ferdinandi, l’inaugurazione della Mostra di Fiber Art di Silvia Giani.
Seguiranno letture e una proposta di scrittura autobiografica sui temi
della mostra, a cura di Marina Biasi e Antonietta Petetti del Circolo
L.U.A. (Libera Università dell’Autobiografia) di Perugia. L’evento
culminerà con la presentazione dell’opera “Erme Narranti” di Giani, un
tributo a grandi figure femminili come Virginia Woolf, Isadora Duncan ed
Helena Petrovna Blavatsky.
L’incontro è aperto a tutti e tutte coloro che desiderano riflettere sulla
forza del raccontarsi e sul potere trasformativo della narrazione. Il
Centro Pari Opportunità invita a partecipare per riscoprire, attraverso
l’arte e le parole, come la narrazione possa contribuire a ricucire le
trame di sé e del mondo, rafforzando la consapevolezza e la resistenza di
fronte alla violenza di genere.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il CPO tramite email a
Sempre in occasione della Giornata Internazionale, il Centro Pari
Opportunità sostiene anche un altro importante progetto: la produzione
teatrale “Non è Amore” di Athanor Eventi, che affronta il fenomeno della
violenza sulle donne e dei femminicidi, con un particolare focus sulla
situazione in Umbria. Lo spettacolo, che ha ricevuto il patrocinio del CPO,
si concentra su storie di violenza reale accadute in Umbria e raccontate
attraverso il contributo di Cristina Caldani in collaborazione con i Centri
Antiviolenza (CAV) di Perugia, Foligno e Terni.
“Non è Amore” esplora il tema della violenza sulle donne, partendo da
domande che coinvolgono intimamente molte donne: quante si sono sentite in
pericolo a causa di un uomo? Cosa hanno fatto in quelle occasioni? Lo