(AGENPARL) – ven 08 novembre 2024 Ufficio stampa
È necessaria la prenotazione su eventbrite
https://bit.ly/4hD3hRW
DESTINAZIONE SPERANZA: A SPOLETO LA
LECTIO MAGISTRALIS DEL FILOSOFO E
TEOLOGO VITO MANCUSO
L’appuntamento è al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, venerdì 13
dicembre alle ore 21.00
Vito Mancuso a Spoleto per una lectio magistralis sul suo libro “Destinazione Speranza”
ispirato alle domande di Kant sul significato profondo dell’esistenza umana.
Il filosofo e teologo Vito Mancuso sarà a Spoleto, venerdì 13 dicembre, al Teatro Caio
Melisso – Spazio Carla Fendi (alle ore 21.00) per tenere una lectio magistralis
basata sul suo libro, dal titolo “Destinazione Speranza”, ispirato alle celebri domande
di Kant sul significato profondo dell’esistenza umana.
In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse,
guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su
se stesso, l’uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore. Viene
dunque da chiedersi:«Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito
sperare?». Cercando di rispondere a queste tre fondamentali domande, formulate per la
prima volta dal filosofo Immanuel Kant, Vito Mancuso ci guida alla ricerca del significato
più profondo e autentico della nostra vita. Togliendo alla ragione ogni pretesa di
possedere un sapere su Dio e sull’avvenire, Destinazione Speranza rifonda il senso della
nostra esistenza su un presupposto inedito e dirompente: la libertà di obbedire. Se
saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo
favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con
responsabilità, allora non tutto sarà perduto: solo così, infatti, potremo definirci donne e
uomini davvero liberi e guardare con speranza, ragionevole e fondata, al futuro che ci
attende.
L’appuntamento con Vito Mancuso, organizzato dal Dipartimento valorizzazione delle
Culture del Comune di Spoleto in collaborazione Rossano Pastura, rientra nelle attività
dell’Osservatorio permanente della cultura, speciale palinsesto di eventi, scaturito
dall’esperienza di “Cantiere Città”, il percorso di valorizzazione delle città finaliste a
Capitale italiana della cultura. L’Osservatorio si configura come strumento di confronto e
scambio di esperienze tra le grandi istituzioni culturali della città e le realtà associative