(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 Ufficio stampa
IL BILANCIO DEL COMUNE DI SPOLETO
È IN SALUTE
È quanto ha accertato la Sezione Regionale di Controllo per l’Umbria
della Corte dei Conti per i rendiconti degli esercizi finanziari 2020, 2021,
2022 e 2023
La situazione finanziaria del Comune di Spoleto non presenta squilibri economico-
finanziari, né mancate coperture di spese. È quanto ha accertato la Sezione Regionale di
controllo per l’Umbria della Corte dei Conti che, relativamente ai rendiconti degli
esercizi finanziari 2020, 2021, 2022 e 2023 ha verificato la sostanziale regolarità della
gestione finanziaria dell’Ente ed il rispetto degli obiettivi fissati con il patto di stabilità
interno.
Tra i vari aspetti analizzati dai magistrati Antonello Colosimo (Presidente), Luigi
Francesco De Leverano (Consigliere), Annalaura Leoni (Primo Referendario – relatrice),
Costantino Nassis (Referendario), Antonino Geraci (Referendario) e Francesca Abbati
(Referendaria) emerge, per quanto riguarda la verifica degli equilibri di bilancio, un
incremento dell’equilibrio complessivo “quale risultato, principalmente, dalla consistente
variazione positiva degli accantonamenti registrata a rendiconto”, con una gestione
della liquidità ed una situazione di cassa che “non ha presentato criticità, con saldi finali
risultati ampiamente capienti la parte vincolata”.
Per quanto riguarda i rendiconti degli esercizi finanziari 2020-2023 è stata riscontrata
una situazione dei residui passivi in costante diminuzione, con una capacità media di
smaltimento nel 2023 pari al 70,21%, in aumento rispetto al 61,48% del 2022, mentre in
tema di spesa del personale, con le assunzioni di personale a tempo indeterminato nel
2021, 2022 e 2023, ha considerato rispettato dall’Ente il valore soglia della fascia
demografica di appartenenza e che “l’incremento della spesa risultato nel 2021 (rispetto
a quello registrato nel 2018) è avvenuto in misura non superiore al valore percentuale
del 16%”.
Positiva la valutazione anche in relazione al Fondo crediti di dubbia esigibilità rispetto al
quale, oltre alla regolarità della metodologia di calcolo operata dal Comune di Spoleto e
già verificata dall’Organo di revisione per gli esercizi dal 2020 al 2023, la Sezione
Regionale di controllo per l’Umbria della Corte dei Conti ha valutato come adeguato
l’accantonamento operato nei relativi esercizi.
previous post