(AGENPARL) – dom 20 ottobre 2024 *AI e innovazione digitale per ottimizzare le informazioni aeroportuali*
Giornale di Scalo Intelligente: il progetto di SEA con MADE Competence
Center e il centro di innovazione digitale Cefriel rappresenta un
importante step nella gestione semi-automatizzata dei processi aziendali
della società di gestione che gestisce gli aeroporti milanesi.
Stimare l’affidabilità delle informazioni scambiate tra compagnie aeree,
operatori e gestore aeroportuale per ottimizzare le operazioni negli
aeroporti di Milano. Con questo obiettivo, SEA gestore degli aeroporti di
Milano, MADE Competence Center e il centro di innovazione digitale Cefriel
Politecnico di Milano, hanno collaborato nello studio, sperimentazione e
validazione di approcci tecnologici basati su intelligenza artificiale per
supportare la compilazione del giornale di scalo, strumento essenziale
negli aeroporti per mantenere traccia delle informazioni relative ai
movimenti di aerei, passeggeri e merci, a partire da tutte le fonti
informative disponibili, strutturate e destrutturate.
Una sfida particolarmente impegnativa per SEA che deve gestire
quotidianamente centinaia di compagnie aeree provenienti da ogni area
geografica, il che richiede lo scambio di informazioni di ogni tipo che
devono essere gestite in tempo reale o quasi reale: oltre 4000 messaggi
contenenti dati essenziali (come orari di partenza e arrivo, tipologia di
aeromobile, numero di passeggeri, quantità di bagagli e merce trasportata,
ecc.) vengono ricevuti quotidianamente dai sistemi SEA.
“Oggi il flusso di informazioni coordinate da SEA – afferma il direttore
Supply Chain & Innovation SEA *Mario Ponta* – richiede una massiccia
gestione manuale poiché i messaggi sono elaborati in testo libero, spesso
non corrispondono agli standard di codifica internazionali e sono inviati
in copie multiple con dati tra loro non coerenti. Una complessità di
gestione che è difficilmente affrontabile con approcci tradizionali, ma che
l’Intelligenza Artificiale può aiutare a gestire con efficacia in termini
operativi e di business”.
Il progetto, coordinato da MADE4.0 e reso possibile anche grazie ai fondi
del PNRR, ha visto un’ottima collaborazione tra le parti. SEA si è resa
disponibile fin da subito a condividere la propria conoscenza di dominio e
Cefriel ha messo a disposizione la propria competenza tecnica e la
proattività nel fornire soluzioni.
“MADE Competence Center – sottolinea il direttore generale *Augusto De
Castro* – supporta i percorsi di innovazione digitali e sostenibili delle
aziende italiane. L’evoluzione del business e la trasversalità delle
tecnologie digitali ci ha permesso di sviluppare progetti anche in settori
non tipicamente manifatturieri. E ne siamo molto orgogliosi. Il progetto
con SEA risulta particolarmente innovativo sia per le metodologie usate che
per il settore di riferimento, e riteniamo possa essere un importante step
nella gestione semi-automatizzata dei processi aziendali per SEA. SEA è
un’azienda prestigiosa e strategicamente importante nel territorio lombardo
e nazionale, ci piace sottolineare come i fondi del PNRR gestiti dal
Competence Center in questa occasione, come in altre, abbiano avuto una
ricaduta sulla collettività”.
Il modello di business del Competence Center si è dimostrato un modello
vincente. MADE4.0 risponde alle istanze di territori, filiere e singole
aziende costruendo il gruppo di lavoro che meglio può supportare la
transizione digitale. In particolare, MADE4.0 sta costruendo una forte
expertise negli ambiti tecnici dell’Intelligenza Artificiale.
“Cefriel – afferma il Direttore Generale *Alessandro De Biasio* – ha
realizzato integralmente la progettazione, lo sviluppo e il test della
soluzione, sviluppando un modello di Intelligenza Artificiale addestrato su
un set di dati di oltre 8 milioni di messaggi, scambiati fra centinaia di
compagnie aeree e aeroporti, in grado di prevedere con precisione
l’affidabilità delle informazioni contenute in tali messaggi. L’output del
modello viene poi utilizzato per ottimizzare il processo decisionale e le
operazioni. Le prestazioni ottenute consentono di stimare un
efficientamento di circa il 30% delle lavorazioni manuali e altri impatti
positivi su costi di gestione IT, tasso di errore, qualità del lavoro”.
Attraverso metodi, approcci, strumenti e modelli basati sullo stato
dell’arte della ricerca e dell’innovazione a livello internazionale,
Cefriel aiuta le imprese nella definizione di visione e strategie per la
valorizzazione del digitale e nella selezione, valutazione e sviluppo di
tecnologie innovative. In particolare, come nell’ambito di questo progetto
con SEA e MADE, Cefriel supporta le imprese nel generare insight di valore