(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 All’ordine del giorno: question time, proposte di legge, mozioni e atti
amministrativi
(Acs) Perugia, 18 ottobre 2024 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria si
riunirà martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2024, dalle ore 9.30, nella sede
di Palazzo Cesaroni, a Perugia. All’ordine del giorno: interrogazioni a
risposta immediata (question time), proposte di legge, mozioni, atti
amministrativi. La seduta potrà essere seguita in diretta sul canale Youtube
dell’Assemblea legislativa.
QUESTION TIME:
“Esportazione della carne suina dalla regione Umbria: intendimenti della
Giunta regionale”
“Chiarimenti circa la sospensione dell’orario straordinario per prestazioni
aggiuntive ex codice 55 e 56”
“Accesso alla carriera militare per le persone affette da celiachia o da
altre intolleranze alimentari”
“Chiarimenti circa i costi del servizio di elisoccorso della Regione
Umbria”
“Chiarimenti circa le prospettive di Arvedi Ast dopo la mancata firma per
l’accordo di programma a seguito del tavolo di confronto tenutosi al
ministero delle imprese e del made in italy del 9 ottobre 2024”
PROPOSTE E DISEGNI DI LEGGE
“Istituzione del servizio di psicologia di base – ulteriori modificazioni
ed integrazioni alla legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 (testo unico in
materia di sanità e servizi sociali)
“Legge regionale in materia di turismo”
“Concorso alla finanza pubblica per l’anno 2024 della Regione Umbria –
Variazione al bilancio di previsione 2024-2026”
“Modificazioni e integrazioni di leggi regionali per la semplificazione, la
digitalizzazione e il taglio di adempimenti”
“Norme in materia di politiche regionali per la prevenzione e il contrasto
dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso e per la
promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.
Abrogazioni di disposizioni regionali”
Altri ATTI
“Programma forestale regionale 2024-2033”
“Bilancio di previsione finanziario dell’Assemblea legislativa per gli anni
2024-2025-2026 – Assestamento”
“Relazione conclusiva dei lavori della commissione speciale per le Riforme
statutarie e regolamentari”
“Relazione conclusiva dei lavori della commissione d’inchiesta “Analisi
della situazione, nella regione Umbria, sul femminicidio e ogni forma di
violenza di genere”
“Relazione conclusiva dei lavori della commissione d’inchiesta su:
“Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose,
corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”
MOZIONI
“Attivare anche in Umbria ‘Dalia per le donne’: una nuova applicazione
per smartphone, nata per contrastare il triste e sempre più dilagante
fenomeno della violenza di genere”
“Tutela della retribuzione minima salariale nei contratti
dell’amministrazione regionale”
“Istituzione della rete dermatologica regionale per la presa in carico dei
pazienti affetti da vitiligine”
“Adeguamento dell’ospedale della media valle del Tevere agli standard di
ospedale Dea I livello, con potenziamento dello strumento della
telemedicina”
“Censimento popolazione anziana in condizione di solitudine”
“Crisi che ha colpito la razza chianina”
“Rimozione di ogni preclusione all’accesso alla carriera militare per le
persone affette da celiachia o da altre intolleranze alimentari”
“Urgente ultimazione del percorso pedonale e ciclabile della ex ferrovia
Spoleto-Norcia nel tratto Borgo Cerreto – Norcia quale opera strategica per
il rilancio dell’economia dell’alta Valnerina e per la sicurezza di un
turismo lento in crescita e sempre più a rischio nel percorrere la strada
statale Ss 685 senza adeguata banchina in diversi tratti”;
“Introduzione dello ‘ius scholae’ per l’attribuzione della cittadinanza
italiana”. RED/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/79275
previous post