(AGENPARL) – mar 08 ottobre 2024 Alla sala Pegasus per Visioni d’autore il documentario “Bestiari, Erbari, Lapidari
Sabato 12 Ottobre, alle ore 17:00, al cinema Sala Pegasus per Visioni d’Autore il documentario
“Bestiari, Erbari, Lapidari”.
Sarà presente in sala per la proiezione del film – presentato in anteprima fuori concorso all’81ª
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia- il regista Massimo D’Anolfi.
Il film è presentato da Film Tv nell’ambito del progetto “anima e corpo – le scelte di Film Tv”, che
promuove film di alta qualità selezionati dalla rivista.
“Bestiari, Erbari, Lapidari” è una riflessione poetica sulla rappresentazione dell’ambiente naturale
attraverso tre atti dedicati a mondo animale, vegetale e minerale.
È un film radicalmente attuale, che pone allo spettatore domande importanti sulla posizione
dell’umano nel mondo.
Il film, combina documentario industriale e d’archivio, esplorando come la nostra percezione
dell’ambiente influenzi il rapporto con la realtà.
I registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, ricercati documentaristi riconosciuti tanto in Italia
quanto all’estero, realizzano un film che è un’esperienza immersiva, in una messa in questione del
modo in cui abbiamo guardato l’ambiente che ci circonda, e che ancora oggi condiziona il nostro
rapporto con la realtà.
Tra i luoghi rappresentati: lo studio di Francesco Pitassio e Sophia Gräfe in “Bestiari”, l’Orto
Botanico di Padova in “Erbari” e le fabbriche di cemento in “Lapidari”. Il film ha ricevuto
recensioni eccellenti alla Mostra di Venezia, con il plauso di critici e spettatori, ed è stato elogiato
da Film Tv, Cineforum e Sentieri selvaggi.
Di seguito ne riportiamo alcune:
«L’inquadratura
è spostata, la presenza umana tagliata ai bordi: al centro fioriscono piante sovrane
che raccontano un’altra storia di vita. I registi scommettono che saremo in grado di ascoltarla, in
mezzo al frastuono ambientale di immagini false e vistose. Speriamo che questo prezioso film esca
sugli schermi francesi.» LAURA TUILLIER, LIBÉRATION
«Un’immersione visiva strabiliante e una riflessione teorica sorprendente su quanto (le immagini di)
fauna flora e pietra dialogano con la nostra vita.» GIANNI CANOVA
«Il documentario d’autore Bestiari, erbari, lapidari di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti è un vero
capolavoro.» FRANCESCO BOILLE, INTERNAZIONALE
«Ecco cosa fanno Massimo D’Anolfi e Martina Parenti: film che sono poesie.» ALDO
SPINIELLO, SENTIERI SELVAGGI
«D’Anolfi e Parenti provano, con questo film, a sporgersi al di là di una prospettiva antropocentrica,
senza mai rinnegare il valore della conoscenza e della Storia.» MARIAPAOLA PIERINI,
CINEFORUM
«Un film saggio, come dichiarano gli autori, fra i più attenti nel cinema italiano alla ricerca di una
forma con la quale confrontarsi coi molti interrogativi della realtà contemporanea.» CRISTINA
PICCINO, IL MANIFESTO
«Una lucida e sapiente analisi, oltre che visione originale dei tre mondi, strumento offerto al
pubblico in un’ottica perfino ecologica.» TONINO DE PACE, DUELS
«Emerge la capacità del cinema di D’Anolfi e Parenti di farsi sismografo, di intercettare le criticità
del presente per farne oggetto della propria riflessione.» SIMONA ARILLOTTA, FATA
MORGANA
«Questo film in cui la parola lentamente scompare ci fa riguardare, cinematografica-mente, in
primis, il nostro posto nel mondo. Scusate se è poco.» GIULIO SANGIORGIO, FILM TV
La serata è un nuovo appuntamento di Visioni d’Autore, il format del Comune Di Spoleto