(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 *Ex ferrovia Spoleto-Norcia; Giunta regionale approva schema convenzione
con ANAS e Umbria Tpl e Mobilità per la ricostruzione del cavalcavia in
località Palombara; assessore Melasecche: subito dopo la firma ANAS potrà
cominciare subito i lavori*
(aun) – Perugia, 2 ott. 024 – È imminente il via ai lavori per la
ricostruzione del cavalcavia della ex ferrovia Spoleto-Norcia sulla strada
statale 685 “Tre Valli” in località Palombara, in prossimità dell’abitato
di Sant’Anatolia di Narco. Ad affermarlo è l’assessore alle Infrastrutture
e Trasporti, Enrico Melasecche, rendendo noto che a questo scopo la Giunta
regionale, su sua proposta, ha approvato oggi lo schema di convenzione tra
Regione Umbria, ANAS e Umbria TPL e Mobilità SpA.
“Il progetto esecutivo è disponibile in tutte le sue parti – spiega
l’assessore – e, non appena sottoscritta la convenzione, sarà trasmesso ad
ANAS che potrà immediatamente iniziare il ripristino di questa opera,
essenziale per il percorso complessivo dell’ex ferrovia”.
“L’ANAS stessa – ricorda l’assessore – aveva demolito il cavalcavia per
rendere possibile la realizzazione della variante stradale alla Forca di
Cerro tra l’allora SS 209 Valnerina e la SS 3 Flaminia attraverso l’omonima
galleria. A fronte della demolizione, necessaria per ricavare spazi
adeguati alla realizzazione in sicurezza della rampa di accesso lato Norcia
alla galleria, con una nota del 1998 ANAS si era impegnata formalmente per
la ricostruzione a sue spese. È stata questa Giunta regionale – sottolinea
– a farsi parte diligente affinché tale impegno diventasse operativo,
mentre negli anni precedenti nessuno aveva provveduto o si era fatto carico
del ripristino dell’infrastruttura”.
La Regione ha affidato all’Agenzia unica Umbria TPL e Mobilità la
redazione del progetto. A seguito di recenti incontri, si è convenuto di
sottoscrivere un’apposita convenzione per regolare i rapporti tra Regione
Umbria, ANAS e Umbria Mobilità. Nell’intesa vengono stabiliti i ruoli di
ciascun sottoscrittore: la Regione Umbria quale finanziatore della
progettazione per circa 96mila euro; ANAS quale attuatore dell’intervento a
sua cura e spese, fino al collaudo del cavalcavia; Umbria TPL e Mobilità
prenderà in carico l’opera una volta realizzata, in qualità di
concessionario della ex ferrovia Spoleto-Norcia.
Sono intanto in corso una serie di attività, con interventi per un importo
complessivo di circa 20 milioni di euro, che porteranno a breve alla
riapertura dell’intero tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia,
strategica per la sua funzione di collegamento della Valnerina con la Valle
Umbra e di connessione tra i due più importanti itinerari culturali
costituiti dalla Via di Francesco e dal Cammino di San Benedetto,
infrastruttura di straordinaria importanza per lo sviluppo turistico della
Valnerina in particolare e dell’intera Umbria.
previous post