(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 L’Assemblea legislativa respinge la mozione a firma Bianconi (Misto),
Bettarelli (Pd), De Luca (M5S), Paparelli (Pd) e Porzi (Misto)
(Acs) Perugia, 24 settembre 2024 – L’Aula di Palazzo Cesaroni ha respinto
a maggioranza con 10 no (Lega, FdI, FI, Patto civico) e 7 sì (Pd, M5S,
Bianconi e Porzi – Misto) la mozione a firma Vincenzo Bianconi (Misto),
Michele Bettarelli (Pd), Thomas De Luca (M5S), Fabio Paparelli (Pd) e
Donatella Porzi (Misto) che chiedeva alla Giunta di “emanare entro 15
giorni gli atti necessari per l’erogazione del bonus per grave disabilità
e non autosufficienza, in attuazione dei principi di universalità
dell’accesso alle cure, autodeterminazione, non discriminazione, pari
opportunità, libera scelta tra forme di assistenza diretta e indiretta e non
discriminazione tra disabilità grave e gravissima previsti dalla
deliberazione dell’Assemblea legislativa n.95 del gennaio 2021”.
L’atto di indirizzo è stato inserito all’ordine del giorno su richiesta
del primo firmatario. Bianconi lo ha illustrato ricordando che “il
Consiglio regionale ha approvato nel 2021 la mozione
(https://tinyurl.com/mozione-nonaut [1]) ‘Ampliamento dell’offerta di
prestazioni e servizi che, sulla scorta di un progetto personalizzato, basato
sulla libertà di scelta, rafforzi il sistema di protezione sociale e di cura
delle persone con disabilità e/o non autosufficienti e ne permetta la
permanenza nel proprio domicilio’, firmata da Marco Squarta e Eleonora Pace
(FDI). L’atto prevedeva una serie di impegni in capo alla Giunta regionale,
tra i quali la predisposizione di un progetto personalizzato e relativo
budget di salute per tutte le persone disabili e/o non autosufficienti,
superando la distinzione tra disabilità grave e gravissima e a garantire i
relativi interventi per una puntuale realizzazione ed attuazione del
progetto. La rimozione degli ostacoli, anche burocratici, che impediscono un
equo accesso a servizi e misure di sostegno, snellendo procedure di accesso e
di rendicontazione, spesso vessatorie nei confronti della persona disabile,
anche dotandosi di un’anagrafe di servizi e prestazioni attive”.
GLI INTERVENTI
Valerio Mancini (Lega): “In questi cinque anni ci siamo occupati di
disabilità, facendo quanto non è stato fatto in precedenza. Pochi minuti fa
la Cassazione ha stabilito definitivamente cosa era la sanità umbra prima
del 2019. Il Prina è stato votato all’unanimità, in Commissione così
come in Aula. Con questa mozione si vorrebbero impegnare due milioni di euro
entro 15 giorni. Si tratta di un impegno puramente politico ma che induce una
corresponsabilità tra maggioranza e opposizione. Non è possibile modificare
una legge con una delibera di Giunta, questo non sembra chiaro ai proponenti.
Se il Prina è sbagliato allora bisogna cambiare la legge e quanto è stato
detto oggi in Aula non corrisponde al vero. Questa mozione non permetterà a
nessuno di prendere bonus o assegni. Si tratta solo di una parodia politica.
Voterò contro la mozione”.
Thomas De Luca (M5S): “Il Prina è un atto amministrativo. La mozione
chiede di dare attuazione alle previsioni del Prina prima della fine della
Legislatura. L’assessore Coletto ha dimostrato una evidente assenza, un
vuoto politico pneumatico che ora porta a chiedere interventi rapidi per
superare situazioni critiche. La maggioranza ha assunto degli impegni che ora
sta disattendendo”.
Paola Fioroni (Lega): “Persistono delle disparità di trattamento rispetto
alle persone con disabilità. Chi vive una disabilità deve chiedere a 100
diversi interlocutori per ottenere ciò che gli spetta per diritto. Inoltre
devono scegliere a quale risorse accedere, cercando di scegliere le misure
più adatte alla propria condizione. Stiamo andando, attraverso il Progetto
di vita, verso il superamento di questa situazione. Si potrà così accedere
ai sostegni più soddisfacenti per ogni persona. Solo in questo modo i
diritti dei disabili saranno realmente esigibili. Si tratta di un percorso da
fare insieme, che non toglierà nulla a nessuno. Non saranno certo dei bonus
una tantum a migliorare le proprie condizioni. E anzi esso potrebbe impedire
l’accesso ad altri contributi. Il Progetto di vita è stato inserito anche
nella Legge sulla famiglia e da gennaio 2025 partirà la sperimentazione”.
Vincenzo Bianconi: “Concordo con l’intervento di Paola Fioroni, ma il suo
intervento doveva essere stato fatto ad inizio Legislatura. Il Prina che
abbiamo approvato era importante, si trattava di attuarlo. Richiamo i
colleghi al dispositivo della mozione, che non è altro che una richiesta
alla Giunta affinché attui una delibera dell’Assemblea legislativa. Ci
sono persone che aspettano questi sostegni da 9 anni, che potrebbero non
vedere la conclusione della sperimentazione che parte a gennaio e che hanno
bisogno di aiuto oggi. La deliberazione dell’Aula contiene un richiamo alla
compatibilità di bilancio degli interventi, quindi se ci fosse davvero
questo contrasto, per voi il problema sarebbe risolto”.
Luca Coletto (assessore Sanità): “Ho espresso la mia posizione questa
mattina. Rispetto alla deliberazione dell’Assemblea, abbiamo costituito il
tavolo di coordinamento sulla disabilità per ascoltare e coinvolgere le
associazioni. La proposta di delibera prevedeva dei bonus una tantum che
distoglieva 2 milioni dal fondo e dai servizi per la comunità. Non erano
risorse aggiuntive ed andava contro le attuali norme nazionali, che puntano
al passaggio dall’erogazione monetaria alla fornitura di servizi diretti. E
dal 2025 partirà la sperimentazione proprio a Perugia. Un intervento sensato
sarebbe l’aumento delle pensioni di invalidità, per dare risposte alle
persone e alle famiglie. Ulteriori fondi dal bilancio regionale non possono
essere recuperati a questo punto”.
Andrea Fora (Patto civico): “Al centro del dibattito di oggi c’è la
scelta di spostare alcune risorse del Prina verso gli interventi monetari
diretti alle persone disabili. La Giunta ha finanziato, per la prima volta in
10 anni, il Prina con risorse proprie. Non facciamo un buon servizio se
ingaggiamo una battaglia su questo argomento, anche se il tema politico
c’è. L’Umbria è tra le sei regioni scelte per sperimentare il progetto
di vita indipendente. E se questo comporta la rinuncia ai bonus una tantum,
forse vale la pena di aspettare qualche mese e affrontare la sfida della
sperimentazione. Voterò contro la mozione”.
Donatella Porzi: “Ringrazio il collega Bianconi per aver tenuto sempre
l’attenzione su queste tematiche. Il voto che possiamo esprimere oggi non
mette in discussione la sperimentazione del Progetto di vita. Anche oggi si
avete dimostrato che si possono votare solo gli atti della maggioranza”.
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/79200
[1] https://tinyurl.com/mozione-nonaut
previous post