(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 *Conferenza stampa di presentazione di “Lup and Beer”: al via il 4 ottobre
la fiera della birra artigianale e agricola umbra*
(aun) – Perugia, 24 sett. 024 – Si è tenuta oggi a Palazzo Donini la
conferenza stampa di presentazione di “Lup and Beer”, la Fiera della birra
artigianale e agricola umbra, che prenderà il via venerdì 4 ottobre 2024.
L’evento, promosso dalla Regione Umbria attraverso la Legge Regionale del 4
ottobre 2023, n. 11, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere un settore
d’eccellenza nel panorama agroalimentare e produttivo della regione.
La cerimonia inaugurale si terrà alle ore 10.00 nell’Aula Magna del
Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia, aprendo un lungo weekend di
incontri, seminari e degustazioni. La giornata di venerdì sarà dedicata a
seminari tecnici e appuntamenti sul turismo brassicolo, che si protrarranno
per tutto il giorno. A partire dalle 17:00 si terranno inoltre 15
masterclass di approfondimento e scoperta della birra, guidate da esperti
come Andrea Camaschella, Simone Cantoni, Monica di Loxley, Jacopo Cossater
e i docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
dell’Università degli Studi di Perugia. Nel Chiostro delle Stelle sarà
allestita un’area espositiva dedicata alla filiera brassicola, dove i
visitatori potranno partecipare a degustazioni gratuite.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Vicepresidente e Assessore
all’Agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, il Segretario
Generale della Camera di Commercio dell’Umbria Federico Sisti e Alessia
Dorillo di 3A-PTA.
Nel suo intervento, Alessia Dorillo ha espresso soddisfazione per lo
sviluppo della filiera della birra e del luppolo: “Dopo anni di lavoro,
siamo riusciti a completare l’intera filiera. Ringraziamo tutti coloro che
hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, che in dieci anni
ha portato alla creazione di una filiera solida, coinvolgendo oltre 25
produttori. Questo dimostra come stia emergendo un’economia capace di
intercettare nuovi segmenti. Con questo evento abbiamo riunito produttori,
esperti, trasformatori e consumatori e ci auguriamo che sia una anche vera
occasione di festa.”
L’Assessore Roberto Morroni ha sottolineato l’importanza di questa
iniziativa: “Si tratta di un evento significativo che rappresenta una tappa
nel percorso di valorizzazione e promozione di un prodotto che ha assunto
sempre più rilevanza nella nostra regione: la birra artigianale biologica.