(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 *Nuovo Piano regionale Trasporti 2024-2034, alla Sala dei Notari confronto
sulla proposta preadottata dalla Giunta con un secondo tavolo focalizzato
sul trasporto ferroviario e TPL*
(aun) – Perugia, 20 set. 024 – È in corso di svolgimento oggi
pomeriggio alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori il secondo tavolo di
partecipazione sulla proposta del nuovo Piano regionale dei Trasporti (PRT)
2024-2034 recentemente preadottato dalla Giunta regionale, che costituisce
il nuovo disegno strategico per il potenziamento e la qualificazione del
sistema della mobilità, continuando nell’impegno prioritario portato avanti
in questa legislatura per rinnovare e rilanciare il ruolo dell’assetto
infrastrutturale e trasportistico a supporto dello sviluppo economico e
sociale, ponendo fine allo storico isolamento dell’Umbria. In primo piano i
temi dell’Alta Velocità, del nuovo contratto di servizio regionale
Trenitalia, che delinea un approccio integrato alla mobilità ferroviaria,
l’illustrazione di vari aspetti del nuovo trasporto Pubblico Locale, con un
focus sullo stato di avanzamento della gara sul trasporto pubblico, la
ciclovia sull’ex ferrovia Spoleto-Norcia, quale esempio vincente di
ricostruzione, sdemanializzazione e rilancio, che sono stati illustrati nei
vari interventi che hanno preceduto il confronto con il pubblico
intervenuto.
L’incontro è stato aperto dalla Presidente della Regione, Donatella
Tesei, e dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico
Melasecche.
“Oggi, con il secondo tavolo di confronto sul Trasporto Pubblico Locale
e la mobilità alternativa – ha detto la Presidente Tesei – continuiamo a
rafforzare quel necessario percorso di crescita della nostra rete di
infrastrutture, fondamentale sia per collegare meglio i vari territori
regionali, anche quelli interni, sia per far uscire l’Umbria dall’atavico
isolamento su cui abbiamo lavorando sin dal nostro insediamento che ha già
portato notevoli risultati. Il successo della collaborazione con partner
strategici nazionali sta permettendo, tra l’altro, l’ampliamento delle reti
ferroviarie e l’introduzione di servizi di trasporto pubblico più
efficienti e tecnologicamente avanzati. Abbiamo inoltre migliorato le
infrastrutture esistenti ripensando il concetto di mobilità in modo
integrato e innovativo e connesso con la mobilità alternativa, come le
piste ciclabili e percorsi pedonali, portando l’Umbria tra le regioni più
avanzate. L’obiettivo è quello di garantire ai cittadini umbri, ai turisti,
agli operatori economici ed imprenditori un sistema di mobilità sempre più
efficiente, integrato e rispettoso dell’ambiente, in linea con le sfide
globali della transizione ecologica”.
Per l’Assessore Enrico Melasecche “Cinque anni fa, il quadro complessivo
del trasporto pubblico era fortemente problematico. Le infrastrutture
necessarie non avevano i progetti che nel frattempo abbiamo approntato
(Nodo I stralcio, Rampe di Ponte San Giovanni, venti progetti di
riqualificazione della Flaminia, Tre Valli I e II stralcio oltre ai vari
progetti della 685 in Valnerina ed ai due stralci della Fano-Grosseto, il
tratto dei Fori di Baschi sull’Amerina, ecc; poi quelli ferroviari, tutta
la FCU, la stazione Aeroporto a Collestrada, la Terni-Spoleto sulla
Orte-Falconara, ecc) mentre molti cantieri andavano avviati (raddoppio
Valfabbrica-Casacastalda nella Perugia-Ancona, Mocaiana-Pietralunga sulla
Pian d’Assino, ecc). Non solo, quindi, abbiamo tracciato le strategie del
futuro, ma abbiamo posto in essere una miriade di opere che vanno concluse
nei prossimi anni. Si pensi soltanto alle due piastre logistiche di Città
di Castello in via di espansione e quella di Terni di cui stiamo
realizzando l’allaccio al ferro oltre all’avvio della gestione. Un lavoro
quindi estremamente complesso ma di grande portata e prospettiva di cui
tutti gli umbri possono essere orgogliosi”.
Dai lavori della giornata è emerso che un contributo importante alla
riduzione del traffico di scambio tra le città principali è atteso dalla
radicale riorganizzazione e potenziamento del trasporto ferroviario
regionale, che potrà contare sul rinnovo integrale dell’infrastruttura ex
FCU e la sua interoperabilità con la rete RFI, su cui sono previsti
importanti interventi di attrezzaggio tecnologico ed infrastrutturale. In
corrispondenza di Perugia e Terni, a regime, il Piano Regionale dei
Trasporti 2024 – 2034 prevede servizi a frequenza crescente man mano che ci
si avvicina al capoluogo arrivando, nelle tratte a corona dei due
capoluoghi, ad offrire un cadenzamento di un treno ogni 30’ durante tutto
l’arco della giornata. Sia a Perugia che a Terni, la distribuzione dei
passeggeri in ambito urbano è rafforzata tramite la previsione di linee di
Bus Rapid Transit interconnesse con la ferrovia (nel caso di Perugia anche
con il Minimetrò).
Le previsioni di traffico stimano una crescita di circa 90mila
passeggeri/giorno (+ 37% rispetto allo stato attuale) sulla rete regionale
del trasporto pubblico a cui corrisponderà una riduzione, dello stesso
ordine di grandezza in valore assoluto, degli spostamenti su auto privata.
*Questo il programma dei lavori del pomeriggio alla Sala dei Notari*
*Saluti istituzionali *
*Pierluigi Vossi*
Assessore allo Sport, mobilità e infrastrutture connesse del Comune di
Perugia
*Enrico Melasecche*
Assessore Infrastrutture, Trasporti, Opere pubbliche e Politiche della casa.
Protezione civile della Regione Umbria
*Donatella Tesei*
Presidente della Regione Umbria
*Ing. Pietro Diamantini*
Direttore Business Alta Velocità di Trenitalia
*L’UMBRIA E L’ALTA VELOCITÀ*
*Ing. Maria Annunziata Giaconia*
Responsabile della Direzione Business Regionale e Sviluppo Intermodale di
Trenitalia
*IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONALE TRENITALIA, UN APPROCCIO
INTEGRATO ALLA MOBILITÀ FERROVIARIA*
*Ing. Stefano Ciurnelli*
Presidente di TPS (Transport Planning. Service)
*PRESENTAZIONE DEL PRT*
*TRASPORTO PUBBLICO LOCALE e MOBILITÀ ATTIVA*
*Avv. Marina Balsamo *Amministratore Unico dell’Agenzia per la Mobilità *LO
STATO DELL’ARTE DELLA GARA TPL*
*Ing. Simone Gragnani*
Amministratore Unico di LEM TTA S.R.L.
*DIGITALIZZAZIONE DEL TPL, CONTROLLO AUTOMATICO COME INCREMENTO DELLA
QUALITÀ DEI SERVIZI*
*Dott. Massimo Boni*
Responsabile Sezione Infrastrutture e servizi per la mobilità ecologica
della Regione Umbria
*CICLABILI: EX FERROVIA SPOLETO-NORCIA, UN ESEMPIO VINCENTE DI
RICOSTRUZIONE, SDEMANIALIZZAZIONE E RILANCIO*
*Moderatori:*
*Ing. Stefano Nodessi Proietti*
Responsabile Direzione Governo del Territorio, Ambiente, Protezione Civile
della Regione Umbria
*Ing. Leonardo Naldini*
Responsabile Servizio Infrastrutture per la mobilità’ e il trasporto
pubblico locale della Regione Umbria
*//in allegato anche due immagini dell’incontro*
*seguirà invio del service video e immagini da parte di AviNews*
next post