(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 Presentata in Regione la XXXIIIesima edizione che si terrà domenica 29 settembre “per una cultura della disabilità”
Todi-Collevalenza, una “Camminata della Speranza” speciale
Il Centro di Fratta Todina che ne è promotore taglia nel 2024 i quarant’anni di attività
SERVICE FOTO E VIDEO https://we.tl/t-O0LVi4UwUp
Domenica 29 settembre si terrà la XXXIIIesima “Camminata della Speranza per la cultura della disabilità” che si svolgerà da Todi a Collevalenza. La manifestazione è stata presentata giovedì mattina nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia.
Sono intervenuti Paola Fioroni, presidente dell’Osservatorio regionale disabilità, Massimo Rolla, garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi, Madre Graziella Balzo, direttore generale del Centro Speranza di Fratta Todina, Giuseppe Antonucci, presidente dell’associazione Madre Speranza, Irene Grigioni, vice presidente della Caritas diocesana Orvieto-Todi, e Alessia Marta, assessore alle politiche sociali del Comune di Todi.
La Camminata assume quest’anno un significato speciale, visto che coincide con il quarantennale della fondazione del Centro Speranza di Fratta Todina, anniversario che vedrà in ottobre svolgersi anche altre importanti iniziative celebrative, a partire dal concerto di beneficenza di Tosca al Teatro Comunale di Todi il 3 ottobre e dalla giornata di studi del 19 ottobre al Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza.
Todi e Collevalenza, quindi, tappe di partenza ed arrivo della Camminata, a voler ricordare i luoghi dai quali tutto è iniziato nel solco dell’opera di Madre Speranza, alla quale questa esperienza di amore e del prendersi cura degli altri è ispirata. Nel portare il saluto anche della Presidente Tesei, Paola Fioroni ha ricordato l’attività dell’Osservatorio e la necessità che “le istituzioni si prendano cura di chi si prenda cura delle persone con disabilità” con azioni concrete che devono andare oltre la dimensione puramente sanitaria per creare dei progetti di vita individuali in grado di garantire una vera inclusione a tutti i livelli.
Una visione sulla quale si è trovato concorde Massimo Rolla, garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, il quale ha sottolineato come “la Camminata della Speranza sia un modo per manifestare vicinanza e condivisione alle famiglie che vivono la disabilità in prima linea e a quanti sono impegnati sul territorio a gestire le istanze a volte in anticipo rispetto ai tempi delle istituzioni”.
next post