(AGENPARL) – mer 11 settembre 2024 (agenzia umbria notizie)
asteramb 24
“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e
resiliente”, il Convegno internazionale organizzato
dall’Assessorato alle Infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e
politiche della casa si svolgerà martedì 17 settembre, presso la
Sala dei Notari
(aun) – Perugia, 11 set. 024 – La Regione Umbria, Assessorato
alle Infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della
casa, ha organizzato il Convegno internazionale “Il paesaggio come
strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente” che si
svolgerà martedì 17 settembre, presso la Sala dei Notari di
Perugia, con la partecipazione della Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, la Fondazione Scuola dei Beni
e delle Attività Culturali, la Rete Professioni Tecniche Umbria e
con la collaborazione del Comune di Perugia e della Scuola Umbra
di Amministrazione Pubblica.
Il tema del convegno, che ha finalità formativa, informativa e
divulgativa, verte sul Paesaggio che è inteso come Bene comune,
luogo di interventi, di interazione e di relazioni, strumento di
accessibilità e di miglioramento di qualità della vita; infatti il
Paesaggio non può che avere un ruolo strategico nei rapidi
cambiamenti in atto nella società contemporanea, da quelli
climatici, a quelli legati alla transizione energetica e allo
sviluppo dei progetti territoriali, per la resilienza dello stesso
territorio, urbana e sociale.
In questa fase, di grande evoluzione che sta cambiando il volto
dei nostri territori, appare fondamentale il ruolo della
pianificazione paesaggistica, con un approccio “bottom up” che
riconosca il ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che
riguardano il loro paesaggio, nonché ricercando vocazioni di
rigenerazione dei tessuti urbani e periurbani.
Con questa iniziativa, si intende richiamare il paesaggio in una
accezione olistica e nel suo ruolo strategico, dando diffusione e
comunicazione dello stato d’avanzamento del Piano Paesaggistico
regionale e in prospettiva le sue innovazioni e i punti di forza.
Il Convegno avrà la durata di una giornata e sarà suddiviso in due
sessioni: la mattinata sarà dedicata alla presentazione di
esperienze di pianificazione paesaggistica italiana e
internazionale a cura di professori di caratura internazionale,
mentre nel pomeriggio si parlerà della pianificazione
paesaggistica regionale e di relative tematiche emergenti.
In particolare, nel corso dei lavori della mattinata, che saranno
moderati dal Direttore di Umbria tv Giacomo Marinelli Andreoli,