(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 Rita Lizzi
Curriculum Vitae
Rita Lizzi ha studiato a Firenze (1975/76-1979/80), Londra (King’s College, nel 1987/88), Princeton (Institute for
Advanced Study, nel 2006). Ha insegnato all’Università di Torino (1990-2001) ed è ora professore di Storia
Romana all’Università di Perugia (2001-2006; 2006-). Dal 1 al 31 Maggio 2018 ha svolto la funzione di
Enseignant Chercheur invité presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris, la Sorbonne. Dal 1995/96 è stata
membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia antica (storia politica e culturale dell’antichità classica), a
Firenze. Dal 2000 è membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia antica (storia e storiografia
dell’antichitaÌ€ classica), con sede amministrativa nell’ Università degli Studi di Perugia; nel 2013/14 eÌ€ membro del
Collegio docenti del Dottorato in Scienze Umane, Perugia; nel 2014/2015 del Dottorato in Storia, Arti e Linguaggi
nell’Europa antica e moderna, Perugia.
Dal Febbraio 2021 è Coordinatrice del Corso di Dottorato in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa antica e
moderna, Perugia.
Come esperta delle relazioni tra Impero Romano e Chiesa è stata Responsabile di Progetti nazionali e
internazionali sulle Istituzioni antiche e le sue trasformazioni in età tarda: Responsabile Scientifico di una Unità di
Ricerca di Perugia nei seguenti progetti finanziati: 1- nel 2003 (PRIN 2003: Istituzioni e carismi in età
ricerca di Perugia nel progetto finanziato 2010-2011 (PRIN 2010-2011: Il Mediterraneo antico da Alessandro
Magno a Giustiniano: continuità e discontinuità . Finanziato. Prot. 20109AA2AL). Membro del Progetto
internazionale di ricerca quinquennale HAR2008- 04355/HI ST (2009-2013): Las leyes contra los hereÌticos bajo
la dinastiÌa teodosiana (379-455) y su efectiva aplicacioÌn, finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovacion di
Madrid. Entidades participantes: Universidad de Zaragoza, Universidad de Perugia (Rita Lizzi), Universidad de
Roma La Sapienza (Alessandro Saggioro), Institutum Patristicum Augustinianum de Roma (Angelo Di
y legislacioÌn imperial de Constantino I a Teodosio II (306-450). Entidades participantes: Universidad de
Zaragoza, Universidad de Perugia (Rita Lizzi), Universidad de Roma Tre (Arnaldo Marcone), Università di
Firenze (Giovanni Alberto Cecconi). Responsabile scientifico nei seguenti progetti: 1. FCRPG 2015 (Unipg – Dip.
di Lettere, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – Bologna): L’Umbria antica tra ricerca e
BENI CULTURALI; 2. FCRPG 2018 (Unipg – Dip. di Lettere, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni
XXIII – Bologna, Accademia Properziana del Subasio, Comune di Gubbio): Da Vivarium a Santa Croce di Fonte
Avellana: l’Umbria antica fra ricerca e sperimentazione. Codice progetto 2018.0422.021 – RICERCA
SCIENTIFICA E TECNOLOGICA.
È membro del
Comitato di Direzione della Rivista Cristianesimo nella Storia;
Accademia Ambrosiana;
International Advisory Board of CUA Studies in Early Christianity in Washington;
International Advisory Board for the Series NAPS-Christianity in Late Antiquity Book Series;
dell’Editorial Board del Journal online Studies in Late Antiquity;
Academic Advisory Board relating to the ERC CoG ‘Invention and constraints. Anchoring sole rule in the Roman
World (50Bc-AD800)’;
Comité Cientifico di Arys. Antigüedad:Religiones y Sociedad;
Editorial Advisory Board del GIF
Ha organizzato numerosi Convegni Internazionali a Perugia, Roma, Budapest, Zaragoza, Jinan (Cina), Poznan
(Polonia); partecipa a Convegni Internazionali in Europa, a Gerusalemme, negli Stati Uniti. Ha pubblicato
numerosi libri e articoli sulla cristianizzazione e la conversione nell’Impero romano; sulle relazioni tra pagani e
cristiani; sulle forme espressive e la funzione politica della retorica in alcuni generi letterari; sulle trasformazioni
istituzionali da Costantino a Teoderico il Grande; sulla funzione dell’aristocrazia senatoria nell’Urbe e nell’impero
fino ai rapporti con i primi imperatori bizantini; sulle Variae di cassiodoro; sulle collezioni canoniche e la
Collectio Avellana; è editore e coeditore di molti volumi.
Temi principali di ricerca:
La cristianizzazione e la conversione nell’Impero romano. In ambito orientale, ha
verificato attraverso quali forme il vescovo giunse ad agire nel governo delle città tardoantiche
accanto e in competizione con le altre autorità politiche. Nel mondo occidentale, ha studiato
l’omiletica di Ambrogio di Milano e di alcuni vescovi a lui legati, valorizzando anche i materiali di
scavo e la produzione epigrafica del periodo, per fornire un quadro dei progressi della
cristianizzazione nelle città e nelle campagne norditaliche.
Le forme espressive e la funzione politica della retorica, con indagine sull’evoluzione e
sul significato di alcuni generi letterari. Si è occupata in particolare di quello storiografico, di quello
poetico e di quello biografico, nella corrispondenza fra espressioni di età augustea ed età tardoantica.
Le trasformazioni istituzionali da Costantino a Teodosio I, in relazione alla funzione
dell’aristocrazia senatoria nell’Urbe quale polo di mediazione fra il potere imperiale e i cittadini,
con analisi delle forze che intervenivano nella produzione legislativa, dalla sua formulazione scritta
alle sue possibilità di applicazione pratica.
Le relazioni tra pagani e cristiani in età tardoantica: per un’analisi dei temi storiografici
di conflitto e dialogo tra le religioni.
Cassiodoro: le Variae
Le collezioni canoniche di produzione italica (V-VI secolo d. C.) e la Collectio Avellana
I. Monografie:
1. Il potere episcopale nell’Oriente romano. Rappresentazione ideologica e realtà politica (IV-V secolo d.C.),
Roma 1987
2. Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica (l’Italia Annonaria nel IV-V secolo d.C.), Como 1989
3. Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani (Munera 21), Bari 2004
4. Christian Emperors and Roman Elites in Late Antiquity, New York, and London 2022
Volumi curati:
1.J.-M. Carrié – R. Lizzi Testa (édd.), Humana Sapit. Études d’antiquiteÌ tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini,
Paris 2002
2. R. Lizzi Testa (ed.), Le trasformazioni delle élites in età tardoantica, Roma 2006
3. R. Lizzi Testa (ed.), Le relazioni tra pagani e cristiani: nuove prospettive su un antico tema, CrSt, 30, 2 (2009),
255-481
4. G. Bonamente, R. Lizzi Testa (a cura di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C)
(Munera, 31), Bari 2010
5. P. Brown – R. Lizzi Testa (eds.), Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue
(IVth-VIth Century A.D.). Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (20-22 ottobre
2008), (Christianity and History, 9), LIT Verlag, Münster 2011
6. G. Bonamente – N. Lenski – R. Lizzi Testa (a c. di), Costantino prima e dopo Costantino. Constantine before
and after Constantine, Bari 2012
7. R. Lizzi Testa (Ed.), The Strange Death of Pagan Rome. Reflexions on a Historiographical Controversy,
Brepols Publishers, Turhnout 2013
8.M.V. Escribano – R. Lizzi Testa, PolÃtica, religión y legislación en el Imperio romano (ss. IV y V d. C.), Bari
9. M. Salzman – M. Saghy – R. Lizzi Testa (Eds.), Pagans and Christians in Late Antique Rome. Conflict,
Competition, and Coexistence in the Fourth Century, Cambridge 2016
10. R. Lizzi Testa (ed.), Late Antiquity in Contemporary debate, Newcastle upon Tyne 2017
11. R. Lizzi Testa (a cura di), La Collectio Avellana tra Tardoantico e Altomedioevo, (CrSt 39, 1), Bologna 2018
12. R. Lizzi Testa – G. Marconi (Eds), The Collectio Avellana and Its Revivals, Newcastle upon Tyne (UK) 2019.
Paperback edition 2021
13. G.A. Cecconi – R. Lizzi Testa – A. Marcone (Eds), The Past as Present. Essays on Roman History in Honour
of Guido Clemente, Turnhout 2019, 5-810
Recensioni:
1. Recensione a S. Pricoco (a c. di), Storia della Sicilia e tradizione agiografica nella tarda antichità , RSLR 25
(1989), 3, 505-509
2. Review to R.Klein, Die Sklaverei in der sicht der Bischöfe Ambrosius und Augustinus, JRS 80 (1990), 258-59
3. Recensione a G. Duby-M. Perrot, Storia delle donne, L’Indice 7 (1990), 10, 26
4. Recensione a A. Garzya (a c. di), Sinesio. Le Opere, RSLR 27 (1991), 1, 192-97
5. Recensione a AA.VV., El Monasterio como centro de produccion cultural, RSLR 27 (1991), 2, 340-43
6. Recensione a Ch. Munier, Matrimonio e Verginità nella Chiesa antica, RSLR 27, 3 (1991), 530-532
7. Sessualità , castità , ascesi nella società tardoantica. Una discussione a proposito del libro di P. Brown, The
Body and Society, RSLR 28, 1 (1992), 121-25
8. La Storia antica e l’Ermeneutica (A proposito di due libri recenti), Athenaeum 2 (1993), 295-303
9. Recensione a J. Matthews, The Roman Empire of Ammianus, RSLR 29, 2 (1993), 435-438
10. Recensione a Jean Chrysostome, Trois Catéchèses Baptismales, Paris 1990, RSLR 29, 3 (1993), 679-80
11. Recensione a G. Clark, Women in Late Antiquity. Pagan and Christian Life-styles, Oxford 1993, RSLR 32, 3
(1996), 643-645
12. Recensione a D. Roques, Etudes sur la Correspondance de Synésios de Cyrène, Bruxelles, Coll. Latomus 205,
1989, RSLR 32, 3 (1996), 652-655
13. Recensione a G. O’daly, La filosofia della mente in Agostino (ed. it. a c. di M. G. MARA), Palermo 1988, 291,
RSLR 32, 3 (1996), 704-705
14. Recensione a M. Pani, Potere e valori a Roma fra Augusto e Traiano, Documenti e studi 11, Bari 1992, RSI,
109 (1997), 316-19
15. Recensione a Peter Brown, Potere e cristianesimo nella tarda antichità , Editori Laterza, Roma-Bari 1995, RSI
109 (1997), 319-28
16. Recensione a N. B. McLynn, Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital, Berkeley-Los
Angeles-London 1994, RSI 109 (1997), 721-28.
17. Review to Mattias P. Gassman, Worshippers of the Gods: Debating Paganism in the Fourth-Century
Roman West, Oxford Studies in Late Antiquity (Oxford: Oxford University Press, 2020), Church
History 2022.
Contributi:
1. Significato filosofico e politico dell’antibarbarismo sinesiano. Il de regno e il de providentia, RAN 56 (1981),
49-62
2. Monaci, mendicanti e donne nella geografia monastica di alcune regioni orientali, AIV 140 (1981-82), 341-55
3. Ascetismo e predicazione urbana nell’Egitto del V secolo, AIV 141 (1982-83), 127-45
4. Codicilli imperiali e insignia episcopali: un’affinità significativa, RIL 122 (1988), 3-13
5. Fra prosopografia e antichità veronesi: il consularis Venetiae et Histriae Valerius Palladius, RIL 122 (1988),
145-164
6. Una società esortata all’ascetismo: misure legislative e motivazioni economiche, St. St. 1, 30 (1989), 129-53
7. La memoria selettiva, in Lo spazio letterario di Roma antica La ricezione del testo, III, Roma 1990, 647-676
8. Ambrose’s Contemporaries and the Christianization of Northern Italy, JRS 80 (1990), 156-173
9. La traduzione greca delle opere di Gregorio Magno: dalla Regula Pastoralis ai Dialogi, in Gregorio Magno e il
suo tempo. XIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana in collaborazione con l’École Française de Rome
(Roma 9-12 maggio 1990), Roma 1991, 41-57
10. Ascetismo e monachesimo nell’Italia tardoantica, in Los origines historicos del monacato. IV Seminario sobre
El Monacato (Aguilar de Campoo 6-10 agosto 1990), Aguilar de Campoo 1991, 55-76
11. I primi cristiani. Una rivoluzione silenziosa, Storia Dossier 7, 66 (1992), 69-97
12. Le religioni nell’impero tardoantico: persistenze e mutamenti, in Storia di Roma III, 1, Torino 1993, 895-974
13. Tra i classici e la Bibbia: l’otium come forma di santità episcopale, in G. Barone, M. Caffiero, F. Scorza
Barcellona (a c. di), Modelli di santità e modelli di comportamento: contrasti, intersezioni, complementarietà ,
Torino 1994, 43-64
14. Discordia in urbe: pagani e cristiani in rivolta, in Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma.
Convegno Internazionale (Arcavacata di Rende 12-13 novembre 1993), Catanzaro 1995, 115-40
15. Il sesso e i morti, in La mort au quotidien dans le monde romain. Colloque organisé en Sorbonne, Paris (7-9
octobre 1993), Paris 1995, 49-68
16. La politica religiosa di Teodosio I. Miti storiografici e realtà storica, RANL s. 9, 7, 2 (1996), 323-61
17. Le fonti letterarie in Lellia Cracco Ruggini (a c. di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna 20002, 83150
18. L’ascesa al trono di Teodosio I, in Congreso Internacional “La Hispania de Teodosio” (Segovia-Coca, 3-6
octubre 1995), Madrid 1997, 135-48
19. Il vescovo del popolo. Speciale Sant’Ambrogio, Medioevo 1 (1997), 94-113
20. Dalla evangelizzazione alla diocesi (parag. 1-4), in G. Cracco (a c. di), Storia della Chiesa di Ivrea dalle
origini al XV secolo, Roma 1998, 5-43
21. I vescovi e i potentes della terra: definizione e limite del ruolo episcopale nelle due partes imperii fra IV e V
secolo d.C., in L’évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Actes de la table ronde organisée par l’Istituto Patristico
Augustinianum et l’École française de Rome (1er-2 déc. 1995), ÉFR 248, Roma 1998, 81-104
22. Vergini di Dio-vergini di Vesta. Il sesso negato e la sacralità , in S. Pricoco (a c. di), L’Eros difficile. Amore e
sessualità nell’antico cristianesimo, Catanzaro 1998, 89-132
23. Aquileia, in G. Bowersock – P. Brown – O. Grabar edd., Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World,
Harvard University Press 1999, 307-308
24. Papa (as bishop), in G. Bowersock – P. Brown- O. Grabar edd., Late Antiquity. A Guide to the Postclassical
World, Harvard University Press 1999, 633
25. Synesius, in G. Bowersock – P. Brown – O. Grabar (edd.), Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World,
Harvard University Press 1999, 710
26. Ammiano e l’autocensura dello storico, in F. E. Consolino (a c. di), Letteratura e propaganda nell’Occidente
latino da Augusto ai regni romanobarbarici (Arcavacata di Rende, 25-26 maggio 1998), Roma 2000, 67-105
27. Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, RANL, s. 9, 11 (2000), 55-103
28. L. Cracco Ruggini – R. Lizzi Testa, 1. L’etaÌ€ romana, in Ivrea. 21 secoli di Storia, (Quaderni di Civiltà e di
Cultura Piemontese), Torino 2001, 35-58 (=35-48)
29. Christianization and Conversion in Northern Italy, in A. Kreider (ed.), The Origins of Christendom in the West,
Edinburgh &New York 2001, 47-95
30. Paganesimo politico e politica edilizia: la cura Urbis nella tarda antichità , in Centralismo e autonomie nella
tarda antichità . Categorie concettuali e realtà concrete (Perugia 1-4 ottobre 1997) XIII Conv. Intern., AARC,
Napoli 2001, 671-707
31. The Bishop, Vir Venerabilis: Fiscal Privileges and Status Definition in Late Antiquity, in Thirteenth
International Conference on Patristic Studies (Oxford, 16-21 August 1999) (Studia Patristica 34), Leuven 2001,
125-144
32. Come e dove reclutare i chierici? I problemi del vescovo Agostino, in F. E. Consolino, L’adorabile vescovo di
Ippona. Convegno Intern. (Paola, 24-25 maggio 2000), Soveria Mannelli, 2001, 183- 216
33. Il Tardoantico in Italia: Lellia Cracco Ruggini e la sua scuola, Studia Historica Historia antigua 19 (2001), 99113
34. Le comunità di sapienti nell’impero tardoantico, fra selezione e specializzazione del sapere, AANL, s. 9, 13, 3
(2002), 387-417
35. Policromia di cultura e raffinatezza editoriale. Gli esperimenti letterari dell’aristocrazia romana nel tardo
Impero, in J.-M. Carrié – R. Lizzi Testa (édd.), Humana Sapit. Études d’antiquiteÌ tardive offertes à Lellia Cracco
Ruggini, Turnhoult 2002, 187-199
36. Il sapere nel tardo Impero romano, fra selezione e specializzazione (Firenze, Certosa del Galluzzo, 17 ottobre
1998), in Biblioteche elettriche. Letture in internet: una risorsa per la ricerca e per la didattica, Firenze 2002,
131-155
37. Le origini del Cristianesimo, in P. Tozzi (a cura di), Storia di Cremona. I Età antica, Cremona 2003, 350- 395
38. Un’epistola speciale: il commonitorium, in F. E. Consolino (a c. di), Forme letterarie nella produzione latina
di IV-V secolo (L’Aquila, 5-6 nov. 2001), Roma 2003, 53-89
39. Roma, Aquileia e Sirmium fra agiografia e fondazioni titolari, in Studi sancanzianesi in memoria di Mario
Mirabella Roberti (Aquileia – San Canzian d’Isonzo, 14-15 novembre 2003) (Antichità Altoadriatiche LVII),
Trieste 2004, 243-272
40. Clerical Hierarchy and Imperial Legislation in Late Antiquity: The Reformed Reformers, in C. M. Bellitto – L.
I. Hamilton, Reforming the Church before Modernity, Adershot 2005, 87-103
41. Il culto dei martiri tebei nell’Italia nordoccidentale: un veicolo di cristianizzazione, in O. Wermelinger, Ph.
Bruggisser, B. Näf, Saint Maurice et la légion thébaine (Fribourg, St. Maurice, Martigny 17- 20 sett. 2003),
Fribourg 2005, 461-476
42. Quando nella curia furono viste fiorire le scope: il senato di Valentiniano I, in R. Lizzi Testa (ed.), Le
trasformazioni delle eÌlites nell’etaÌ€ tardoantica, Roma 2006, 239-276
43. La traduzione greca dei Dialogi di Gregorio Magno: trasmissione e fortuna del testo in area orientale, in P.
Chiesa (a cura di), I ‘Dialogi’ di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni (Certosa del Galluzzo,
Firenze, 21-22 novembre 2003), Firenze 2006, 169-193
44. Chiesa e Impero, in A. Di Berardino, G. Fedalto, M. Simonetti (a c. di), Dizionario di Letteratura Patristica,
Cinisello Balsamo 2007, 263-281
45. Milano e regione ambrosiana, in A. Di Berardino, G. Fedalto, M. Simonetti (a c. di), Dizionario di Letteratura
Patristica
46. L’aristocrazia senatoria e la corte dell’imperatore: l’ottica rovesciabile di centro e periferia al tempo di
Valentiniano I, in L. Di Paola – D. Minutoli, Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità . Confronti
conflitti, Firenze (Papyrologica Florentina, XXXVIII) 2007, 109-130
47. The ascetic portrayed: Jerome and Eusebius of Cremona in the Italian Art and culture of the Renaissance, in
Hagit Amirav and Bas ter Haar Romeny (eds.), From Rome to Constantinople. Studies in Honour of Averil
Cameron, Leuven- Paris- Dudley 2007, 303-340
48. Gli Anicii, i Canziani e la Historia Augusta, in G. Bonamente – H. Brandt (a c. di), Historiae Augustae
Colloquium Bambergense (5-8 mai 2005), (Historia Augusta Colloquia, n. s. X), Bari 2007, 279-294
49. Alla corte dell’imperatore: Quinto Aurelio Simmaco e i suoi amici quaestores, in Formazione giuridica e
attività codificatoria nel quadro della cultura tardoantica. Accademia Romanistica Costantiniana XVI Convegno
Intern., Napoli 2007, 325-363
50. Christian Emperor, Vestal Virgins, and Priestly Colleges: reconsidering the End of Roman Paganism (Seminar
“The Late Antique Religion and Politics: from Rome to Berlin†for the opening of the Oxford Center for Late
Antiquity, Oxford 30 september 2007), AnTard 15, 2007, 251-262
51. Cultura e cristianesimo in età tardoantica, in J.-J. Aillagon – U. Roberto (a c. di), Roma e i Barbari. La nascita
di un nuovo mondo. Catalogo della mostra organizzata a Palazzo Grassi, Venezia, Milano 2008, 480-485
52. Martino vescovo santo: un modello di santità nell’Occidente tardoantico, in CrSt 29 (2008), 317-344
53. The Late Antique Bishop: Image and Reality, in Ph. Rousseau (ed.), A Companion to Late Antiquity, Oxford
2009, 525-538
54. Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm. 21, 10, 8 e Zos. 2, 32, 1), in Ph.
Rousseau – M. Papoutsakis (eds.), Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, Farnham (Surrey)Burlington 2009, 85-128
55. La certatio fra Ambrogio e Mercurino Aussenzio, ovvero a proposito di una deposizione mancata, in
Ambrogio e la sua basilica (Studia Ambrosiana, 3), Milano 2009, 39-68
56. La conversione dei cives, la evangelizzazione dei rustici: alcuni esempi fra IV e VI secolo, in Città e
campagna. LVI Settimana di Studio (Spoleto 27 marzo-1aprile 2008) Spoleto 2009, 115-150
57. Dal conflitto al dialogo: nuove prospettive sulle relazioni tra pagani e cristiani in Occidente alla fine del IV
secolo, in U. Criscuolo – L. De Giovanni (a cura di), Trent’anni di studi sulla tarda antichità : bilanci e prospettive
(Napoli 21-23 novembre 2007), Napoli 2009, 167-190
58. Introduzione. Le relazioni tra pagani e cristiani: nuove prospettive su un antico tema, in R. Lizzi Testa (ed.), Le
relazioni tra pagani e cristiani: nuove prospettive su un antico tema, CrSt, 30, 2 (2009), 255-275
59. Legislazione imperiale e reazione pagana. I limiti del conflitto, in R. Lizzi Testa (ed.), Le relazioni tra pagani
e cristiani: nuove prospettive su un antico tema, CrSt, 30, 2 (2009), 385-409
60. Augures et Pontifices. Public Sacral Law in Late Antique Rome (fourth-fifth Centuries AD), in A. Cain – N.
Lenski (ed.), The Power of Religion in late Antiquity, Farnham-Burlington 2009, 251-278
61. Educazione, cultura e cristianesimo in età tardoantica, in L. Proietti (ed.), Il mestiere dello storico tra ricerca e
impegno civile. Studi in memoria di Maria Cristina Giuntella, Roma 2009, 3-33
62. Insula ipsa Libanus almae Veneris nuncupatur: funzionari e vescovi a Roma tra IV e VI secolo, in G.
Bonamente – R. Lizzi Testa (a c. di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C. Convegno
Internazionale (Perugia, 25-27 giugno 2008), (Munera, 31), Bari 2010, 273-303
63. L’Eglise, les domini, les païens rustici: quelques stratégies pour la christianisation de l’Occident (IVe – VIe
siècle), in H. Inglebert – B. Dumézil – S. Destephen (éds.), Le problème de la christianisation du monde antique,
Paris 2010, 77-113
64. «Tributa sunt purpurae, non lacernae»: il guardaroba del vescovo tardoantico, in A. Melloni (a cura di), Tutto
è grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri, Milano 2010, 375-396
65. Introduzione, in P. Brown – R. Lizzi Testa (eds.), Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking
of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.). Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose
(October 2008), (Christianity and History, 9), LIT Verlag, Münster 2011, 9-14
66. Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in P. Brown – R. Lizzi Testa (eds.), Pagans
and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.). Proceedings of the
International Conference at the Monastery of Bose (20-22 ottobre 2008), (Christianity and History, 9), LIT
Verlag, Wien-Berlin 2011, 467-491
67. Commenti conclusivi, in Politiche religiose nel mondo antico e tardo antico, a cura di G.A. Cecconi – C.
Gabrielli, (Munera, 33), Bari 2011, 381-384
68. La vendita delle cariche ecclesiastiche dal IV al VI secolo, in Chiesa e danaro, CrSt. 33, 2 (2012), 449-474
69. Donna, adulterio, santità : strategie familiari e cristianesimo tra Roma e provincia, alla fine del IV secolo d. C.,
in Ch. Badel – Ch. Settipani (éds.), Les strateÌgies familiales dans l’AntiquiteÌ tardive (Paris 5-7 février 2009), Paris
2012, 203-220
70. Hi sunt thesauri Ecclesiae: la ricchezza della povertà nell’Occidente latino, in B. Caseau (éd.), Les réseaux
familiaux. Antiquité Tardive et Moyen Age in memoriam A. Laiou et E. Patlagean (Paris, 12-13 Novembre 2010),
Paris 2012, 393-412
71. Il sacco di Roma e l’aristocrazia romana, tra crisi politica e turbamento religioso, in Roma e il Sacco del 410:
realtà , interpretazione, mito. Atti della Giornata di studio (Roma, 6 dicembre 2010), a cura di Angelo Di
Berardino, Gianluca Pilara e Lucrezia Spera, (Studia Ephemeridis Augustinianum, 131), Roma 2012, 81-112
72. Costantino come modello, nelle fonti legislative e patristiche, in G. Bonamente – N. Lenski – R. Lizzi Testa,
Costantino prima e dopo Costantino. Constantine before and after Constantine, Bari 2012, 481-500
73. Costantino e il Senato romano, in Costantino I. Enciclopedia Costantiniana sulla figura e l’immagine
dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, I, Roma 2013, 351-367
74. Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice, in Costantino I. Enciclopedia
Costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, II, Roma 2013,
273-289
75. Rome during the Ostrogoth Kingdom: its Political Meaning as Apostolic See, in H. Harich-Schwarzbauer, K.
Pollmann (eds), Der Fall Roms und seine Wiederauferstehungen in Antike und Mittelalter, Berlin 2013, 131-149
76. I vescovi, i barbari e l’Impero di Roma, in I. Baldini, S. Cosentino (a c. di), Potere e politica nell’età della
famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari (Munera, 36), Bari 2013, 27-50
77. Arnaldo Momigliano, in G. Galasso, D. Fisichella, A. Melloni, G. Pasquino, A. Prosperi (a cura di), Il
contributo Italiano alla storia del pensiero. Storia e Politica, Enciclopedia Italiana Ottava Appendice, Roma 2013,
716- 722
78. Los bà rbaros y el imperio: antiguas y nuevas perspectivas historiogà ficas, De rebus antiquis III, 3, 2013
(http://www.uca.edu.ar/index.php/site/index/es/uca/facultades/buenos-aires/cs-sociales-politicas-y-de-lacomunicacion/investigacion/proyecto-de-estudios-greco-romanos/de-rebus-antiquis/de-rebus-antiquis-nro-3/)
79. «Inter christianos etiam gentilitatis cultores sed et veteris legis studiosi audientiae sint adhibendi»: The
impact of theological controversies on the intellectual life of Late Antiquity, in The Religious Experience of Crisis
in the Mediterranean World (4th-7th centuries), (Institute for Advanced Studies, Jerusalem, 9-11 July 2012),
Adamantius 19 (2013), 276-289
80. Eusebio di Cremona e Girolamo: dalla controversia origenista all’ultima comunione del santo, in La
controversia origenista. Seminario internazionale di studio (Torino 15-16 novembre 2012), Adamantius 19
(2013), 69-83
81. Preface, in R. Lizzi Testa (Ed.), The Strange Death of Pagan Rome. Reflexions on a Historiographical
Controversy, Turhnout 2013, 9-11
82. When the Romans became pagani, in R. Lizzi Testa (Ed.), The Strange Death of Pagan Rome. Reflexions on a
Historiographical Controversy, Turhnout 2013, 31-51
83. Arnaldo Momigliano (1908-1987): a venticinque anni dalla scomparsa, AANL (Rendiconti) s. 9, v 24 (2013),
257-288
84. Introduzione, in M.V. Escribano – R. Lizzi Testa, PolÃtica, religión y legislación en el Imperio Romano (ss. IV
y V d. C.). Politica, religione e legislazione nell’Impero romano (IV e V secolo d. C.), Bari 2014, 13-15
85. Il terrore delle leggi in difesa dell’insatiabilis honor della Chiesa: la retorica della rappresentazione cristiana
dell’Impero, in M.V. Escribano Paño – R. Lizzi Testa, PolÃtica, religión y legislación en el Imperio Romano (ss. IV
y V d. C.). Politica, religione e legislazione nell’Impero romano (IV e V secolo d. C.), Bari 2014, 117-138
86. Tolerance to the Gentiles, intolerance of heretics: the first interventions of Constantine in the life of the
Catholich Church and of the pagan priests, in Serdica Edict (311 AD): Concepts and Realizations of the Idea of
Religious Toleration, Sofia 2014, 89-108
87. La Collectio Avellana e le collezioni canoniche romane e italiche del V-VI secolo: un progetto di ricerca, CrSt
35, 1 (2014), 77-102
88. Le forme della cristianizzazione nell’Italia Settentrionale in età costantiniana, in G. Cuscito (a cura di),
Costantino il Grande a 1700 anni dall’ “Editto di Milano†(Aquileia, 30 maggio-1 giugno 2013), Atti della XLIV
Settimana di Studi Aquileiesi, Antichità Altoadriaiche LXXVIII, Trieste 2014, 35-61
89. I centenarii costantiniani e il peso della contemporaneità , AnTard 22 (2014), 13-26
90. Cassiodoro, Variae III, 7 (Il re Teoderico al venerabile Ianuario vescovo di Salona), in Cassiodoro (Flavius
Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi,
I. Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. 2
(Libri III-V), 21-23 (trad.); 208-214 (comm.), Roma 2014
91. Cassiodoro, Variae III, 14 (Il re Teoderico al venerabile Aurigene vescovo), in Cassiodoro (Flavius Magnus
Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I.
Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. 2, 29
(trad.); 225-228 (comm.), Roma 2014
92. Cassiodoro, Variae III, 37 (Il re Teoderico al vescovo Pietro), in A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo (a cura
di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Cassiodoro. Varie. vol. 2, 50-51 (trad.); 269-271 (comm.), Roma
93. Cassiodoro, Variae IV, 17 (Il re Teoderico al sublime Ibba duca), in Cassiodoro (Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la
collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. 2, 95 (trad.); 330-334
(comm.), Roma 2014
94. Cassiodoro, Variae IV, 18 (Il re Teoderico allo spettabile Anna conte), in Cassiodoro (Flavius Magnus
Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I.
Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. 2, 50
(trad.); 335-339 (comm.), Roma 2014
95. Conclusioni, in A. Marcone, U. Roberto, I. Tantillo, Tolleranza religiosa in età tardoantica (IV-V secolo). Atti
delle Giornate di studio dell’età tardoantica (Roma 26-27 maggio 2013), Cassino 2014, 311-325
96. Osio, un obispo en la corte de Constantino, in A.J. Reyes Guerrero(a cura di), El siglo de Osio de Córdoba,
Madrid, Safekat, 2015, 247-269
97. The Famous ‘Altar of Victory Controversy’ in Rome: The Impact of Christianity at the End of the Fourth
Century, in J. Wienand (Ed.), Contested Monarchy. Integrating the Roman Empire in the Fourth Century AD.,
Oxford 2015, 405-419
98. Costantino e le chiese cristiane all’indomani del 312, in E. Dal Covolo – G. Sfameni Gasparro (a c. di),
Costantino il Grande alle radici dell’Europa. Atti del Conv. Intern. di studio (Città del Vaticano-Roma, 18-21
aprile 2012), Città del Vaticano 2014, 251-272
99. Cassiodoro, Variae XI, 2 (Il prefetto al pretorio Senatore a papa Giovanni), in Cassiodoro (Flavius Magnus
Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I.
Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. V (libri
XI-XII), 20-23 (trad.); 152-164 (comm.), Roma 2015
100. Cassiodoro, Variae XI, 3 (Il prefetto al pretorio Senatore ai diversi vescovi), in Cassiodoro (Flavius Magnus
Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I.
Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. V (libri
XI-XII),, 23-25 (trad.); 164-169 (comm.), Roma 2015
101. Cassiodoro, Variae XII, 13 (Editto), in Cassiodoro (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura
di): direzione di A. Giardina, a cura di A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la collaborazione di F.
Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie. vol. V (libri XI-XII), 91 (trad.); 259-264 (comm.),
Roma 2015
102. Cassiodoro, Variae XII, 20 (Il prefetto al pretorio Senatore ai clarissimi Tommaso e Pietro arcari), in
Cassiodoro (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). (a cura di): direzione di A. Giardina, a cura di A.
Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Senatore, Varie. vol. 5, p. 102-103 (testo e trad.); 278-284 (comm.), Roma 2015
103. «Senatus dignitas non nomine quam re illustrior»: Costantino e l’aristocrazia senatoria, in J. Vilella Masana
(ed.), Constantino, el primer emperador cristiano? Religion y politica en el siglo IV Congreso internacional
(Barcelona, 20-24 de marzo de 2012), Barcelona 2015, 149-161
104. Le trasformazioni dell’élite senatoria nell’èra costantiniana, in Ephemeris Dacoromana XVII (2015), 67-78
105. Essere ricchi di povertà nella Chiesa e nell’Impero postcostantiniani, in Povertà e ricchezza nel Cristianesimo
Antico (I-V sec.). XLII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (SEA 145), Roma 2016, 9-36
106. Bishops, Ecclesiastical Institutions and the Ostrogothic Regime, in Jonathan J. Arnold, M. Shane Bjornlie,
and Kristina Sessa (Eds.), A Companion to Ostrogothic Italy, Brill, Leiden and Boston 2016, 451-479
107. Mapping the Church and Ascetism in Ostrogothic Italy, in Jonathan J. Arnold, M. Shane Bjornlie, and
Kristina Sessa (Eds.), A Companion to Ostrogothic Italy, Brill, Leiden and Boston 2016, 480- 502
108. Urbs Roma between Pagans and Christians. Concluding Remarks, in M. Salzman, M. Saghy, R. Lizzi Testa
(Eds.), Pagans and Christians in Late Antique Rome. Conflict, Competition, and Coexistence in the Fourth
Century, Cambridge 2016, 399-407
109. Il seme della divisione nella Chiesa d’Africa: il movimento donatista, in C. Alzati (dir.) e L. Vaccaro (ed.),
Africa / IfrĪqiya. Il Maghreb nella storia religiosa di Cristianesimo e Islam (Storia Religiosa Euro-Mediterranea
5), Citta del Vaticano 2016, 153-178
110. Confische dei beni templari e traslazione di statue. Al di là delle omissioni eusebiane, in A. Setaioli (a cura
di), Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini (Polymnia. Studi di filologia classica, 20), Trieste 2016, 443-457
111. San Girolamo a Montefalco (Umbria) tra affreschi, iscrizioni e apocrifi, in C. Freu, S. Janniard, A. Ripoll
(éds.), «Libera Curiositas». MeÌlanges d’histoire romaine et d’ AntiquiteÌ tardive offerts aÌ€ Jean-Michel Carrié
(BAT, 31) 2016, 439-456
112. Costantino tra fede, economia e politica: privilegi fiscali, costruzioni sacre, in Tessa Canella (a cura di),
L’impero costantiniano e i luoghi sacri, Bologna 2016, 147-90
113. Cassiodoro, Variae VIII, 15 (Il re Atalarico al senato della città di Roma), in A. Giardina (dir.), A. Giardina,
G.A. Cecconi, I. Tantillo (a cura di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Senatore, Varie. vol. IV (libri VIII-X), 36-37 (trad.); 220-226 (comm.), Roma 2016
114. Cassiodoro, Variae VIII, 24 (Il re Atalarico al clero della chiesa di Roma), in A. Giardina (dir.), A. Giardina,
G.A. Cecconi, I. Tantillo (a cura di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Senatore, Varie. vol. IV (libri VIII-X), 52-53 (trad.); 251-259 (comm.), Roma 2016
115. Cassiodoro, Variae IX, 15 (Il re Atalarico a papa Giovanni), in A. Giardina (dir.), A. Giardina, G.A. Cecconi,
I. Tantillo (a cura di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie.
vol. IV (libri VIII-X), 92-97 (trad.); 339-357 (comm.), Roma 2016
116. Cassiodoro, Variae IX, 16 (Il re Atalarico all’illustre Salvenzio prefetto dell’Urbe), in A. Giardina (dir.), A.
Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo (a cura di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio
Cassiodoro Senatore, Varie. vol. IV (libri VIII-X), 96-97 (trad.); 357-362 (comm.), Roma 2016
117. Cassiodoro, Variae X, 26 (Il re Teodato all’imperatore Giustiniano), in A. Giardina (dir.), A. Giardina, G.A.
Cecconi, I. Tantillo (a cura di), con la collaborazione di F. Oppedisano, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Senatore, Varie. vol. IV (libri VIII-X), 156-57 (trad.); 446-451 (comm.), Roma 2016
118. Ossio e Costantino, in L. De Salvo, E. Caliri, M. Casella (eds.), Fra Costantino e i Vandali. Atti del
Convegno Internazionale di Studi per Enzo Aiello (1957-2013) (Messina 29-30 ottobre 2014), Bari 2016, 183-196
119. Introduction, in R. Lizzi Testa (Ed.), Late Antiquity in Contemporary Debate, Cambridge Scholars
Publishing, Newcastle upon Tyne 2017, VII-XLIX
120. Praesul et possessor: Ambrogio e la proprietà privata, in R. Passarella (a cura di), Ambrogio e la questione
sociale, Milano 2017, 19-60
121. I vescovi traditores nei regni romano-germanici, in L. Montecchio (a c. di), Tradimento e traditori nella
Tarda Antichità (Atti del II convegno internazionale, Università eCampus, Roma 18-19 marzo 2015), Perugia
2017, 153-176
122. Ambroise de Milan et la cour au IVe siècle: entre mythes historiographiques et réalité, in S. Destephen (dir.),
L’eÌvêque de cour. Figure politique, figure polémique, Hermann Éditeurs, Paris 2017, 65-90
123. 374-397. Da Milano al Mondo, in A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari 2017, 172175
Costantino
Týchē:
strana
coppia,
VespignaniS.
Acerbi,
Dinamiche politico-ecclesiastiche nel Mediterraneo cristiano tardoantico. Studi per Ramón Teja, Roma 2017,
149-160
125. Jews and Christians in Northern Italy: Conflicts, Violences, Conversions, and Daily Coexistence in Late
Antique Aquileia, in Jews and Christians in Antiquity: A Regional Perspective edited by P. Lanfranchi and J.
Verheyden, Leuven, Paris, Bristol CT, Peeters 2018, 243-265
126. Introduzione. La Collectio Avellana: il suo compilatore e i suoi fruitori, tra Tardoantico e Alto Medioevo, in
Rita Lizzi Testa (a cura di), La Collectio Avellana tra Tardoantico e Altomedioevo, CrSt 39, 1 (2018), 9-37
127. Clerical Exile and Imperial Functionaries: Mechanism of Civic Exclusion in Late Antiquity, in Dirk
Rohmann – Jörg Ulrich-Margarita Vallejo Girvés (eds.), Mobility and Exile at the End of Antiquity (Early
Christianity in the Context of Antiquity, 19), Berlin 2018, 37-50
128. Costantino, le sinagoghe e i templi, in S. Destephen, B. Dumézil et H. Inglebert (éds.), Le Prince chrétien. De
Constantin aux royautés barbares (IVe-VIIIe siècle), (T&M 22/2), Paris 2018, 437-462
129. Introduction, in R. Lizzi Testa – G. Marconi (Eds.), The Collectio Avellana and Its Revivals, Newcastle upon
Tyne (UK) 2019, VIII-XXXII
130. Costantino e i cristiani: da Milano all’Impero, in E. Ghelfi (a cura di), Progetti e prospettive di ricerca su
sant’Ambrogio a livello internazionale, (Accademia Ambrosiana 12), Milano 2019, 195-207
131. I vescovi e il governo delle città (IV-VI secolo d.C.), AnTard 26, 2018, 149-162
132. Christian Empire and Pagan Temples in the Fourth Century CE, in A. Mambelli – V. Marchetto, Naming the
Sacred. Religious Toponomy in History, Theology and Politics, Göttingen 2019, 51-70
133. L’autorità del concilio di Serdica in Occidente: testimonianze ambrosiane (epp. 30, 2-3; 72, 10), in G.
Ruggieri (ed.), Autorità e recezione dei concili, CrSt 40, 1, Bologna 2019, 35-57
134. Considerazioni conclusive. Per continuare a riflettere sul tema, SMSR 85, 1, 2019, 225-232
135. Tradizione e innovamento nella scuola tardoantica: Note introduttive, in G. Agosti, D. Bianconi (a cura di),
Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico. Atti del Convegno Intern. (Roma, 13-15
maggio 2015), Spoleto 2019, 3- 23
136. The Bishop of Rome and the Ostrogothic Kings, in G.A. Cecconi, R. Lizzi Testa, A. Marcone (Eds), The Past
as present. Essays on Roman History in Honour of Guido Clemente, Turnhout 2019, 723-745
137. Principi e usurpatori a messa: la preghiera per l’imperatore nella liturgia cristiana tardoantica, in
Occidente/Oriente. Rivista Internazionale di studi tardoantichi I, 2020, 139-155
138. Inclinazioni culturali e orientamenti religiosi a Roma nel quinto secolo d. C., in F. Oppedisano (ed.) Procopio
Antemio imperatore di Roma. Bari 2020, 121-140
139. Memorie d’imperatori vivi, orazioni funebri e preghiere in suffragio per i principi defunti: Ambrogio
di Milano, in M.M de Carvalho – R. Lizzi Testa – J. Feliciano Pohlmann (Eds), Memórias e Mortes de
Imperadores Romanos (I a.C.-VI d.C.). Memories and Deaths of Roman Emperors (I BC-VI AD), História
(Sao Paulo) 39, 2020, 1-21
140. Ambrogio a Treviri, in una Corte poco ospitale, in Koinonia 44/II 2020, 875-890
141. San Valentino e i Symmachi: dal “Calendario del 354†alla Passio sancti Valentini, in Edoardo D’Angelo (a
cura di), Valentino martire: santo e vescovo. Dalla tradizione alla storia, Napoli 2020, 19-64
142. Ambrose and the Creation of a Christian Community, in Ambrose of Milan and Community Formation in
Late Antiquity, edited by Ethan Gannaway and Robert Grant, Cambridge Scholars Publishing 2021, 12-44
143. Alan Cameron and the Symmachi, in W.V. Harris-A. Hunnel Chen (Eds), Late Antique Studies in Memory of
Alan Cameron, Brill, Leiden-Boston 2021, 1-10
144. Alan Cameron, in C. Ando – M.Formisano, The New Late Antiquity, Heidelberg 2021(with Lellia Cracco
Ruggini) 131-149
145. ‘The Last Pagans of Rome’: fine del paganesimo a Roma, tra consensi e polemiche, in Enrico Dal Covolo and
Giulia Sfameni Gasparro (a cura di), Pagani e cristiani: conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un
modello storiografico, Roma 2021, 25-48
146. Interamna Nahars in età tardoantica. La città di san Valentino, ove sostarono eserciti e imperatori, in Edoardo
D’Angelo (a cura di), 1218/2018. Il ripristino della diocesi di Terni e la predicazione di san Francesco in città : a
800 anni, Verona 2021, 19-34
147. Omaggio a Lellia Cracco Ruggini, in Studi Medievali LXII, II, 2021, 801-816
148. Roma e il suo vescovo (IV-VI secolo d. C.), in Archivum Historiae Pontificiae 55, 2022, 201-236
149. La villa tardoantica come ecologia idealizzata: l’impatto del cristianesimo. Una nuova prospettiva
d’indagine, in Koinonia 46, 2022, 361-366
In via di pubblicazione
1. Rome Elects her Bishop: The Collectio Avellana and Cassiodorus’ Variae Compared, in Religion, Power, and
Politics in Late Antiquity: Bishops, Emperors, and Senators in the Collectio Avellana 367-553 AD, ed. by A.
Evers, B. Stolte
2. The Collectio Avellana and the Bishop of Rome, in East and West, Constantinople and Rome: Empire and
Church in the Collectio Avellana, 367-553 AD (Rome, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 5-6 April 2013)
3. Gaudentius of Brixia, in Brill Encyclopedia of Early Christianity, Leiden, Brill
4. Le procedure per l’elezione del vescovo di Roma nell’Italia ostrogota, in Procedures, Norms, Doctrines and
Implications of Episcopal Elections in the Churches. In memoriam Giuseppe Alberigo 2007-2017 (Bologna, June
14th-16th, 2017)
5. ‘Terrorismo’ e ‘cultura popolare’: i circumcelliones in alcune prospettive storiografiche recenti, in Atti di
terrorismo nell’antichità . Convegno Internazionale (Roma 16 luglio 2018)
6. Gelasio e i vescovi illirici: tra scisma, primato apostolico e autorità dei concili, in Religious Rivalry and
Diputations in Late Antiquity (Malaga 12-14 septiembre 2018)
Zosimo e il senato di Roma, in Die spätantike pagane Geschichtsschreibung. Kolloquium aus Anlass des 80.
Geburtstags von F. Paschoud Schloss Mickeln, (Düsseldorf, 4. – 6. Oktober 2018)
8. Cultura e religione dei prefetti al pretorio: alcuni casi significativi del IV secolo in Occidente, in P. Porena, O.
Huck (éds), La préfecture du prétoire tardo-antique et ses titulaires (IVe-VIe siècles (Strasburg, 26-28 mai 2021)
9.The Collectio Avellana and the Delopment of Notarial Practices in Late Antiquity (with G. Marconi & A.
Giomma) GIFBIB, 31, Turnhout 2022
10.Un Occidente che guarda ad Est: re Teoderico, il senato di Roma e i suoi vescovi, L’Erma di Bretschneider
11. The Bishop of Rome and his entourage: The origins of the papal Curia, in A Companion to the History of the
Roman Curia
12. Redemptio captivorum: The Ransom of War Prisoners in Late Antiquity, in War and Community in Late
Antiquity (Berkeley May 4-7 2022)
13. Dalla divisione all’unità : un papa, un generale, una principessa in dialogo, in Per i cinquant’anni della
Costantiniana. Tra bilanci e prospettive. Oriente e Occidente in dialogo Convegno ARC (Spello, 15-17 giungo
2023).
Attività Convegnistica Internazionale
1990: Gregorio Magno e il suo tempo. XIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana in collaborazione
con l’École Française de Rome (Roma 9-12 maggio 1990)
1990: Los origines historicos del monacato. IV Seminario sobre El Monacato (Aguilar de Campoo 6-10
agosto 1990)
1993: Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma. Convegno Internazionale (Arcavacata
di Rende 12-13 novembre 1993)
1993: La mort au quotidien dans le monde romain. Colloque organisé en Sorbonne, Paris (7-9 octobre
1993)
1995: Congreso Internacional “La Hispania de Teodosio” (Segovia-Coca, 3-6 octubre 1995)
1995: L’évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Actes de la table ronde organisée par l’Istituto Patristico
Augustinianum et l’École française de Rome (1er-2 déc. 1995)
1997: Centralismo e autonomie nella tarda antichità . Categorie concettuali e realtà concrete (Perugia 1-4
ottobre 1997)
1998: Letteratura e propaganda nell’Occidente latino da Augusto ai regni romanobarbarici (Arcavacata di
Rende, 25-26 maggio 1998)
1999: Thirteenth International Conference on Patristic Studies (Oxford, 16-21 August 1999)
2000: L’adorabile vescovo di Ippona. Convegno Intern. (Paola, 24-25 maggio 2000)
2001: Forme letterarie nella produzione latina di IV-V secolo (L’Aquila, 5-6 nov. 2001)
2003: Giornate in memoria di Mario Mirabella Roberti (Aquileia – San Canzian d’Isonzo, 14-15
novembre 2003)
2003: Saint Maurice et la légion thébaine (Fribourg, St. Maurice, Martigny 17- 20 sett. 2003)
2003: I ‘Dialogi’ di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni (Certosa del Galluzzo,
Firenze, 21-22 novembre 2003)
2003: Formazione giuridica e attività codificatoria nel quadro della cultura tardoantica. Accademia
Romanistica Costantiniana XVI Convegno Intern. (Perugia-Spello, 12-14 giugno 2003
2003: Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità . Confronti conflitti (Messina, maggio 2003)
2004: *Le trasformazioni delle élites nell’età tardoantica (Perugia, 15-16 marzo 2004)
2005: Historiae Augustae Colloquium Bambergense (5-8 mai 2005)
2007: The Late Antique Religion and Politics: from Rome to Berlin†for the opening of the
Oxford Center for Late Antiquity, Oxford 30 september 2007
2007: Trent’anni di studi sulla tarda antichità : bilanci e prospettive (Napoli 21-23 novembre 2007)
2007: The Power of Religion in Late Antiquity. Shifting Frontiers in Late Antquity (Boulder, 22- 25
March 2007)
2008: Ambrogio e la sua basilica (Milano, dies academicus 2008)
2008: Le problème de la christianisation du monde antique (Paris, june 2008)
2008: *Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C. Convegno Internazionale (Perugia,
25-27 giugno 2008)
2008: * Pagans and Christians in the Roman Empire The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century
A.D.). Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (October 2008);
2008: Città e campagna. LVI Settimana di Studio (Spoleto 27 marzo-1aprile 2008)
2009: Les stratégies familiales dans l’Antiquité tardive (Paris 5-7 février 2009)
2009: Contested Monarchy. Integrating the Roman Empire in the 4th Century AD. International
Conference (Konstanz, July 09-11/2009)
2009: *PolÃtica, religión y legislación en el Imperio Romano (ss. IV y V d. C.) (Zaragoza, 29-30 octubre
2009)
2010: Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei
barbari (Ravenna, 24-25 settembre 2010)
2010: Les réseaux familiaux. Antiquité Tardive et Moyen Age in memoriam A. Laiou et E. Patlagean
(Paris, 12-13 Novembre 2010)
2010: Roma e il Sacco del 410: realtà , interpretazione, mito. Atti della Giornata di studio (Roma, 6
dicembre 2010)
2011: *Costantino prima e dopo Costantino (Perugia, Aprile 2011);
2011: *The Strange Death of Pagan Rome (Perugia, Novembre 2011)
2012: Constantino, el primer emperador cristiano? Religion y politica en el siglo IV Congreso internacional
(Barcelona, 20-24 de marzo de 2012)
Costantino il Grande alle radici dell’Europa. Atti del Conv. Intern. di studio (Città del VaticanoRoma, 18-21 aprile 2012)
2012: The Religious Experience of Crisis in the Mediterranean World (4th-7th centuries), (Institute for
Advanced Studies, Jerusalem, 9-11 July 2012)
2012: La controversia origenista. Seminario internazionale di studio (Torino 15-16 novembre 2012)
Constantino, el primer emperador cristiano? Religion y politica en el siglo IV Congreso internacional
(Barcelona, 20-24 de marzo de 2012)
2012: Serdica Edict (311 AD): Concepts and Realizations of the Idea of Religious Toleration (Sofia,
27-28 april 2012)
2013: Costantino il Grande a 1700 anni dall’ “Editto di Milano†(Aquileia, 30 maggio-1 giugno 2013)
2013: L’era costantiniana (Roma, Accademia di Romania, 6-7 dicembre 2013)
2014: Jews and Christians in Antiquity: A Regional Perspective (International Simposium, Université
d’Aix-Marseille, 28-30 janvier 2014)
2014: Povertà e ricchezza nel Cristianesimo Antico (I-V sec.). XLII Incontro di Studiosi dell’AntichitÃ
Cristiana (Roma, Istituto Patristico Augustinianum, 8-10 maggio 2014)
Fra Costantino e i Vandali. Atti del Convegno Internazionale di Studi per Enzo Aiello (1957-2013)
(Messina 29-30 ottobre 2014)
2015: Tradimento e traditori nella Tarda Antichità (Convegno internazionale, Università eCampus,
Roma 18-19 marzo 2015)
2015: Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico. Atti del Convegno Intern.
(Roma, 13-15 maggio 2015)
2015: *Organizer della ST6 ‘Late Antiquity in Contemporary Debate’ al XXIInd
International Congress of Historical Sciences (CISH/ ICHS) tenutosi a Jinan (China), 23 29 agosto 2015;
2015: L’évêque de cour entre mythe et réalité (Paris Nanterre La Défense, 8-9 octobre 2015)
Ambrogio e la questione sociale (Milano, dies Academicus, 4-5 aprile 2016)
2016: *La Collectio Avellana e le altre collezioni canoniche italiche (Perugia, Gubbio, Fonte
Avellana);
Le Prince chrétien IVe-VIIe siècle (Université de Paris Ovest, Nanterre La Défense, 5-7 oct- 2016)
2017: Usurpatori in età tardoantica: organizzazione, finanze e strategie del consenso (IV-VII secolo d. C)
(Roma, 17-18 febbraio 2017)
2017: Forced Movement in Late Antiquity, c. 300-700 (German Historical Institute, London, 6-8
April 2017)
2017: Procedures, Norms, Doctrines and Implications of Episcopal Elections in the Churches. In
memoriam Giuseppe Alberigo 2007-2017 (Bologna, June 14th-16th, 2017)
2018: Ambrose of Milan: (Re)Constructing Community (Davenport, April 2018)
2018: Procopio Antemio Imperatore di Roma ( Scuola Normale Superiore di Pisa, 8 giugno 2018)
2018: Religious Rivalry and Diputations in Late Antiquity (Malaga 12-14 septiembre 2018)
2018: Die spätantike pagane Geschichtsschreibung. Kolloquium aus Anlass des 80. Geburtstagsvon F.
Paschoud Schloss Mickeln, (Düsseldorf, 4. – 6. Oktober 2018)
2018: Progetti e prospettive di ricerca su sant’Ambrogio a livello internazionale, (Milano, Accademia
Ambrosiana, 7 ottobre 2018)
2018: Late Antique Studies in Memory of Alan Cameron (New York, Columbia University, 25-26
Oct 2018)
2019: Valentino Martire, santo e vescovo. Dalla tradizione alla storia (Convegno Nazionale, Terni,
Museo Diocesano, 2 marzo 2019)
2019: Memórias e Mortes de Imperadores Romanos (I a.C.-VI d.C.). Memories and Deaths of Roman
Emperors (I BC-VI AD (Sao Paulo, 20-22 Agosto 2019)
2019: *La Collectio Avellana tra notarii tardoantichi e copisti medievali (Perugia, Gubbio, Fonte
Avellana, settembre 2019);
2019: Pagani e cristiani: conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico
(Convegno Internazionale di Studi, Città del Vaticano, 13-15 novembre 2019)
2020: Baptême et baptistères: regards croisés sur l’initiation chrétienne depuis l’Antiquité Tardive et le Moyen
Age (Paris, Colloque international, 12-13 novembre 2020)
2020: La cura animarum nella città di Roma (19 novembre 2020)
2022: War and Community in Late Antiquity. Conference organized by Susanna Elm and Kristina Sessa
(Berkeley May 4-7 2022)
2022: La préfecture du prétoire tardo-antique et ses titulaires (IVe-VIe siècles (Strasburg, 26-28 mai
2021)
The Roman Curia (Rome, Damaso Center, 26-28 maggio 2022)
2022: *Organizer della ST10 ‘Holy Virgins and Blessed Rulers: Eastern and Western
Perspectives (4th-6th Centuries)’ al XXIIIrd International Congress of Historical Sciences
(CISH/ ICHS) tenutosi a Poznań, (Polonia), 21-28 agosto
2022: Censure vecchie e nuove (Roma, Istituto di storia antica-Giunta centrale per gli studi storici, 17-18
novembre 2022)
2023: *Cassiodoro e dintorni. Cultura e politica nell’impero romano di V-VI secolo†(Perugia, 21
aprile 2023)
2023: *Per i cinquant’anni della Costantiniana. Tra bilanci e prospettive. Oriente e Occidente in dialogo
Convegno ARC (Spello, 15-17 giungo 2023).