(AGENPARL) – mar 03 settembre 2024 *LIFE IMAGINE Umbria: presentati i corsi di formazione avanzata online e
gratuiti per la salvaguardia della Rete Natura 2000*
Perugia, 3 set. 24 – *Si è tenuta oggi, alle 15:30, presso il Salone
d’Onore di Palazzo Donin*i, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi
percorsi formativi online gratuiti del progetto LIFE IMAGINE Umbria,
un’iniziativa volta al potenziamento delle competenze degli operatori
ambientali impegnati nella gestione e conservazione della Rete Natura 2000
in Umbria. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per illustrare
le opportunità formative rivolte a chi opera nel settore della gestione e
conservazione del territorio, con l’obiettivo di dotare questi
professionisti delle competenze necessarie per affrontare le complesse
sfide ambientali.
Alla conferenza stampa sono intervenuti *Roberto Morroni*, Assessore
all’Ambiente della Regione Umbria; *Livia Bellisari*, project manager di
LIFE IMAGINE Umbria; *Roberto Venanzoni*, professore ordinario del
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli
Studi di Perugia; *Antonio Boggia*, professore ordinario del Dipartimento
di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di
Perugia; e *Alessandro Marucci*, professore associato del Dipartimento di
Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale dell’Università degli
Studi dell’Aquila.
Nel corso del suo intervento, *l’Assessore all’Ambiente Roberto Morroni* ha
sottolineato l’importanza del progetto LIFE IMAGINE Umbria per la regione,
dichiarando: “*Il nostro territorio è uno scrigno di tesori, non solo
culturali e artistici, ma anche naturalistici che tutto il mondo ci
invidia. Attraverso questa iniziativa vogliamo rafforzare la nostra
capacità di tutelare e valorizzare queste risorse straordinarie e uniche,
promuovendo una formazione avanzata che permetta agli operatori del settore
ambientale di acquisire nuove competenze e conoscenze. Lo slogan ‘Il futuro
è nella nostra natura’, esprime perfettamente il principio ispiratore del
progetto LIFE IMAGINE: crediamo fermamente, infatti, che solo attraverso
una gestione consapevole e sostenibile del nostro ambiente di vita possiamo
garantire un futuro prospero e in equilibrio con la natura*.”
Gli interventi dei relatori hanno messo al centro dell’attenzione il
percorso formativo ed hanno evidenziato che: preservare gli habitat
naturali e gli ecosistemi è essenziale per mantenere la biodiversità e
garantire la sopravvivenza di tutte le forme di vita sulla Terra. La
protezione di questi ambienti aiuta a stabilizzare il clima, purificare
l’acqua e l’aria, e sostenere le risorse naturali da cui dipendiamo. Questo
è l’obiettivo del progetto LIFE IMAGINE della Regione Umbria, che mira a
salvaguardare il nostro patrimonio naturale per le future generazioni.
Il progetto LIFE IMAGINE Umbria, finanziato dall’Unione Europea e
coordinato dalla Regione Umbria, rappresenta un’opportunità unica per
sviluppare un’ampia gamma di competenze essenziali per la tutela
dell’ambiente. L’offerta formativa del progetto si articola in 14 percorsi
che coprono diverse tematiche ambientali di rilevanza. Tra queste, la
gestione della Rete Natura 2000 in Umbria, l’uso del GIS (Geographic
Information System) per la valutazione di incidenza ambientale, la gestione
forestale e il riconoscimento e l’analisi di habitat e specie vegetali e
animali. Sono previsti anche moduli specifici per le infrastrutture verdi,
gli strumenti urbanistici compatibili con il Planning Tools Kit, le
tecniche di diagnosi ambientale, e la formazione del personale docente
scolastico.
I numeri del Progetto LIFE IMAGINE Umbria:
Numero di corsi di formazione offerti: 14 corsi
Numero totale di moduli formativi: 62 moduli
Numero di docenti coinvolti: 36 docenti
Numero di atenei partner coinvolti: 4 atenei (Università degli Studi di
Perugia, L’Aquila, Camerino e Sassari)
Data di disponibilità dei corsi: Dal 3 settembre 2024 fino alla conclusione
del progetto
Ordini professionali e Collegi coinvolti: 5 Ordini (Agronomi, Architetti,
Biologi, Geologi e Ingegneri) e 3 Collegi (Agrotecnici, Periti agrari e
Geometri)
Ordini professionali che hanno concesso crediti formativi: Architetti e
Ingegneri
I corsi, gratuiti e accessibili online, sono stati sviluppati in
collaborazione con docenti universitari provenienti dagli atenei partner
del progetto e specialisti del settore. L’obiettivo è quello di rendere la
formazione disponibile al più ampio pubblico possibile, consentendo agli
utenti di scegliere i moduli più pertinenti alle proprie esigenze
professionali. Ogni corso è composto da più moduli, che saranno erogati da
esperti del settore e da docenti universitari, e gli utenti che desiderano
ottenere un attestato di partecipazione dovranno superare un test a
risposte multiple al termine di ciascun modulo. Gli attestati potranno
essere utilizzati per ottenere crediti formativi riconosciuti dagli Ordini
degli Architetti e degli Ingegneri.
Questa iniziativa non solo mira a potenziare le competenze degli operatori,
ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza delle responsabilità
derivanti dalle direttive europee Habitat e Uccelli, fondamentali per la
protezione e la conservazione del patrimonio naturale europeo.
Il Potenziale del Progetto LIFE IMAGINE Umbria:
L’iniziativa LIFE IMAGINE Umbria offre un contributo significativo alla