(AGENPARL) – sab 29 luglio 2023 Ufficio stampa
OSPEDALE DI SPOLETO: IL
SINDACO SISTI SCRIVE ALLA
PRESIDENTE TESEI
“A gennaio si era impegnata a dare risposte sulle criticità di cardiologia e
pediatria. Purtroppo la situazione è anche ulteriormente peggiorata e ancora
niente è stato fatto nemmeno sul punto nascitaâ€
“Le scrivo questa lettera per manifestarLe, di nuovo, la preoccupazione sullo stato in
cui versano i servizi ospedalieri della Città di Spoletoâ€.
Inizia così la lettera che il sindaco Andrea Sisti ha inviato giovedì 27 luglio alla Presidente
della Regione Umbria, Donatella Tesei, con l’obiettivo di trovare una soluzione definitiva
alle numerose criticità ad oggi ancora riscontrabili all’Ospedale di Spoleto.
“A fronte della necessaria integrazione con l’ospedale di Foligno, all’inizio del mio
mandato è stato elaborato un documento condiviso da tutte le forze politiche della cittÃ
in cui venivano riassunte le peculiarità e i servizi del San Matteo degli Infermi; fino ad
ora quel documento non ha trovato alcuna applicazioneâ€, così come è rimasta
lettera morta la Delibera della Giunta Regionale n. 1182 dell’11 novembre 2022, ossia il
documento programmatorio di integrazione funzionale dei presidi ospedalieri San
Giovanni Battista di Foligno e San Matteo degli Infermi di Spoleto.
“In ultimo, è rimasto disatteso il suo impegno, molto apprezzato nel corso del consiglio
comunale aperto sulla sanità del 12 gennaio scorso […] in cui, dopo le scuse per il
ritardo su questi servizi, si promettevano risposte in pochi giorni sulle reali criticità di
cardiologia e pediatria. Purtroppo, se possibile, la situazione è ulteriormente peggiorata
da gennaio 2023â€.
“Auspichiamo – continua il sindaco Sisti nella lettera inviata alla Presidente Tesei – che il
concorso per cardiologi scaduto il 24 luglio, che ha visto la partecipazione di 24
professionisti, possa colmare il vuoto ormai assordante del reparto di chirurgia H24 e del
pronto soccorso del nosocomio spoletino. Come ho più volte dichiarato, il Comune di
Spoleto metterà a disposizione alloggi a costo calmierato per favorire la permanenza dei
cardiologi che verranno assunti a tempo indeterminato. E ancora, niente è stato fatto
sulla pediatria, tantomeno sul punto nascitaâ€.