(AGENPARL) – lun 05 agosto 2024 Notte sotto le stelle
Cascia, Sagrato della Basilica di Santa Rita da Cascia
Giovedì 8 agosto, ore 21:00
Concerto al violino del Maestro Stefano Mhanna, accompagnato dall’Orchestra Novi Toni Comites, in memoria di Giacomo Persiani, musicista talentuoso e organista della Basilica, scomparso prematuramente nel 1997
Saluti di benvenuto
Mario De Carolis, Sindaco di Cascia
Padre Mario De Santis, Rettore della Basilica di Santa Rita da Cascia
Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia
Programma
Niccolò Paganini (1782-1840)
Mosè Fantasia
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria dalla Suite n. 3
Antonio Vivaldi (1678-1741)
L’Inverno op. 8
1° intermezzo
Ricordo di Giacomo Persiani
Fritz Kreisler (1875-1962)
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani
Arrangiamento per archi di Stefano MhannaPablo De Sarasate (1844-1908)
Zigeunerweisen (Gypsy Air) op. 20
2° intermezzo
Premio “Santa Rita arbitra di umanità”
Riconoscimento del Comune di Cascia e del Monastero Santa Rita per l’Associazione Italiana Arbitri, assegnato alla prima terna arbitrale femminile di Serie A: Maria Sole Ferrieri Caputi, Francesca Di Monte e Tiziana TrasciattiIntroduce, Massimiliano Grilli, assistente arbitrale per 12 anni in serie A di cui 7 Internazionale, componente CRA Umbria Osservatori Arbitrali. Concludono, il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici e Gianluca Rocchi, designatore e responsabile della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B.
Niccolò Paganini (1782-1840)
Moto Perpetuo, op. 11
Antonio Vivaldi (1678-1741)
L’Estate op. 8
Intervento finale del Maestro Stefano MhannaPresentano:
Anna Simoni e Fabrizio Amadio
Stefano MhannaHa conseguito i diplomi del previgente ordinamento in violino e in organo e composizione organistica, frequentando il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, e in viola e pianoforte, da privatista, rispettivamente presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo. Sempre presso il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma è stato tirocinante in violino (a.a. 2007/2008 e a.a. 2008/2009) e in organo e composizione organistica (a.a. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015).
Ha altresì frequentato il liceo scientifico presso l’Istituto “S. Dorotea” di Roma, poi la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, conseguendo la Laurea Magistrale a Ciclo Unico.
Ha vinto numerosi premi tra cui il “Nuove Carriere” 2006 del CIDIM ed ha ricevuto riconoscimenti da enti di particolare rilievo tra cui il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti.
È stato invitato a tenere concerti solistici in luoghi di particolare interesse tra cui la Cattedrale St. Pierre di Ginevra, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto e la Cappella del Governatorato dello Stato Città del Vaticano (Concerto integralmente registrato in presa diretta da Radio Vaticana) ed inserito in cartelloni di festival ed enti concertistici di rilievo.
È stato ospite in trasmissioni Rai, Mediaset nonché di emittenti private. Hanno scritto di lui Viva Verdi (giornale della SIAE) e Suonare News, oltre a riviste di carattere generalista. Ha costituito l’orchestra “Novi Toni Comites”, frequentemente invitata a tenere concerti nel centro e nel nord Italia. www.stefanomhanna.com
L’ensemble Novi Toni Comites, costituito da Stefano Mhanna, si avvale di professionisti di riconosciuta competenza ed esperienza ed è frequentemente invitato nel centro-nord. Tra le città nelle quali ha tenuto concerti, Roma, Bordighera, Cascia, Modena, Spoleto, Rieti e Varese. È comparsa in Tv2000 e in notiziari regionali. Della formazione d’archi fanno parte Nicola Narduzzi, Michele Cianfoni, Ota Harumi, Monica Pontini, al violino, Andrea Domini, alla viola, Enrico Peluso, al violoncello, Fabio Fabellini al contrabbasso.
previous post