(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 Interrogazione di Simona Meloni (Pd), l’assessore Roberto Morroni risponde:
“Afor ha iniziato la tabellazione sul Subasio”
(Acs) Perugia, 26 luglio 2024 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso oggi l’interrogazione, presentata da Simona Meloni (Pd), che
chiede “quante tabelle che vietano il transito di veicoli a motore sui
sentieri, sono state installate dal momento dell’approvazione, nel dicembre
scorso, dell’emendamento al Bilancio di previsione ad oggi e qual è
l’ammontare del costo sostenuto per l’installazione delle tabelle, vista la
previsione di spesa di 10mila euro annui e visto che per il 2024 abbiamo già
superato la metà dell’anno”.
Illustrato l’atto in Aula Simona Meloni (capogruppo Pd) ha ricordato che
“questa Assemblea ha approvato un emendamento al bilancio 2024-26 a firma
di Manuela Puletti (Lega) che prevede il divieto di transito di veicoli a
motore sui sentieri solo in presenza di specifiche tabelle. Tale divieto vale
per le strade di accesso o servizio all’attività agro-silvo pastorale, per
la la viabilità forestale e per le strade realizzate per esigenze di
pubblica utilità, oltre che ai sentieri, alle mulattiere, ai viali parafuoco
e alle piste di esbosco e di servizio ai boschi e pascoli. Alla tabellazione
delle strade e piste in cui è vietata la circolazione dei veicoli a motore
provvede l’Afor, sulla base delle indicazioni date dalle amministrazioni
comunali. Queste mulattiere e sentieri sono parte della viabilità forestale,
di quella minore storica e della rete escursionistica regionale, sulle quali
la Regione Umbria ha investito negli anni ingenti risorse per la loro
realizzazione e manutenzione. Tutti questi sentieri attraversano luoghi di
grande valore naturalistico, storico e agricolo, per i quali l’Umbria è
conosciuta in tutto il mondo; sono percorsi da un numero sempre maggiore di
cicloturisti, escursionisti e appassionati di natura, che scelgono la nostra
regione come meta per le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche. Ma con
l’approvazione dell’emendamento si permette a qualunque mezzo a motore di
transitare su sentieri e mulattiere dell’Umbria mettendo a rischio il turismo
lento e tutte le altre attività che si sviluppano nel contesto naturale e
che sono al centro dello sviluppo Umbria e dell’agenda regionale insieme
alla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. A febbraio 2024 abbiamo
presentato una mozione nella quale si chiedeva di riaprire il tavolo del
confronto con gli amministratori e le associazioni per ottenere una
regolamentazione giusta e rispettosa di tutte le parti coinvolte che potesse
garantire una pacifica e reciproca convivenza. Si chiedeva inoltre di
rivedere, a seguito del confronto al tavolo tecnico, la normativa e
riequilibrarla sulle basi della reciproca convivenza e dello sviluppo del
turismo lento e di predisporre approfondimenti attraverso una vera e propria
mappatura del nostro territorio. Ad oggi tale mozione non è stata ancora
discussa in Assemblea legislativa”.
L’assessore Roberto Morroni ha risposto che “Afor ha acquistato 90
cartelli e, il 10 giugno, ha comunicato di aver autorizzato l’inizio
dell’attività di tabellazione sui sentieri del monte Subasio. Questo è
stato individuato come localizzazione prioritaria per gli elevati flussi
turistici e per i parametri di gestione forestale sostenibile. L’Agenzia