(AGENPARL) – gio 18 luglio 2024 Ufficio stampa
AGENDA URBANA 2: PRIMO INCONTRO
PARTECIPATIVO A BEROIDE
Oltre 70 residenti si sono confrontati con l’amministrazione
comunale sugli interventi da realizzare nella frazione. Gli altri
incontri nel territorio verranno programmati a settembre
Rifacimento della piazza, lavatoi da sistemare, realizzazione di un parcheggio all’esterno
del paese. Sono solo alcune delle necessità rappresentate dai cittadini della frazione di
Beroide nel corso dell’incontro partecipativo organizzato martedì scorso dal Comune di
Spoleto.
Finalizzato ad individuare gli interventi da inserire nel Programma di Sviluppo Urbano
Sostenibile (PSUS) attualmente in fase di definizione, la partecipazione che si è svolta
nell’area verde “Franco tavolacci” e nell’abitato di Beroide ha visto la presenza di oltre
70 residenti e dei dipendenti dell’Ente che stanno lavorando al programma Agenda
Urbana II.
Si è trattato del primo di una serie di momenti di confronto e di ascolto che
l’amministrazione comunale (erano presenti anche il sindaco Andrea Sisti, gli assessori
Agnese Protasi, Luigina Renzi e Danilo Chiodetti ed i consiglieri comunali Federico
Cesaretti e Vania Buffatello) porterà avanti fino al mese di settembre.
L’incontro è stato aperto dall’intervento della dirigente Stefania Nichinonni che,
nell’illustrare gli obiettivi di Agenda Urbana II, ha spiegato la necessità di ridisegnare la
città secondo le direttrici della transizione ecologica e digitale attraverso il
potenziamento dei servizi smart, della mobilità sostenibile a servizio del cittadino
e la fruibilità degli spazi urbani, il tutto con il contributo attivo delle comunità
locali.
Partendo poi dall’area verde “Franco Tavolacci” cittadini e amministratori hanno
effettuato un sopralluogo puntuale all’interno di Beroide, nel corso del quale sono state
evidenziate dai residenti le esigenze principali, legate prevalentemente alla
rigenerazione e riqualificazione di una serie di spazi pubblici.
Tra le priorità rappresentate lo sviluppo dell’area verde, la realizzazione di un percorso
ciclabile e di un’area di parcheggio all’esterno dell’abitato, la sistemazione dei lavatoi,
l’implementazione dei servizi (dalla mobilità alla connettività), il rifacimento della piazza
antistante la Chiesa San Michele Arcangelo, il consolidamento degli archi di ingresso al
paese.
previous post