(AGENPARL) – mar 09 luglio 2024 Comune di Gualdo
Tadino
Disponibili anche per i cittadini gualdesi contributi in tre differenti Bandi in favore
delle neomamme, a sostegno delle famiglie per il pagamento dei servizi di mensa
della scuola dell’infanzia e per le spese familiari in generale.
Il Comune di Gualdo Tadino informa che anche i cittadini gualdesi, aventi i requisiti per partecipare,
potranno accedere a tre differenti bandi, promossi dalla Regione Umbria (2) e dalla Fondazione
Umbria per la Prevenzione dell’Usura E.T.S (1), il primo inerente l’erogazione di contributi in favore
delle madri con bambini fino a un anno di età per finalità conciliative; il secondo che riguarda il
sostegno alle famiglie per il pagamento dei servizi di mensa della scuola dell’infanzia per l’anno
scolastico 2023/2024; il terzo rivolto al progetto “Piano Casa”, destinato al pagamento di debiti
concernenti le spese familiari in genere.
Nello specifico:
1) Avviso pubblico per l’erogazione di contributi in favore delle madri con bambini fino a un
anno di età per finalità conciliative – Bonus conciliativo natalità 2024, la Regione Umbria
promuove azioni di supporto alle donne nel loro duplice ruolo di madri lavoratrici o in cerca
di lavoro, attraverso un sostegno economico entro il primo anno di vita del bambino.
FSE+ 2021-2027 – Asse “Occupazione”
Obiettivo:
Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di
condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata così da facilitare il
reinserimento/inserimento lavorativo delle madri successivamente alla nascita di un figlio e contrastare
il fenomeno della denatalità.
Oggetto:
L’avviso prevede l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto pari a 1.200,00 euro
complessivi per ciascun figlio (compatibile con altri contributi erogati per il sostegno alla famiglia)
alle madri naturali, adottive o affidatarie, lavoratrici o in cerca di lavoro, con figli nati nel periodo dal
04 giugno 2023 al 03 giugno 2024, oppure nel periodo che va dal 24 maggio 2023 al 03 giugno 2023
(in questo caso solo qualora la madre non abbia presentato domanda a valere sull’avviso “Bonus
conciliativo natalità 2023” approvato con DD 4401 del 26-04-2023). Per le madri adottive o affidatarie
di minori i periodi di riferimento dell’evento nascita sopra indicati sono riferiti alla data del
provvedimento di adozione o di affido.
Destinatari:
Comune di Gualdo
Tadino
Possono presentare domanda le madri naturali, adottive o affidatarie in possesso dei seguenti requisiti
che devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda:
a) essere residenti in uno dei Comuni della Regione Umbria;
c) essere: cittadino italiano o cittadino comunitario o cittadino extracomunitario, in possesso di
regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permessi di soggiorno di durata inferiore
a sei mesi;
d) avere uno o più figli di età pari o inferiore a 12 mesi nati nel periodo esplicitato al punto precedente;
e) essere, occupata (lavoratrice subordinata o autonoma) o disoccupata purché iscritta al centro per
l’impiego mediante presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) o
patto di servizio sottoscritto, nonché trovarsi nelle condizioni che ai sensi dell’art. 21 c. 1 del D.Lgs.
14 settembre 2015 n. 150 che sono equiparate alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
f) avere un ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare in corso di validità, nel quale il valore
indicato alla voce “prestazioni agevolate per minorenni o per famiglie con minorenni” (voce presente
sulla seconda pagina dell’attestazione ISEE) sia pari o inferiore ad € 30.000,00.
Domande:
Compilazione della domanda di contributo a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 26 giugno 2024 e
fino alle ore 12:00:00 del giorno 26 luglio 2024, tramite apposita piattaforma di presentazione delle
istanze raggiungibile al seguente indirizzo: https://puntozero.elixforms.it. Non sarà consentita la
presentazione di più domande per il medesimo figlio e nell’ipotesi di più figli con i requisiti richiesti
dovrà essere presentata una sola domanda.
Effettuato l’accesso, sarà necessario compilare online tutti i campi obbligatori della domanda, solo
fino all’invio definitivo della domanda i dati potranno essere visualizzati e modificati.
La domanda di contributo deve essere corredata a pena di inammissibilità della stessa:
a) dell’attestazione ISEE (ordinaria o corrente) valida al momento della presentazione della
domanda, deve essere allegata necessariamente la seconda pagina dell’attestazione ISEE da cui si
evinca il valore indicato alla voce “prestazioni agevolate per minorenni o per famiglie con minorenni”.
Non saranno reputati validi ISEE con difformità od omissioni;
b) da un documento di identità del richiedente in corso di validità;
c) dal permesso di soggiorno e dal cedolino di rinnovo (se il permesso di soggiorno è scaduto ed è
in attesa di rinnovo) in caso di cittadino extracomunitario, i quali sono considerati a tutti gli effetti
documento di identità.
Inoltre, al fine di garantire la corretta identificazione del possesso del requisito dello stato di
disoccupazione dovrà essere allegata la documentazione comprovante l’iscrizione al CPI oppure lo
Comune di Gualdo
Tadino
stato di disoccupazione o il possesso di una delle condizioni assimilate allo stato di disoccupazione ai
sensi della normativa vigente.
L’inserimento di un codice IBAN collegato a libretto postale non consente il pagamento del
contributo.
Consulta le raccomandazioni utili per la compilazione della domanda. Clicca qui ->
Graduatoria:
L’istruttoria delle domande, effettuata da Sviluppumbria, sarà eseguita mediante verifica dei requisiti
di ammissibilità e successiva formazione della graduatoria per ordine di ISEE, dal valore ISEE più
basso al valore ISEE più alto e solo in caso di parità di ISEE, secondo l’ordine temporale di
trasmissione della domanda con assegnazione del contributo fino alla concorrenza delle risorse messe
a disposizione.
2) Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie per il pagamento dei servizi di mensa della
scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/2024.
La Regione Umbria intende contribuire ai costi sostenuti dalle famiglie nell’anno scolastico 2023/2024
per i servizi di mensa erogati alle bambine ed ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia,
mediante la destinazione di risorse a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2014/2020 ex
art. 44 DL 34/2019, al fine di favorire l’accesso dei minori ad opportunità educative volte ad
incrementare occasioni di socializzazione e crescita.
L’intervento prevede l’erogazione di un contributo alle famiglie per il servizio mensa destinato alle
bambine ed ai bambini – residenti in Umbria – e frequentanti le scuole dell’infanzia, come definite
all’art. 12 del D.Lgs. n. 65/2017, nell’anno scolastico 2023/2024.
Il costo unitario per il servizio mensa viene individuato in € 3,33 per ciascun pasto erogato.
Il numero di pasti minimi per richiedere l’accesso al contributo è pari a 30 e saranno rimborsati fino ad
un massimo di 80 pasti, per ogni minore per il quale si presenta l’istanza.
Il contributo sarà erogato sulla base della dichiarazione e della relativa verifica, anche campionaria,
dell’effettiva partecipazione del minore ai servizi di mensa della scuola dell’infanzia indicata nella
domanda.
Il contributo non è cumulabile con altri benefici percepiti a rimborso delle medesime spese (es.: avviso
per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico
2023/2024) e non potrà essere erogato per servizi di mensa per i quali non si è sostenuto il relativo
costo (es.: fascia di ISEE stabilita a livello comunale che comporta un costo mensa pari a zero).
Comune di Gualdo
Tadino
I destinatari finali del beneficio sono i minori iscritti presso le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico
2023/2024 e residenti in Umbria, il cui nucleo familiare attesti un ISEE ordinario o corrente, valido e
regolare, di importo massimo pari ad euro 25.000,00.
Chi esercita la responsabilità genitoriale/legale presenta un’unica istanza per tutti i minori che
rappresenta
La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informatica disponibile
all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it accedendo con identità digitale SPID o CIE.
La domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale/legale dei minori
rappresentati.
Effettuato l’accesso, è necessario compilare online tutti i campi obbligatori della domanda relativi al
richiedente e al/ai minore/i.
Nel corso della compilazione online della domanda e sino all’invio definitivo i dati potranno essere
visualizzati e modificati. Una volta inviata la domanda non sarà più possibile modificare l’istanza né
presentare altre domande da parte del richiedente. Non potrà, altresì, essere inviata da altro soggetto
una nuova domanda per il/i minore/i per cui è già stata presentata l’istanza.
La validità della presentazione della domanda richiede che la stessa sia corredata di una marca da
bollo del valore di € 16,00.
3) La Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura E.T.S. per l’anno 2024 ha attivato il
progetto “PIANO CASA” al fine di far fronte alle esigenze delle famiglie connesse alla casa.
Per l’anno 2024, la Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura E.T.S. ha attivato il progetto
“Piano Casa” al fine di far fronte elle esigenze di natura abitativa o alle spese connesse alla casa che
vanno a gravare sul bilancio familiare.
Il progetto è, quindi, finalizzato ad erogare un contributo per il pagamento di tutte quelle spese
straordinarie, impreviste o anche correnti inerenti la casa, che, per le più diverse ragioni, pesano sul
bilancio familiare tanto da divenire non sostenibili, quali a titolo esemplificativo canoni di locazione,
rate dei mutui per l’acquisto della prima casa, spese condominiali, utenze domestiche.
Per finanziare il progetto sono stati stanziati complessivamente 120.000 euro, e per ciascuna domanda
presentata potrà essere riconosciuto un contributo massimo complessivo 1.500 euro.
Possono accedere al contributo previsto i soggetti che rispondono ai seguenti criteri:
Comune di Gualdo
Tadino
1. residenti in Umbria (se cittadini stranieri, con regolare permesso di soggiorno e residenti da almeno
5 anni);
2. che hanno un ISEE pari o inferiore ad € 20.000,00;
3. non hanno riportato condanne penali per reati di usura ed estorsione;
4. che non hanno beneficiato nell’anno solare precedente di analoghi contributi erogati dalla
Fondazione;
5. le spese vanno riferite alla prima casa;
6. le spese vanno riferite alla casa di residenza o domicilio abituale del richiedente.
venerdì dalle ore 09,30 alle 11,30.
“Tre avvisi pubblici – ha dichiarato l’Assessore al Welfare e alla Politiche giovanili e dell’infanzia del
Comune di Gualdo Tadino, Gabriele Bazzucchi – con contributi economici a sostegno delle famiglie:
per il rimborso del servizio mensa, a favore della natalità e per le spese inerenti la casa.
Invito le persone interessate ed idonee a seguire l’iter amministrativo per accedere a queste risorse,
messe a disposizione per sostenere i nuclei familiari più fragili. L’Amministrazione Comunale
promuoverà ulteriori forme di sostegno, dirette o indirette, a sostegno di queste tematiche fortemente
sensibili ed importanti”.
Ufficio Stampa Comune Gualdo Tadino
Gualdo Tadino, 09/07/2024