(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 Suoni Controvento sempre più internazionale.
A palazzo Ducale di Gubbio il 26 luglio arriva, tra ritmi africani e jazz
contemporaneo, la cantante portoghese di origini capoverdiane Carmen Souza,
dopo le emozioni già regalate da Daniel Norgren e in attesa di altri
artisti come Goran Bregovic, Tony Momrelle (Incognito) e Lady Blackbird.
Tutti gli altri appuntamenti dal 25 al 30 luglio
comunicato stampa
L’estate errante di Suoni Controvento prosegue anche all’insegna di ospiti internazionali, cresciuti di numero nell’edizione 2023 appena iniziata. Dopo le emozioni regalate dal cantautore svedese Daniele Norgren al passo Scentinelle, nel valico di Castelluccio di Norcia, e in attesa di altri artisti come Goran Bregovic (Assisi), Tony Momrelle degli Incognito (Montefalco) e Lady Blackbird (Trevi), ora è il turno dell’artista portoghese dalle origini capoverdiane Carmen Souza.
Il 26 luglio alle ore 21 a palazzo Ducale di Gubbio presenterà il suo progetto musicale “Interconnectedness” che parla della vulnerabilità causata dalla pandemia di covid 19 e affronta temi centrali l’umanità e il modo in cui siamo tutti interconnessi. Carmen Souza racconta storie di vita reale, si immerge nella malinconia e brilla di gioia di vivere, sostenuta dalle sue radici africane, attinge a un ricco tesoro musicale. Con la sua stravagante voce jazz, fonde linee jazz con suoni capoverdiani e accarezzando le melodie. Le sue canzoni sono affascinanti e allo stesso tempo familiari. Il mix di ritmi dell’Africa occidentale e jazz contemporaneo è la sua ricetta personale, che Downbeat Magazine ha elogiato come una “ricetta per il successo artistico”. L’evento si realizza in collaborazione con il Comune di Gubbio e la Direzione regionale musei Umbria. Prevendite su circuito TicketItalia e TicketOne.
Il cartellone del festival di arti performative promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, prosegue quindi il suo itinerario culturale che abbraccia un’intera regione (21 comuni, 30 luoghi, oltre 50 eventi). Il Festival dell’Umbria durante la settimana toccherà quindi Gubbio ma anche Gualdo Tadino, Montone, Valfabbrica, Campello sul Clitunno, Fossato di Vico, Costacciaro e Sigillo. In scena musica, teatro, sonorizzazione cinematografica e letteratura con il Quartetto Takedemi, Emanuele Stracchi, Paolo Angeli, gli Extra Sauce, l’omaggio a Italo Calvino di Cirko Vertigo, il “Meraviglioso Egitto” dello Zikrayati Trio, Valentina Parasecolo, Tetraktis percussioni e la Bandanardò.
APPUNTAMENTI DAL 25 AL 30 LUGLIO
Questa settimana si inizia il 25 luglio alle 21 nella chiesa di San Pellegrino a Gualdo Tadino con le note dei flauti del Quartetto Takedemi: Alice Morosi, Francesca Panzolini, Angelica Pagliaccia, Asia Martoccia. Musiche di Bach, Briccialdi, Castérède, Floee, Bizet. Evento ScvSlow realizzato in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino e il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ingresso libero
Il 26 luglio alle ore 21 a palazzo Ducale di Gubbio la cantante Carmen Souza presenterà il suo progetto musicale “Interconnectedness”. Prevendite su circuito TicketItalia e TicketOne.
Il 28 luglio alle 21 al chiostro di San Francesco a Montone spazio a “Pinocchio”, film muto del 1911 con Emanuele Stracchi al pianoforte in sincrono dal vivo. Prima trasposizione cinematografica del romanzo di Collodi, prodotto dalla Cines. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Montone. Prevendite su circuito TicketItalia
Il 29 luglio alle 18 a Castello Campello Alto a Campello sul Clitunno torna a Suoni Controvento il maestro Paolo Angeli con “Nìjar”. Con questo progetto l’artista sorprende con i suoni della sua chitarra orchestra, mettendoli al servizio di un classico della letteratura spagnola, realizzando una vera e propria colonna sonora. Per la prima volta nella sua carriera trentennale si approccia alla lingua spagnola per declamare i versi di Lorca. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Campello sul Clutunno. Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne
Alle 21 in piazzetta Caterina a Valfabbrica “Extravaganza” con Extra Sauce, ensemble italiano il cui obiettivo è fare musica ad alta energia per ogni tipo di ascoltatore, facendolo ballare. Evento SCVslow realizzato in collaborazione con il Comune di Valfabbrica. Ingresso libero
Alle 21.15 in piazza Saint Ambroix a Fossato di Vico tappa del progetto nazionale “Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne”, omaggio a Italo Calvino a 100 anni dalla sua nascita (15 ottobre 1923), promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo. Parole d’ordine “sostenibilità ecologica e ambientale”. Evento SCVslow realizzato in collaborazione con il Comune di Fossato di Vico. Ingresso libero
Il 30 luglio alle 11 nella suggestiva grotta di Sant’Agnese sul monte Cucco (Costacciaro) “Meraviglioso Egitto”, concerto di musica tradizionale egiziana con lo Zikrayati Trio: Emanuele Le Pera (percussioni arabo-ottomane), Mosè Chiavoni (clarinetto), Ghazi Makhoul (liuto e canto). Quarta tappa del programma “Percorsi sonori sulle orme del naturalista esploratore perugino del XIX secolo Orazio Antinori: l’Egitto”. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Costacciaro, Cams e Università degli Uomini Originari di Costacciaro. Ingresso libero
Alle 21 a Pian delle Macinare, a Costacciaro, “Lumine Arbor Sonus”, debutto dell’evoluzione di “Arbor Sounus”, progetto in notturna appositamente immaginato per il festival Suoni Controvento. Con Tetraktis percussioni, Federico Ortica (live electronics), Andrea Marchi (interaction videomapping), David Giacchè (F.O.H. engineer). Le vibrazioni acustiche generate da Tetraktis percussioni si trasformeranno in luce e illumineranno il bosco tramite un videomapping interattivo che trasformerà il concerto in uno spettacolo audiovisivo immersivo. Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Perugia, Comune Costacciaro, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Maja Trek and Adventures. Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne.
Sempre alle 21 a Villa Anita a Sigillo protagonisti del palco sarà la Bandabardò con la presentazione in musica di Bandabardò – Se mi rilasso collasso Un libro suonato con Finaz, Nuto, Bachi, Orla”, libro che racconta il trentennale della storica band. Ingresso libero per l’evento ScvSlow realizzato in collaborazione con il Comune di Sigillo. Per l’occasione, momento di degustazione di vini umbri a cura del Movimento Turismo del Vino Umbria.
Suoni Controvento 2023 si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, Sviluppumbria,, Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria, Chiesa Valdese, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Assisi, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di Pietralunga, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Terni, Comune di Trevi, Comune di Valfabbrica in collaborazione con Regusto, aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, UmbriaSì, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Movimento Turismo del Vino Umbria, Proloco di Costacciaro, Proloco di Sigillo, Pro Fossato, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Associazione Roompicapo, Maja Trek & Adventures, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Semonte, Asp Beata Lucia di Narni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, Park Hotel Ai Cappuccini, Ares Safety, Cantina Brugnoni, Bahia City Store, Erreti Musica. Fattoria Creativa è partner per la comunicazione e promozione del festival. Radio partner Rai Radio 2. Patrocinio Rai Umbria, media partner Tgr Umbria.
Sito ufficiale Suoni Controvento www.suonicontrovento.com
Qui immagini di repertorio delle precedenti edizioni: https://bit.ly/3Pt1RKJ
Hashtag ufficiale #SCV23
previous post
next post