(AGENPARL) – ven 24 maggio 2024 (agenzia umbria notizie)
Ecoagr 20
Regione Umbria e Repubblica di Slovenia: un gemellaggio ideale per tutelare le api e “coltivare biodiversità”. Grande partecipazione all’evento “Dillo con un fiore!”, dedicato alla tutela delle api e alla salvaguardia degli ecosistemi, con l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia testimonial di eccezione
(aun) – Perugia, 24 mag. 024 – Si è svolta questa mattina a Villa Umbra di Pila l’iniziativa pubblica di comunicazione organizzata dall’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria, con relatori esperti di apicoltura e botanica e con la presenza dell’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia, Matjaž Longar, e del Consigliere economico Katia Cimperšek, per illustrare e scambiare buone pratiche per la salvaguardia degli impollinatori e degli ecosistemi.
L’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria ha promosso isole di sostenibilità, con piante di interesse mellifero nell’ambito di “Dillo con un fiore! Coltiviamo Biodiversità”, un evento creato per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare le api e tutti gli altri impollinatori, in quanto garanti della vita sulla terra. Giardini, balconi, aiuole, prati: anche la scelta di una pianta può concorrere a tutelarli. È stato consegnato al pubblico presente un opuscolo che elenca quali piante mellifere sono particolarmente idonee in tal senso.
L’evento è stato organizzato per celebrare la recente “Giornata mondiale delle api”, che ricorre ogni anno nel mese di maggio per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sul fondamentale ruolo degli impollinatori per la nostra stessa esistenza.
Dal 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, infatti, ha deciso di designare come data simbolica il 20 maggio, coincidente con la nascita di Anton Janša (1734-1773), pioniere nel XVIII secolo delle tecniche di apicoltura moderne nel suo Paese natale, la Slovenia.
L’evento a Villa Umbra ha avuto come ospite proprio l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia, Matjaž Longar, che nel suo discorso ha voluto sottolineare l’importanza delle api nella salvaguardia dell’ecosistema e per la produzione agroalimentare consentita proprio dall’impollinazione. “Il nostro Paese – ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia – promuove numerosi programmi di sensibilizzazione pubblica legati alla conoscenza del mondo delle api e dell’apicoltura, con programmi scolastici, diffusione delle pratiche agricole, campagne di piantumazione di specie arboree che ne favoriscono la presenza. Perciò con grande piacere abbiamo accolto l’invito di partecipare a questa importante giornata di comunicazione organizzata dall’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria”.