(AGENPARL) – ven 10 maggio 2024 (agenzia umbria notizie)
Asteramb 13
Canoni acque minerali, quest’anno verranno redistribuite risorse
per 534mila euro ai comuni per interventi valorizzazione e
riqualificazione urbana
(aun) – Perugia, 10 mag. 024 – La Giunta Regionale ha approvato
il Programma degli interventi finalizzati alla salvaguardia e alla
tutela delle risorse idriche, nonché alla valorizzazione e alla
riqualificazione ambientale e urbana dei territori interessati da
concessioni di acqua minerale, previsto dalla Legge regionale
22/2008 e dal relativo Regolamento di Attuazione n. 3/2019, che
normano le attività di Concessione e di utilizzo delle acque
minerali e termali della Regione Umbria.
Nel rispetto dei principi generali della normativa e delle
disponibilità del Bilancio Regionale, sono in arrivo risorse
importanti per i Comuni con sorgenti oggetto di concessione per lo
sfruttamento di acque minerali, pari a 534mila euro, equivalenti a
circa il 30% dei diritti versati dalle aziende imbottigliatrici.
La distribuzione è avvenuta proporzionalmente a quante risorsa le
aziende che insistono nel territorio prelevano.
La Giunta regionale ha approvato in questi giorni le proposte
presentate da 8 Comuni (Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra, San
Gemini, Scheggia e Pascelupo, Cerreto di Spoleto, Sellano ed
Acquasparta) e le risorse sono state assegnate a seguito della
presentazione da parte dei comuni degli Studi di Fattibilità
relativi ad interventi finalizzati alla salvaguardia e alla tutela
delle risorse idriche, nonché alla valorizzazione e all’eventuale
riqualificazione ambientale e urbana del territorio. Quest’anno
l’assegnazione dei contributi ha interessato la totalità dei
comuni aventi diritto essendoci stata una piena partecipazione.
Il programma degli interventi approvato riguarda:
– Gualdo Tadino: lavori di riqualificazione e valorizzazione
dei Giardini Pubblici di Viale Don Bosco – importo concesso
160.200 euro;
– Gubbio: lavori per il Parco torrente Zappacenere; lavori per
la “Casa per anziani Madonna dei perugini” e valorizzazione
dei parchi extraurbani – Importo concesso 60.100 euro;
– Nocera Umbra: restauro delle fontane storiche, fontanili,
lavatoi e valorizzazione dei percorsi della città delle acque
– importo concesso 69.700 euro;
– San Gemini: realizzazione di un percorso pedonale presso
Parco del Colle – importo concesso 69.100 euro;
– Scheggia e Pascelupo: valorizzazione e riqualificazione
dell’area verde in località Pietragrossa – importo concesso
34.500 euro;
– Cerreto di Spoleto: realizzazione del parcheggio e
camminamenti a servizio del plesso scolastico del capoluogo
di Cerreto di Spoleto – importo concesso 103.000 euro;
– Sellano: riqualificazione dell’area in località Moino in
adiacenza al Fosso delle Rote e restauro della fontana del
Parco della Pace – importo concesso 26.700;
– Acquasparta: messa in sicurezza delle fognature e
sistemazione del piazzale presso il Parco dell’Amerino –
importo concesso 11.000 euro.
Mdc//nnn
next post