(AGENPARL) – mar 30 aprile 2024 Al via il restauro del Violino Klotz
Ultimo tassello in vista della rassegna Todi Città del Violino
(in programma per febbraio 2025)
Todi 30 aprile 2024
E‘ stato consegnato nelle mani del Maestro Liutaio Heyligers di Cremona il secondo violino di ETAB, della Scuola di KLOTZ di Mittenwald (Germania) attribuito secondo il Maestro Liutaio Rodolfo Fredi di Roma (nato a Todi) a Sebastian (scrive “Klotrj di Mittenvaddt, probabilmente Sebastiano”).
La Consolazione ETAB (già Istituzioni Riunite di Beneficenza e ancor prima Congregazione di Carità di Todi fondata dai priori di Todi durante il Rinascimento) ha ereditato due violini nell’ambito del lascito della Famiglia Sardoli.
La famiglia Sardoli di Todi è iscritta genericamente nell’Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano del 1922 col titolo di patrizio di Todi. La bibliografia di questa famiglia viene menzionata dal Marchese Vittorio Spreti, nella sua Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana stampato in Milano nel 1936.
Una delegazione di ETAB e del Comune di Todi rappresentato dall’Assessore alla Cultura Dr.ssa Alessia Marta ha accolto il Maestro Liutaio a Todi facendogli visitare gli spazi per l’allestimento in programma per febbraio 2025.
Il primo violino, un prezioso Odoardi (detto “Il Villan D’Ascoli”) restaurato nel novembre 2022, è stato consegnato, previo concorso nazionale, nelle mani del primo violino della Scala di Milano Maestro Indro Borreani nel maggio 2023.
Detto comodato è stato rinnovato in vista della rassegna Todi, Città del Violino (21-22-23 febbraio 2025) che prevede masterclasses, due concorsi violinistici (per assegnare i due violini a giovani e giovanissimi), mostra di liuteria, workshop, seminari e attività divulgative.