Il Giornale Dell'Umbria
Image default
EditorialiGnewsPolitica Interna

Editoriale. Nuovi criteri di compensazione per i Commissari Liquidatori: Una riforma necessaria

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato nuovi criteri per la determinazione e la liquidazione dei compensi spettanti ai commissari liquidatori e ai membri dei comitati di sorveglianza delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di scioglimento per atto dell’Autorità, come previsto dagli articoli 2545 terdecies e 2545 septiesdecies del codice civile.

L’obiettivo di questa riforma è fornire linee guida più precise e aggiornate per la compensazione di coloro che operano in contesti di insolvenza e liquidazione di società. Tuttavia, l’emanazione di questi nuovi criteri ha suscitato dibattiti e critiche, soprattutto per quanto riguarda la discrezionalità attribuita al Ministro nel determinare i compensi per determinate procedure.

Uno dei punti critici sollevati riguarda la possibilità per il Ministro di determinare il compenso dei commissari liquidatori per aziende che operano nei servizi pubblici essenziali o detengono impianti industriali di interasse strategico nazionale. Questa disposizione ha generato preoccupazione per la sua potenziale arbitrarietà e per il fatto che potrebbe sfuggire ai criteri stabiliti dalla legge sull’equo compenso per i liberi professionisti.

Un altro punto di dibattito riguarda il limite di compensazione per i manager di impresa, che alcuni ritengono possa essere interpretato come un modo per eludere i criteri di compensazione standard stabiliti dalla legge.

È chiaro che ci sono lacune e ambiguità in questa riforma, e che sono necessari interventi correttivi. Il governo deve agire prontamente per aggiornare il decreto alla luce della legge sull’equo compenso per garantire una maggiore trasparenza, equità e coerenza nei criteri di compensazione per i commissari liquidatori e i membri dei comitati di sorveglianza.

Inoltre, è fondamentale eliminare qualsiasi possibilità di discrezionalità e assicurare che i compensi siano determinati in modo chiaro e oggettivo, rispettando i principi di giustizia ed equità.

In conclusione, sebbene la riforma dei criteri di compensazione per i commissari liquidatori sia un passo nella giusta direzione per migliorare la gestione delle procedure di insolvenza e liquidazione, è evidente che sono necessari ulteriori aggiornamenti e chiarificazioni per garantire una corretta applicazione e per evitare possibili abusi o interpretazioni errate.

Related posts

Sondaggio Rasmussen: La maggioranza crede che sia “probabile” che gli USA sperimenteranno una “depressione simile agli anni ’30” nei prossimi anni. Tempi straordinari richiedono Uomini straordinari. Ma in Italia ci sono ancora?

Luigi Camilloni

Sanitopoli, Lucidi (Lega): “De Luca, 5 Stelle garantista, rinnega il passato per la poltrona”

gianluca

IL DOPO COVID-19 SARA’ ALL’INSEGNA DELLA RISTRUTTURAZIONE E DELLA RESILIENZA

Luigi Camilloni