(AGENPARL) – gio 11 aprile 2024 Umbria Slow: Natura, Vino e Autenticità – Un’esperienza unica al Vinitaly
Il 15 aprile, ore 10:00, al Salone internazionale del vino e dei distillati, saranno presentati itinerari e percorsi turistici, esperienze enogastronomiche, culturali e outdoor in una prospettiva di viaggio slow e consapevole
In occasione del Vinitaly, a Verona dal 14 al 17 aprile 2024, Federalberghi Confcommercio, UmbriaSì, Tour Operator e Umbria & Bike, Consorzio regionale dedicato al cicloturismo, organizzano il 15 aprile, ore 10:00, nello stand dell’Umbria (Padiglione 2 Stand 48) “Umbria Slow: Natura, Vino e Autenticità”, un incontro dedicato alla promozione dell’Umbria attraverso un approccio slow che valorizza natura, vino e autenticità, guidando i visitatori alla scoperta delle bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche dell’Umbria, con una prospettiva di viaggio slow e consapevole.
All’incontro parteciperanno Damocle Magrelli, presidente Federalberghi della provincia di Perugia e di UmbriaSì, Amilcare Pambuffetti, titolare cantina Scacciadiavoli di Montefalco, Rolando Fioriti, presidente di Umbria & Bike, Paola Agabiti, assessore al Turismo della Regione Umbria.
L’intento comune è di invitare ad esplorare l’Umbria seguendo un ritmo lento, che permette di apprezzare la ricchezza e la varietà del territorio in maniera sostenibile.
L’Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli, i borghi medievali, la ricca storia, l’arte, la cultura e le tradizioni enogastronomiche si presta infatti a un approccio “slow”, optando per esperienze più immersive che favoriscono un legame più profondo con il territorio, la sua gente e le sue tradizioni.
Con Umbria Slow, saranno proposti itinerari e percorsi che attraversano vigneti e uliveti, che seguono i cammini sulla Via di San Francesco, con visite in cantine per degustazioni di vini pregiati come il Trebbiano Spoletino, vitigno principe tra le uve di bacca bianca in Umbria per appassionati cicloturisti che vogliono assaporare su due ruote la bellezza dell’Umbria attraverso le dolci colline che ospitano i vigneti del Trebbiano Spoletino passando da Spoleto a Trevi fino a Castel Ritaldi.
Sarà presentato un ricco programma di esperienze enogastronomiche, culturali e outdoor con le Domeniche di primavera in Umbria, che offre esperienze giornaliere nei mesi di aprile, maggio e giugno, per scoprire l’identità profonda del “Mare dell’Umbria” come la scoperta dell’Oasi Naturalistica del Lago Trasimeno, le passeggiate all’aria aperta con i simpatici alpaca ad Umbertide, percorsi lungo il fiume Tevere, le degustazioni di cioccolato a Perugia, gli eco – tour con il trenino ad Assisi, le degustazioni di vino e olio a Montefalco presso la Cantina Scacciadiavoli.
Umbria Slow comprende anche altre proposte affascinanti: visita ad una Abbazia misteriosa, degustazione di vino e olio e percorsi facili in e-bike che meravigliano ad ogni pedalata e voli in mongolfiera per ammirare paesaggi mozzafiato. Assieme a speciali percorsi enogastronomici nel territorio di Gubbio, città medievale misteriosa e sorprendente. O pedalate lungo il Tevere, tra Orvieto e Todi, visitando le cantine, immersi tra le suggestioni Rinascimentali e lo stupore dell’Arte Contemporanea.
[Descrizione: Umbria (Copia) (Copia)]
Dott.ssa Lorella Cucchiaroni
Area Comunicazione & Eventi
Confcommercio Umbria
Via Settevalli, 320 – 06129 Perugia
Seguici su:
http://www.facebook.com/confcommercio.pg
https://twitter.com/ConfcommercioPg
http://www.youtube.com/confcommercioperugia
________________________________