(AGENPARL) – mer 10 aprile 2024 *Il vino dell’Umbria protagonista al Vinitaly 2024, presentato il programma*
(aun) – Perugia, 10 apr. 024 – Il vino umbro sarà di nuovo protagonista a
Vinitaly, a Verona Fiere, dal 14 al 17 aprile. Il programma delle
iniziative nell’area regionale, che si affianca e arricchisce l’area
espositiva dell’Umbria dedicata agli oltre 50 produttori, è stato
presentato oggi mercoledì 10 aprile, al Salone d’Onore di Palazzo Donini a
Perugia nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte,
tra gli altri, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e il
vicepresidente e assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, e il presidente
di UmbriaTopWines, la società cooperativa che raggruppa la maggioranza
delle aziende vitivinicole regionali, Massimo Sepiacci.
La Presidente Tesei, augurando buon lavoro ai produttori, ha posto al
centro del suo intervento l’importanza di schierarsi in prima linea da
parte delle istituzioni al fianco dell’eccellenza vinicola del territorio.
“Il vino è ambasciatore della qualità e dell’immagine dei territori – ha
poi sottolineato l’Assessore Roberto Morroni – e la nostra regione ne
rappresenta l’eccellenza. È questo il motivo per cui viene posta grande
attenzione al comparto vitivinicolo, per sostenere e valorizzare una
filiera del valore che consente di dare vita a processi virtuosi non solo
in ambito commerciale, quali l’enogastronomia e l’enoturismo. Il vino umbro
esprime il profumo, il colore e il gusto della nostra terra, merita di
essere presentato con il massimo impegno e con grande sinergia d’intenti a
Vinitaly, una vetrina di eccezione a livello nazionale nella quale assumere
un ruolo da protagonista”.
“Umbria Top è punto di riferimento per chi vuol parlare di Umbria del
vino e non solo – ha detto il presidente Massimo Sepiacci – del resto
l’intento è quello di dare visibilità al vino umbro legato al suo
territorio, offrendo al pubblico una realtà coesa. Umbria Top rappresenta
il comparto e si muove con capacità strategica e logistica, coadiuva le
aziende, partecipa alle fiere, sviluppa una fondamentale parte strategica.
E soltanto con la sinergia è possibile compiere dei sostanziali passi in
avanti”.
Sarà il claim “Umbria_Where the heart beats” a richiamare l’unicità del
territorio dell’Umbria, il suo “cuore verde” che batte in questo caso a
scandire i ritmi delle terre del vino, con i suoi 12.400 ettari vitati
(dato aggiornato a luglio 2023), prezioso scrigno di eccellenze non solo
vitivinicole e regione ambasciatrice di sostenibilità e autenticità.
Gli spazi dell’area Umbria (Pad 2 – da A9 a F9) – quest’anno
eccezionalmente sono sviluppati su due livelli che vivranno in
contemporanea: il piano terra si pone come contenitore inclusivo per
istituzioni, enti, testimonial che contribuiscono con le loro attività a
promuovere e valorizzare l’unicità del territorio umbro e quest’anno, più
che mai, hanno dato vita a un lavoro di squadra, tra soggetti pubblici e
privati che hanno operato sinergicamente: l’Assessorato alle Politiche
agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale
dell’Umbria, 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Assogal
Umbria – con i suoi 5 Gal – l’Assessorato regionale al Turismo, Promocamera
Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria, l’associazione Italiana Sommelier
Umbria.
Sarà di nuovo presente anche l’area Enoteca regionale che ospiterà oltre
100 referenze, un grande banco di assaggi ripartiti per territorio di
origine, un’area in cui i Consorzi di Tutela avranno la possibilità di
raccontarsi e in cui trova spazio una selezione di eccellenze
rappresentative dei produttori presenti nei 1.000 mq con i propri stand ma
anche vini provenienti dagli stand umbri fuori dal Padiglione 2. Una
“vinoteca” che racconta in sintesi il “Gioco di squadra” messo in atto per
realizzare questo Vinitaly 2024.
Ma l’area eventi non si chiude qui: il soppalco consentirà degustazioni
ed approfondimenti non stop, tutti progettati sotto il format “Umbria Wine
Academy” per un calendario ricchissimo di appuntamenti finalizzati a
rendere note le produzioni, le storie, i volti del vino umbro. Avranno il
loro slot dedicato i Consorzi di Tutela, le reti di impresa del territorio,
Ais Umbria, solo per citare alcuni protagonisti.
Tutti i giorni, nelle ore del pranzo, protagonisti saranno i prodotti
regionali iscritti al Registro della Biodiversità facente capo al 3A Parco
Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, uno strumento ufficiale previsto
per censire le risorse genetiche autoctone regionali.
Tutti i giorni alle ore 16.30 (tranne mercoledì 17, alle 11.15) sarà
tempo di una pillola di gusto chiamata “Un sorso, Un morso”, degustazione
di “pillole” dei prodotti di qualità dell’Umbria a cura di 3A Parco
Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, in abbinamento a vini ottenuti da
vitigni autoctoni facenti parte dei registri della Biodiversità, mentre
un’area dedicata al Consorzio di tutela del Prosciutto di Norcia IGP ogni
giorno consentirà degustazioni non stop di uno dei prodotti gastronomici
regionali più rinomati nel mondo.
Service video a cura di Kolorado: https://we.tl/t-ewO27rP8i8