(AGENPARL) – mer 10 aprile 2024 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Il Sistema museale del Trasimeno fa il punto su risultati e
prospettive
Verranno presentati gli effetti di un anno di attività che ha visto insieme sei Comuni e oltre
trenta spazi culturali
MAGIONE 9 aprile 2024 – Ad un anno esatto dal lancio del portale Terre del Perugino, sabato
13 aprile, alle ore 10.30 presso il Museo Della Pesca, San Feliciano, Magione, il
soggetto gestore della rete museale del Trasimeno – insieme alle amministrazioni comunali
coinvolte – presenta i risultati della propria attività e dei principali strumenti tecnici e operativi
messi in campo per la valorizzazione dei patrimoni culturali e la promozione turistica integrata.
Il brand “Terre del Perugino-Trasimeno musei” include oltre trenta strutture tra musei, archivi
storici, teatri, biblioteche, spazi espositivi, siti archeologici, chiese e punti di informazione
turistica, distribuite in sei Comuni (Comune di Magione, Città della Pieve, Corciano, Paciano,
Panicale, Piegaro), affidate ad un unico soggetto gestore e visitabili con un unico biglietto
d’ingresso.
In questa prima fase, oltre ad assicurare un solido impianto gestionale degli spazi, la rete ha
prodotto una serie di iniziative culturali, in stretta sinergia con le amministrazioni comunali,
diventando un modello di promozione territoriale, interprete di buone pratiche riproducibili in
diversi contesti, partner strategico per la coprogettazione e organizzazione di eventi e
manifestazioni, vettore di una promozione integrata del territorio che passa per un’unica
cabina di regia e di coordinamento tecnico e programmatico. ??
L’adozione di modelli sperimentali ed elastici nella programmazione di visite guidate ed attività
ha portato alla realizzazione di numerosi prodotti culturali in linea con i trend del consumo
turistico e con la crescente domanda di personalizzazione dell’esperienza di visita per i diversi
target di pubblico.
Un appuntamento importante, rivolto a operatori culturali, istituzioni locali, associazioni del
territorio, stakeholder economici e non solo, teso ad analizzare l’efficacia di quanto messo in
campo finora, e a condividere una riflessione aperta sulle strategie future per la valorizzazione
della rete museale quale cornice programmatica di promozione territoriale.
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi