(AGENPARL) – mar 02 aprile 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 69 Martedì 2 aprile 2024
(agenzia umbria notizie)
ecoagr 12
Ad Agriumbria 2024 la “Casa dello Sviluppo Rurale” della Regione
Umbria per raccontare un progetto ambizioso di crescita comune
(aun) – Perugia, 2 apr. 024 – La Regione Umbria – Assessorato
all’Agricoltura e l’Autorità di Gestione dello sviluppo rurale, in
occasione della 55esima edizione di Agriumbria, dal 5 al 7 aprile
all’Umbriafiere di Bastia Umbra, presentano la “Casa dello
Sviluppo Rurale”.
Nello stand allestito all’interno del padiglione 7 della fiera
(stand 54), la “Casa dello Sviluppo Rurale” sarà il luogo
istituzionale in cui verranno raccontati il Complemento di
Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR), le opportunità
offerte e altri progetti significativi con un focus
sull’attrattività dei territori rurali.
“Si preannuncia una grande edizione di Agriumbria, anche alla
luce dei numeri delle aziende e degli espositori che saranno
presenti per animare una fiera che attira sempre più visitatori e
operatori del settore a livello nazionale – dichiara il
Vicepresidente della Regione e Assessore all’Agricoltura, Roberto
Morroni – Ancora una volta, pertanto, questa manifestazione
rappresenterà per l’Umbria l’occasione di mettere in scena il
comparto agricolo, agroalimentare e zootecnico, di cui la nostra
regione è espressione di qualità. Un appuntamento che si rinnova –
rileva – per valorizzare l’immagine di una terra caratterizzata da
produzioni di eccellenza nel contesto di una cornice naturalistica
e di tradizioni secolari, ma proiettata al futuro con spirito di
innovazione e attenzione costante alla sostenibilità ambientale,
sociale ed economica”.
L’agorà della “Casa dello Sviluppo Rurale” sarà anche quest’anno
la sede dei “Dialoghi con le istituzioni” in cui, tra gli altri,
si svolgerà un confronto sulle politiche regionali per sostenere
Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2022) che
contribuiscono alla valorizzazione e promozione della bellezza del
paesaggio rurale dell’Umbria.
Anche la birra artigianale e agricola dell’Umbria avrà uno
spazio dedicato quale testimonianza delle eccellenze produttive
del nostro territorio. Sabato 6 aprile, infatti, verrà ospitato un
momento di confronto con i principali attori per proseguire nella
costruzione di un dialogo partecipativo sulla promozione e
valorizzazione del settore.
Tra le novità di questa edizione, il seminario sulla prevenzione
e sicurezza in agricoltura a cura della Regione Umbria – Direzione
Regionale Salute e Welfare, USL Umbria 1-2, INAIL Direzione
Regionale Umbria. Un’interessante attività informativa finalizzata
alla prevenzione dei principali rischi del comparto agricolo ed
alla promozione della salute e sicurezza, cosi come previste dal
PRP 2020-2025 e dal PMP — PP7 Agricoltura. Tecnici della
Prevenzione dei Servizi PSAL (Prevenzione e Sicurezza Ambienti di
Lavoro) delle Unità Sanitarie Locali saranno presenti all’interno
della fiera per tutta la durata dell’evento per informare gli
operatori del settore sulle misure di prevenzione e protezione da
adottare, distribuendo documenti di buone pratiche nel settore
agricolo, predisposti a livello regionale a cura del Gruppo di
Lavoro PMP Agricoltura, e materiale informativo tecnico di settore
messo a disposizione dall’INAIL.
Agriumbria si conferma punto di riferimento per il comparto
primario a livello nazionale, un appuntamento che per la Regione
Umbria, Assessorato alle politiche agricole e agroalimentari ed
alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria, funge da
stimolo per affrontare le sfide in atto e puntare alla crescita
del settore con sempre maggiore entusiasmo e determinazione.
Un’occasione di confronto divulgativo sull’agricoltura, sulle
eccellenze enogastronomiche, sull’unicità dei borghi e sulla
bellezza dei paesaggi rurali dell’Umbria.
Questo il programma della “Casa dello Sviluppo Rurale”
Venerdì 5 aprile
12.00 | Inaugurazione della “Casa dello Sviluppo Rurale”
13.00 – 13.30 | “Assaggi di Biodiversità”
Degustazione dei prodotti di qualità dell’Umbria (a cura di 3A
Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria)
15.00 – 16.00 | | La bellezza del territorio rurale umbro
Le politiche regionali per sostenere l’attrattività dei territori
per l’Umbria 2014-2022
Intervengono l’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni,
l’Autorità di Gestione Franco Garofalo, una rappresentanza dei
Comuni e dei GAL dell’Umbria e delle Associazioni beneficiarie
dell’intervento
Sabato 6 aprile
10.30 – 11.30 | Prevenzione e sicurezza in agricoltura: il Piano
Mirato di Prevenzione (PMP) del rischio ribaltamento mezzi
agricoli
A cura di Regione Umbria – Direzione Regionale Salute e Welfare,
USL Umbria 1-2, INAIL Direzione Regionale Umbria
12.00 – 13.00 | La difesa fitosanitaria del noccioleto
A cura del Servizio Fitosanitario della Regione Umbria
15.00 – 16.00 | Birra, un’eccellenza tutta umbra: attori a
confronto sulle politiche regionali di promozione e valorizzazione
Intervengono l’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, l’AdG
Franco Garofalo, una rappresentanza di imprese brassicole e di
birrifici artigianali dell’Umbria
16.30 – 17.30 | “UMBRIA MADE: E@T, DRINK & BUY”: presentazione del
cantiere “Aggregazione”
Intervengono l’Assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, 3A Parco
Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria e una rappresentanza del
raggruppamento.
Red/sb/nnn