(AGENPARL) – ven 22 marzo 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 62 Venerdì 22 marzo 2024
(agenzia umbria notizie)
Cult 06
“Monasteri Benedettini in Umbria. Alle radici del paesaggio
umbro”, presentato ieri a San Pietro il volume frutto della
collaborazione tra Centro Storico Benedettino Italiano e Regione
Umbria
(aun) – Perugia 22 mar. 024 – È stato presentato ieri pomeriggio,
presso l’Aula Magna della millenaria abbazia benedettina di San
Pietro a Perugia, il volume “Monasteri Benedettini in Umbria. Alle
radici del paesaggio umbro”.
“Questo secondo volume dell’opera rappresenta una ricerca
analitica sui monasteri benedettini della regione – ha dichiarato
Roberto Morroni, assessore alle Politiche agricole e alla tutela e
valorizzazione ambientale dell’Umbria e vicepresidente della
Giunta regionale –. L’ordine Benedettino per la nostra regione ha
nei secoli costituito un presidio importantissimo sotto il profilo
culturale e sociale, diventando anche simbolo di quella
spiritualità e particolare armonia che rappresenta una delle
caratteristiche più preziose del modo di vivere e di sentire della
nostra comunità”.
I dati emersi dalla ricerca – condotta dal compianto abate
benedettino Giustino Farnedi, dell’abbazia di San Pietro di
Perugia, esponente di spicco del panorama culturale ed
ecclesiastico perugino, e dalla professoressa Nadia Togni
dell’Università di Ginevra, mostrano come il monachesimo
benedettino abbia avuto una diffusione ampia e capillare in tutta
l’Umbria “contribuendo – ricorda infine l’Assessore Morroni – in
maniera determinante a definire quell’unicità del paesaggio
agrario umbro che ha reso la nostra regione famosa in tutto il
mondo”.
Il volume contiene un repertorio completo dei monasteri
maschili e femminili di Regola benedettina della Regione Umbria,
dal Medioevo ad oggi, frutto di una ricerca che si è rivelata