(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 Interrogazione di Mancini, Puletti e Castellari (Lega). L’assessore Luca
Coletto risponde: “Nella prima edizione, nel 2023, è stato privilegiato il
coinvolgimento delle scuole. A maggio 2024 organizzeremo i test previsti
dalla legge”
(Acs) Perugia, 19 marzo 2024 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso l’interrogazione a risposta immediata sulla “Mancata
organizzazione, in occasione della Giornata regionale per la lotta alla
droga, dell’iniziativa per l’effettuazione di test antidroga”, presentata
da Valerio Mancini, Manuela Puletti e Marco Castellari (Lega).
Illustrando l’atto ispettivo, Mancini ha spiegato che “la legge regionale
n. 14/2022 ha istituito la giornata regionale per la lotta alla droga, da
celebrare annualmente, quale giornata di informazione e sensibilizzazione
dell’opinione pubblica per contrastare il traffico e il consumo delle
sostanze illecite, stupefacenti e psicoattive, nell’ambito della quale
porre particolare attenzione ai rischi per i giovani conseguenti
all’assunzione di tutte le droghe, anche quelle definite impropriamente
leggere. La stessa legge prevede che la Giunta regionale, in prossimità
della data stabilita, organizzi un’iniziativa ove, su base volontaria e per
coloro che ne facciano richiesta, si possa procedere, mediante la
collaborazione degli enti del servizio sanitario regionale,
all’effettuazione di test antidroga per: presidente della Regione,
consiglieri e assessori regionali; presidente della Provincia e consiglieri
provinciali; sindaci, consiglieri e assessori comunali. Ciò premesso vanno
quindi spiegati i motivi della mancata organizzazione, in occasione della
giornata regionale per la lotta alla droga, dell’iniziativa per
l’effettuazione dei test antidroga su base volontaria”.
L’assessore Luca Coletto ha risposto che “in occasione della prima
edizione della Giornata regionale si è data priorità alle iniziative di
informazione e sensibilizzazione degli studenti. Il 18 maggio 2023 a Villa
Umbra è stato realizzato un evento per le scuole ed è stato premiato un
progetto rivolto al contrasto dell’uso delle sostanze psicoattive. Sono
stati realizzati spot video e prodotti multimediali. L’effettuazione dei
test antidroga, visto l’ampio numero dei soggetti da coinvolgere,
presupponeva uno sforzo logistico e procedurale troppo gravoso per i Serd,