(AGENPARL) – sab 16 marzo 2024 (agenzia umbria notizie)
asterurb 6
lavori pubblici, assessore Melasecche: Giunta regionale approva
programma triennale 2024-2026 con interventi per oltre 56,1
milioni di euro
(aun) – Perugia, 16 mar. 024 – “La Giunta regionale ha approvato
il Programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026 in cui sono
ricompresi numerosi importanti interventi su edifici e
infrastrutture che innalzeranno qualità e fruibilità dei servizi,
garantiranno la messa in sicurezza di territori, ridaranno nuova
vita e funzionalità a immobili nell’area del cratere del sisma e
non solo. Ingente l’ammontare dei finanziamenti intercettati dalla
Regione per la sua realizzazione, oltre 56,1 milioni di euro nei
tre anni”. È quanto comunica l’assessore ai Lavori pubblici,
Enrico Melasecche.
Nel programma sono inseriti lavori di recupero, manutenzione
straordinaria, difesa del suolo, nuova realizzazione e
ristrutturazione, adeguamento sismico ed efficientamento
energetico che riguardano infrastrutture stradali, infrastrutture
sociali ed edifici sanitari, edifici direzionali e amministrativi.
Tre le opere di nuova realizzazione: l’appalto integrato per la
variante stradale che collegherà la zona sud e quella ovest/nord-
ovest della città di Terni “per la quale la Regione ha già
ottenuto un finanziamento di 50 milioni di euro deliberato dal
Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione
economica e lo sviluppo sostenibile”, gli interventi di
ricostruzione della residenza protetta APSP (Azienda pubblica di
servizi alla persona) Fusconi Lombrici Renzi di Norcia cui vengono
destinati 1,425 milioni di euro, e la costruzione di un nuovo
edificio e un capannone a servizio delle attività e dello
stoccaggio di attrezzature e materiali del Centro di Protezione
civile regionale di Foligno.
“Di grande rilievo – sottolinea l’assessore Melasecche – sono
gli interventi di manutenzione straordinaria degli spazi del
Centro Formazione Professionale di Pentima a Terni, per un importo
complessivo di 4,5 milioni di euro, così come gli ulteriori lavori
di riparazione dei danni del sisma 2016 sull’immobile dell’ex
ospedale San Florido di Città di Castello, con un finanziamento di
2,855 milioni di euro”.
“Nel programma – prosegue – è inserita l’opera di consolidamento
per la mitigazione del rischio idrogeologico e l’adeguamento della
piattaforma stradale a livello di viabilità, sicurezza
infrastrutturale e di servizi del ponte di Montemolino sul fiume
Tevere. Abbiamo reperito, come noto, le risorse aggiuntive per la
completa copertura finanziaria dei 5,2 milioni necessari per
ripristino un collegamento importante per i territori di Todi,
Monte Castello di Vibio e Fratta Todina e per l’intera media valle
del Tevere. Sul Tevere, in località Pian di San Martino nel comune
di Todi, verrà eseguito un intervento di mitigazione con la
realizzazione di arginatura golenale e ripristino degli argini
traversali per cui è programmata una spesa di 1,485 milioni di
euro”.
“Rivestono grande importanza per l’attrattività della Valnerina
e dell’intera regione – rileva l’assessore – gli interventi per il
recupero e la valorizzazione della ex ferrovia Spoleto-Norcia”.
Articolati nel 2024 e nel 2025, prevedono consolidamento versanti,
opere d’arte e opere di protezione della sede viaria nel tratto
Spoleto-Sant’Anatolia di Narco ed il secondo stralcio dei lavori
nel tratto Piedipaterno-Balza Tagliata interessato da frane da
crollo/scivolamento, ed inoltre lavori di recupero edilizio ai
fini ricettivo-produttivi di caselli e stazioni dell’ex ferrovia,
per un importo di oltre 5,6 milioni di euro. A Norcia, in località
Nottoria, si interverrà anche per la mitigazione del rischio
idrogeologico.
Nell’annualità 2024 viene programmato e completamente finanziato
l’intervento di riparazione e miglioramento sismico di immobili di
proprietà regionale in località Salia – Cai Miari di Gubbio,
“unica opera che era ricompresa fra quelle incompiute e per la
quale sono stati reperiti i necessari finanziamenti aggiuntivi”.
Via libera anche ai lavori di riparazione e miglioramento sismico
di due immobili di proprietà regionale ad Armenzano e Costa di
Trex, nel comune di Assisi.
Nella sede regionale di Piazza Partigiani, a Perugia, strategica
per le sue funzioni pubbliche, si procederà alla ristrutturazione
con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Interventi
di manutenzione con efficientamento energetico nei locali di
proprietà regionale ubicati a Palazzo Ajò a Perugia e di
riqualificazione dell’immobile regionale di via Saffi a Terni.
Complessivamente nella prima annualità sono programmati
interventi per 11,672 milioni di euro; la disponibilità
finanziaria sale a 27,121 milioni nel 2025 ed è di 17,350 milioni
di euro nel terzo anno di programmazione.
Sb/nnn
previous post