[lid] Gentile Presidente del Tribunale,
Mi rivolgo a Lei in qualità di professionista del settore giuridico, profondamente preoccupato per le recenti problematiche riguardanti il processo di selezione dei professionisti delegati alle vendite giudiziarie presso il Tribunale di Roma.
Come Lei ben sa, nel 2023 il Tribunale di Roma si è trovato di fronte a una sfida senza precedenti con ben 1000 procedure di esecuzioni immobiliari ferme in attesa di fissazione d’udienza e di nomina degli ausiliari. La pubblicazione del nuovo elenco dei professionisti delegati alla vendita, secondo quanto previsto dagli articoli 534-bis e 591-bis del Codice di Procedura Civile (c.p.c.), come novellato dell’art. 179-ter disp. att. c.p.c., c.d. “riforma Cartabia”, è cruciale per risolvere questa situazione critica.
Tuttavia, devo esprimere la mia profonda preoccupazione per la mancanza di trasparenza e chiarezza nel processo di selezione dei professionisti abilitati. L’attuale clima di incertezza e timore tra i professionisti del settore è in gran parte dovuto alla percezione di assegnazioni non basate su criteri chiari e rotativi. La circolare del 28 luglio 2023, a firma del Presidente del Tribunale di Roma Dott. Reali, che ha introdotto il processo di selezione e nomina dei professionisti, è stata oggetto di critiche per la mancanza di una scadenza definita per la valutazione delle domande presentate, generando confusione e incertezza.
La mia principale preoccupazione riguarda la possibile disparità di trattamento tra i professionisti “fortunati” che saranno inclusi nell’elenco del 15 marzo 2024 e coloro che sono ancora in attesa di valutazione. Quest’ultima categoria teme di esprimere pubblicamente il proprio malcontento per paura di compromettere le loro future opportunità lavorative. È essenziale garantire che tutti i professionisti disponibili abbiano pari opportunità di ottenere incarichi.
Pertanto, Le chiedo cortesemente di intervenire tempestivamente per dissipare qualsiasi dubbio riguardo alla circolare del 28 luglio 2023 e stabilire chiaramente il futuro delle procedure di selezione dei professionisti delegati alla vendita. In questa fase critica, ritengo che la pubblicazione dell’elenco del 15 marzo 2024 debba essere sospesa fino a quando tutte le domande presentate entro il termine del 31 dicembre 2023 saranno attentamente valutate, garantendo una selezione basata sul merito e senza favoritismi.
Invito anche il Ministero della Giustizia a intervenire urgentemente, affinché gli ispettori valutino la situazione presso il Tribunale di Roma per assicurare che il processo di selezione sia condotto in modo equo, trasparente e conforme alle normative vigenti.
Questa è un’opportunità per il Tribunale di Roma di introdurre trasparenza e criteri più equi nella selezione dei professionisti abilitati. Le procedure di nomina degli ausiliari alle esecuzioni immobiliari necessitano di una revisione approfondita per garantire trasparenza, equità e fiducia dei professionisti coinvolti.
Confido nel Suo intervento e Le chiedo di considerare attentamente queste questioni cruciali per il corretto funzionamento del sistema giudiziario.