(AGENPARL) – mar 20 febbraio 2024 Puletti e Castellari (Lega) interrogano, assessore Coletto risponde: “in un
paio di mesi dovremmo riuscire a sistemare questa situazione che diventa
sempre più grave”
(Acs) Perugia, 20 febbraio 2024 – I consiglieri Manuela Puletti e Marco
Castellari (Lega) hanno interrogato la Giunta per conoscere le modalità, i
tempi e le azioni che intende attivare per l’adeguamento del regolamento
regionale ‘16/2012’ “Disciplina in materia di autorizzazione al
funzionamento dei servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e
semiresidenziale per le persone anziane autosufficienti”.
Illustrando l’atto in Aula Puletti ha ricordato che “dopo la crisi
pandemica si sono palesate per le Residenze servite che ospitano anziani
autosufficienti, alcune problematiche a partire dai tempi di attesa per
un’assistenza sanitaria continuativa infermieristica per degenti che
progressivamente diventano non autosufficienti. Dai controlli di vigilanza
sanitaria nelle residenze servite, sarebbe emersa la presenza oltre i cento
ottanta giorni di degenti a cui era stata certificata l’attestazione di non
autosufficienza, con la conseguente elevazione di sanzioni di carattere
amministrativo e pecuniario per i gestori, loro malgrado coinvolti in questa
situazione creatasi a seguito delle lunghe liste di attesa per l’accesso
nelle residenze sanitarie per non autosufficienti. Inoltre sembra sia stato
ridotto nell’ultimo periodo, l’invio agli ospiti delle residenze
sanitarie servite di presidi e di attrezzature protesiche garantite dal
Servizio Sanitario Nazionale, fondamentali per una permanenza sanitariamente
corretta in queste strutture. In molti casi chi accede a questi luoghi è in
condizioni economiche e sociali precarie. La garanzia di una continuità
assistenziale per chi vive in una residenza sanitaria servita, passa anche
attraverso l’apertura di un confronto tra i soggetti interessati che
conduca all’adeguamento del regolamento regionale ‘16/2012’, alla luce
delle recenti modifiche normative introdotte con la legge delega numero 33,
approvata dalle Camere nel marzo del 2023, sulle politiche in favore delle
persone anziane. Queste norme dovranno avere piena attuazione con dei
provvedimenti di carattere attuativo. Si rende necessario, anche per la
Regione Umbria, l’avvio di un percorso di modifica della normativa
regionale in materia, che tenga conto del lavoro svolto finora sul territorio
da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione del delicato mondo
dell’auto e della non autosufficienza, così come di uno studio
approfondito sull’evoluzione e la partecipazione attiva del soggetto
anziano all’interno o del proprio nucleo familiare o come ospite di queste
strutture residenziali”.
L’assessore Coletto ha risposto che “in un paio di mesi dovremmo riuscire
a modificare il regolamento, sistemando questa situazione che diventa sempre
più grave. Crediamo che il regolamento debba essere attualizzato, ma sarà
possibile farlo solo dopo la conclusione dei tavoli tecnici nazionali per la
modifica al decreto sulle politiche a favore delle persone anziane, che sarà
approvato entro marzo. Per i problemi legati alle protesi fornite agli ospiti
delle residenze dal Ssn non abbiamo avuto notizie ma approfondiremo. Invece
per il trasferimento di chi diventa non autosufficiente, stiamo lavorando per
un allungamento dei tempi di trasferimento e su un maggiore sostegno. Rinnovo
l’impegno della Regione per incentivare accordi tra le Asl e le strutture
del territorio. Siamo consapevoli della necessità di aumentare il numero di
posti per anziani non autosufficienti. Dal piano strategico dei fabbisogni è
emerso che mancano più di mille posti di Rsa. Ci stiamo adoperando per
aumentarli, visto la mancata di programmazione del passato”.
Nella sua replica Puletti si è detta “soddisfatta della risposta
dell’Assessore, perché sta provando a risolvere un problema dovuto alla
mancata programmazione del passato. L’invito è quello di andare avanti su
questo percorso, e intervenire quanto prima sulle tempistiche perché è una
necessità impellente”. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76643