(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 Pastorelli (Lega): “Negli ultimi vent’anni a guida PD la sanità
regionale è stata massacrata, indebitata, svuotata di competenze, strutture
e professionalità”
(Acs) Perugia, 19 febbraio 2024 – “Il giro turistico della sinistra negli
ospedali umbri potrebbe avere un senso solo se finalizzato a chiedere scusa
al personale medico-infermieristico e a tutti i cittadini, per come negli
ultimi vent’anni a guida PD la sanità regionale è stata massacrata,
indebitata, svuotata di competenze, strutture e professionalità, tesa a
favorire chi aveva in tasca la tessera del partito a discapito del merito”.
Così il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli.
“Il tour del PD negli ospedali umbri – scrive Pastorelli in una nota –
altro non è che un tentativo di speculare politicamente sulla sanità
regionale e ripulirsi la coscienza dopo i disastri inenarrabili degli ultimi
anni. Basta ricordare i tratti distintivi della sanità prima del 2019, il
numero esiguo di terapie intensive, la fuga di professionisti verso il
privato e altre regioni, i letti nei corridoi, le liste di attesa infinite,
gli ospedali privi di strumentazione adeguate, la spesa farmacologica alle
stelle, il regime di precariato dei lavoratori, il forte indebitamento degli
ospedali e aziende sanitarie. Quello che sta facendo oggi il consigliere Bori
– aggiunge il capogruppo leghista -, in realtà, altro non è che mettere
in luce tutto ciò che la sinistra ha seminato in cinquant’anni di governo
continuo della Regione Umbria, tra incapacità dei suoi esponenti,
inadeguatezza nel dare risposte ai cittadini, immobilismo nel procedere al
rilancio del comparto”.
“Evidente a tutti come la giunta Tesei abbia dovuto affrontare una pandemia
avendo a disposizione una sanità devastata da ‘concorsopoli’ e
commissariata da Roma. Solo in questi anni, dopo decenni di inefficienza, si
è cercato di ricostruire una programmazione territoriale degna di questo
nome, riorganizzando anche la distribuzione delle apparecchiature, ripartite
a caso nei vari ospedali senza alcuna programmazione di Hta (valutazione
delle tecnologie sanitarie) e peraltro con una vetustà media di 15 anni
(normalmente si sostituiscono ogni 5 anni). Su tale questione -assicura –
stiamo intervenendo noi, con fondi PNRR ed ex articolo 20 in materia di
ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Così come
stiamo assumendo personale e stabilizzando tutti quei lavoratori del comparto
che il PD per troppi anni ha mantenuto precari. La questione dei letti in
corridoio a Terni – osserva – era già presente quando ci siamo insediati
in Regione nel 2019. Quindi, o il consigliere Bori non lo sa ed è bene si
informi prima di parlare, oppure fa finta di non sapere, ed è ancora peggio
perché conferma le nostre teorie sulla speculazione politica”.
“Tuttavia – aggiunge Pastorelli -, mentre prima era consuetudine
accettata dal PD, che nulla ha fatto per porre rimedio, da qualche tempo la
questione dei letti nei corridori è al vaglio della Giunta regionale e dei
vertici sanitari, che stanno intervenendo con il rafforzamento della sinergia
tra l’ospedale di Terni e quello di Narni e si stanno impegnando per la
realizzazione del nuovo nosocomio ternano, di cui si è tornati a parlare
dopo anni di totale disinteresse della sinistra. Così come il PD non si è
mai interessato seriamente al nuovo ospedale di Narni – Amelia, proponendo un
progetto di massima costoso e irrealizzabile, di cui si è discusso per 20
anni con promesse temporali sempre spostate in avanti. Abbiamo dovuto
rivedere la progettazione e prevedere la strada d’accesso, che non era stata
considerata. Sempre con riferimento a Narni – Amelia – continua -, è
già stato consegnato il progetto definitivo e sono state identificate con
Inail le coperture finanziarie per la realizzazione”.
“Quindi – conclude Pastorelli -, se il PD ha necessità di trovare un
colpevole delle mancanze rimaste (le stiamo faticosamente sanando nonostante
i tagli di 37 miliardi di euro negli ultimi 10 anni di governi di sinistra,
il numero chiuso in medicina e la mancanza di infermieri) è il momento
giusto di fare ‘mea culpa’, smetterla con la speculazione e le polemiche
vergognose e lasciar lavorare la giunta Tesei che sta cercando di risolvere
tutti i disastri ereditati”. RED/as
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76638