(AGENPARL) – ven 16 febbraio 2024 Buongiorno,
ricevo ed inoltro comunicato in oggetto.
Cordiali Saluti
Luca Comodi
Ufficio Stampa Comune Gualdo Tadino
——– Messaggio Inoltrato ——–
Oggetto: Musicoterapia psicoanalitica
Data: Fri, 16 Feb 2024 11:48:17 +0100
Oggi esce il primo libro scritto da Francesco Demegni, Pianista
concertista, Direttore della scuola comunale di Musica di Gualdo
Tadino. Dopo aver pubblicato più di 60 album di musica contemporanea,
aver collaborato con l’orchestra di Sanremo per tre anni, suonato con
Venditti, Zucchero, Mengoni, Amoroso, Stadio, Ramazzotti e tanti altri,
questo libro, nasce dalla trentennale esperienza di docente di numerosi
istituti, tra i quali la Scuola comunale di Musica di Gualdo Tadino di
cui é tuttora Direttore.
L’ utilizzo della musica come strumento di prevenzione e cura dei
disturbi psicologici, la musicoterapia psicoanalitica, appunto, viene
raccolto in questo volume, metodo, pregno di esperienze e tecniche
provate sul campo in tanti anni di incontri, colloqui ed esperienze di
vita. La musica, le frequenze, sia armoniche, melodiche e ritmiche,
hanno il potere di intervenire sulle parti del cervello deputati a
produrre le sostanze che ne regolano l’ equilibrio. Endorfine,
serotonina, dopamina. Con la prefazione e guida della Dott.ssa
Psicologa Valentina Castagnoli.
Questo libro diventa una lettura preziosa ed un sussidio importante nei
confronti dei disturbi che regolano l’ umore, come ansia, depressione,
disturbi dell’ alimentazione, dipendenze. Seguiranno dall’ Uscita del
Libro, numerose presentazioni-concerto, a Milano, Roma, Napoli, Genova,
Perugia e Gualdo Tadino. Contemporaneamente insieme alla dottoressa
Castagnoli, c’è in progetto di aprire un centro cittadino di sostegno
psicologico, in cui la musica come strumento terapeutico sarà uno degli
strumenti chiave. La musicoterapia psicoanalitica infatti é già
ampiamente utilizzata in molti paesi, dove non é più considerata
nemmeno una terapia alternativa, ma anzi un sussidio insostituibile
alla cura dei disturbi psicologici.