(AGENPARL) – mer 14 febbraio 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 32 Mercoledì 14 febbraio 2024
(agenzia umbria notizie)
Ecoin6
Accademia Pratica dell’Innovazione: oggi al via un percorso
“pratico” di innovazione aziendale rivolto a PMI e Startup
innovative di Foligno
(aun) – Perugia, 14 feb. 024 – Presso la sede di Foligno di
Sviluppumbria, oggi al via l’Accademia Pratica dell’Innovazione
(API) fortemente incentrata sull’innovazione e sul supporto
all’imprenditorialità, che sperimenta un approccio mirato a creare
una “filiera dell’innovazione”, rafforzando e personalizzando
strumenti e servizi offerti in ciascuna fase di sviluppo
dell’impresa a partire dalla definizione dell’artefatto.
Un nuovo percorso di accelerazione fatto di educazione e
accompagnamento. Tale progetto, che rientra tra le strategie di
sviluppo regionale della programmazione PR FESR UMBRIA 2021–2027 /
S3 rafforza sempre più il processo di Scoperta Imprenditoriale
rivolto alle PMI e alle Startup innovative umbre.
In questa data prendono avvio i laboratori che accompagneranno
fino a luglio le oltre cinquanta PMI e Startup innovative che
hanno aderito all’iniziativa. L’Accademia di Pratica
dell’Innovazione ha lo scopo di sviluppare nuove conoscenze e
abilità pratiche per fare innovazione, crescere e avere impatto
trasformativo. Le stesse metodologie saranno impregnate di
innovazione; non si tratta, infatti, di un programma di formazione
tradizionale, ma di un percorso di innovazione aziendale, in cui
laboratori di pratica permetteranno di applicare a casi concreti
le nozioni acquisite. L’Accademia non sarà rivolta solo alle
realtà più innovative, ma anche alle imprese operanti nei settori
più tradizionali. Verranno, quindi, avviati due percorsi di
pratica mirati per le PMI e per gli alumni del precedente ciclo di
SmartUp – che avranno inizio oggi – mentre, nella giornata di
domani 15 febbraio, avrà inizio il percorso per le Startup.
L’API sarà composta da più step e si servirà di tools per
garantire un vero e proprio accompagnamento verso l’innovazione.
Saranno presentati questionari per valutare la prontezza
all’innovazione e un gruppo WhatsApp sarà sempre aperto a
suggerimenti, rinforzo e scambio tra pari. Le PMI e Startup
innovative che hanno aderito avranno altresì a disposizione una
piattaforma digitale con video on-demand, delle sessioni di Q&A
per una guida alla preparazione dei laboratori di pratica, dei
token di consulenza da impiegare con esperti per fare innovazione
e dei laboratori di pratica in cui sviluppare abilità per fare,
nel concreto, innovazione.
Ogni laboratorio, che avrà luogo circa ogni 20 giorni, in
presenza, presso la sede Sviluppumbria, sarà un momento
imprescindibile per calare sulle esigenze dell’impresa e dei
singoli progetti le nozioni o pratiche descritte durante la
formazione teorica.
L’Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni ha
dichiarato: “Siamo fieri di poter affermare che la Regione Umbria,
previous post
next post