(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 Ufficio stampa
195° CARNEVALE DI SPOLETO. LE
INIZIATIVE IN PROGRAMMA FINO
AL 15 FEBBRAIO
Domenica 11 febbraio, dalle 14.30, la seconda sfilata dei carri allegorici da via
Visso a via Fratelli Cervi
Dopo l’inaugurazione della mostra a Palazzo Mauri (visitabile fino al 15 febbraio), la
conferenza sulla storia del carnevale del 3 febbraio scorso e la prima sfilata dei carri
allegorici in centro storico, proseguono gli appuntamenti del 195° Carnevale di Spoleto.
Sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 17.00, una marching band composta
dall’Associazione Sbandieratori e Musici di Foligno sfilerà per la città partendo da piazza
della Vittoria, attraversando corso Garibaldi e tornando poi al luogo di partenza.
Due gli appuntamenti in programma per “Carnevale in biblioteca” che si terranno a
Palazzo Mauri organizzati in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile Nazionale.
Sabato 10 febbraio alle ore 10.30 letture, attività di laboratorio e musica per bambini
dai 3 ai 9 anni e martedì 13 alle ore 16.30 “In viaggio con il cantastorie… mascherati
a carnevale”, di e con Mirko Revoyera, evento realizzato con il finanziamento del Centro
per il libro e la lettura.
Domenica 11 febbraio alle ore 10.30 il Museo delle Scienze e del Territorio
(MUST) si trasformerà in un laboratorio creativo per bambini con l’evento gratuito
“Carnevale al MuST”, un’opportunità unica per immergersi nel mondo della natura.
Durante l’evento, i bambini e gli accompagnatori avranno accesso a materiali naturali e
di riciclo per dare vita a maschere personalizzate. Un’esperienza educativa e divertente
che incoraggia la consapevolezza ambientale e stimola la creatività (tutti i partecipanti
sono invitati a mascherarsi indossando il costume del loro animale preferito).
Oltre all’attività di creazione delle maschere, si potrà partecipare alla visita guidata del
Museo per conoscere le meraviglie delle natura e del territorio.
Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 10 febbraio contattando il
Sempre domenica 11 febbraio, ma a partire dalle ore 14.30, è in programma la
seconda sfilata dei carri allegorici che questa settimana partirà da via Visso (all’altezza
Ufficio stampa
della rotatoria di viale Guglielmo Marconi), per poi proseguire verso viale Trento e Trieste
e concludersi in via Fratelli Cervi, nell’area di parcheggio adiacente il Museo dell’ex
ferrovia Spoleto-Norcia.
Per garantire il transito dei carri allegorici è stata disposta, dalle ore 12.30 alle 15.30,
l’istituzione del divieto di sosta con l’obbligo di rimozione nell’area del parcheggio di via
Visso, adiacente la scuola primaria “Giuseppe Sordini”, e dalle ore 12.30 alle 17.00 in
viale Guglielmo Marconi, ambo i lati, nel tratto compreso tra la rotatoria di passo Parenzi
e l’intersezione con viale Trento e Trieste.
Divieto di sosta con l’obbligo di rimozione dalle ore 12.30 alle 18.00 in viale Trento e
Trieste, ambo i lati, nel tratto compreso tra le intersezioni con viale Guglielmo Marconi e
via Martiri delle Fosse Ardeatine, nell’area di sosta adiacente l’Istituto per
Sovrintendenti della Polizia di Stato “Rolando Lanari” e viale Trento e Trieste
(tratto compreso tra largo Antonelli e l’intersezione con viale Guglielmo Marconi) e nel
parcheggio vicino al Museo della ex ferrovia Spoleto-Norcia.
È inoltre disposta l’istituzione di un senso unico alternato, dalle ore 13.30 alle ore
18.00, nel tratto che collega via Caduti di Nassiriya al parcheggio di piazza Polvani. Il
transito veicolare sarà vietato dalle ore 13.30 alle 15.00 in via Visso, nel tratto
compreso tra le intersezioni con via Pasquale Laureti e viale Guglielmo Marconi.
È disposta l’interdizione momentanea del transito veicolare dalle ore 13.45, secondo il
progressivo avanzamento dei carri allegorici in viale Guglielmo Marconi, nel tratto
compreso tra le intersezioni con via Arpago Ricci (all’altezza della Chiesa del Sacro
Cuore) e viale Trento e Trieste, in viale Trento e Trieste, nel tratto compreso tra le
intersezioni con viale Guglielmo Marconi e via Martiri Fosse Ardeatine, con deviazione dei
veicoli in transito su percorsi alternativi.
Dalle ore 13.30 i mezzi di trasporto pubblico regionale locale, verranno deviati su
percorsi alternativi. I titolari di abbonamento per la sosta residenti o domiciliati nelle
aree interdette alla sosta potranno parcheggiare in tutte le aree di sosta a pagamento
limitrofe indipendentemente dai settori di sosta.
Fino a giovedì 15 febbraio sarà possibile visitare a Palazzo Mauri la mostra “Storia
del Carnevale di Spoleto”, realizzata in collaborazione con il Menotti Art Festival
Spoleto, che espone maschere in ceramica smaltata del maestro Silvio Amato, foto,
documenti di archivio, maschere e costumi legati al carnevale di Spoleto. Gli orari per
accedere ai locali della Biblioteca che ospita la mostra sono il lunedì dalle 15.00 alle
previous post