(AGENPARL) – gio 04 gennaio 2024 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 45 – N. 1 Giovedì 4 gennaio 2024
(agenzia umbria notizie)
Polsoci 1
Servizio civile universale, scadrà il prossimo 15 febbraio il
termine per presentare le domande. In Umbria 1.090 i posti
disponibili
(aun) – Perugia, 04 gen. 024 – Scadrà il 15 febbraio prossimo alle
ore 14.00 il bando per la selezione di 52.236 operatori volontari
da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di
servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
In Umbria gli enti di servizio civile propongono ai giovani 49
programmi di intervento articolati in 104 progetti per un totale
di 1.090 posti disponibili, distribuiti tra le due province di
Perugia e Terni, rispettivamente 872 e 218. Cresce ancora
l’offerta per i giovani con minori opportunità per i quali sono
riservate 22 posizioni per la bassa scolarizzazione (titolo di
studio non superiore al diploma di scuola secondaria inferiore),
148 per difficoltà economiche (ISEE inferiore a 15.000 €) e ancora
15 per giovani con riconoscimento di disabilità.
Cresce anche la proposta, nell’ambito dei progetti di servizio
civile, di un percorso di tutoraggio finalizzato a fornire agli
operatori volontari, attraverso un percorso di orientamento al
lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il proprio
futuro formativo/professionale al termine della loro esperienza,
passando dal 93,5% dello scorso anno all’attuale 99,5%,
garantendo, quindi a alla quasi totalità del futuro contingente di
operatori volontari, la fruizione della misura.
Alla selezione possono partecipare i giovani fra i 18 e i 29
anni non compiuti, italiani o stranieri purché regolarmente
soggiornanti nel Paese.
La domanda di partecipazione può essere inoltrata
esclusivamente attraverso procedura telematica dalla piattaforma
dedicata DOL accessibile tramite SPID
(https://domandaonline.serviziocivile.it).
L’elenco dei progetti attivi è consultabile sul sito del
Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile
Universale (www.politichegiovanili.gov.it) nella sezione dedicata
al bando nell’area “Scegli il tuo progetto in Italia” da cui è
possibile effettuare una ricerca mirata anche per territorio
regionale, provinciale o comunale di interesse.
Sul sito della Regione Umbria (www.regione.umbria.it/sociale) sono
sintetizzate le informazioni più importanti relative al bando.
I progetti di Servizio Civile possono avere durata variabile,
da 8 a 12 mesi e danno diritto agli operatori volontari che vi
partecipano ad un rimborso mensile di 507,30 €, che potrebbe
essere incrementato sulla base della variazione, accertata
dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati.
I ragazzi interessati alla candidatura possono chiedere
ulteriori informazioni agli uffici regionali, presso la Direzione
Regionale Salute, Welfare. Organizzazione e Risorse Umane –
Servizio Programmazione Socio – Sanitaria dell’Assistenza
distrettuale. Inclusione sociale, Economia sociale e Terzo settore
inviando una e-mail al seguente indirizzo:
“Anche quest’anno possiamo essere soddisfatti. L’Umbria è
cresciuta, offrendo più posizioni e possibilità degli ultimi anni,
quasi 1.100 – afferma Luca Coletto, assessore con delega alle
politiche per i giovani – Dobbiamo sicuramente ringraziare gli
enti di servizio civile, che hanno svolto un gran lavoro
nell’immaginare e proporre iniziative interessanti, ma ci
prendiamo anche noi il merito di averli supportati: quest’anno
abbiamo ideato una forma diversa di collaborazione, il Cantiere
sperimentale di servizio civile universale, ragionato e ideato
sotto forma di laboratori tematici con l’obiettivo di creare uno
spazio di discussione stabile, individuale e specifico con gli
enti del territorio su tematiche inerenti il SCU e nella nostra
prima annualità abbiamo affrontato proprio il tema della
progettazione. I risultati sono evidenti”.
“È aumentata anche la partecipazione degli enti territoriali –
continua l’Assessore –. Oltre 260 realtà del pubblico e del
privato sociale oggi offrono progetti di servizio civile
distribuiti su quasi 450 sedi diverse, garantendo una copertura
dell’84% del territorio regionale e spaziando tra aree di
interesse differenti: dall’assistenza soprattutto agli anziani,
che rimane l’offerta più corposa della nostra regione,
all’animazione culturale, ai servizi per l’infanzia, alla
promozione turistica e culturale, all’agricoltura sociale, alla
protezione civile. In aumento anche di quasi il 30 per cento la
riserva dei posti per i giovani che hanno minori opportunità di
sentirsi cittadini attivi, dimostrando una valida sensibilità alle
problematiche della partecipazione. Ora, come sempre, è importante
l’impegno per riuscire a intercettarli. È fondamentale quindi,
dare a questo bando, a questa opportunità e all’Istituto del
servizio civile la più ampia visibilità”.
Redcom/
previous post