(AGENPARL) – mar 19 dicembre 2023 Paola Fioroni (Lega): “Semplificare l’accesso al sostegno per le
procedure di sovraindebitamento incrementando le somme a supporto di chi è
sopraffatto, soprattutto in questi complicati momenti”
(Acs) Perugia, 19 dicembre 2023 – “Continua l’impegno di questa
amministrazione per sostenere i soggetti sovraindebitati poiché aumentano le
famiglie e gli imprenditori indebitati, una condizione opprimente che sembra
non lasciare via d’uscita. Necessaria la massima attenzione per evitare
soprattutto fenomeni illegali come quello dell’Usura”, ad affermarlo è
Paola Fioroni (Lega – vice presidente Assemblea legislativa) .
Sottolineando anche il suo ruolo di “responsabile del Dipartimento Economia
della Lega Umbria”, Fioroni spiega che “oggi, con l’approvazione in
Consiglio regionale della Legge di bilancio e di stabilità, abbiamo
approvato anche un emendamento, condiviso con la Giunta e con il Presidente
della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura, Fausto Cardella, che
va a rendere più semplice l’accesso al sostegno per le procedure di
sovraindebitamento nonché ad incrementare le somme a supporto di chi è
sopraffatto soprattutto in questi momenti così complicati”.
“Ricordo che proprio grazie ad una mozione approvata all’unanimità il 15
dicembre 2020 e di cui sono stata prima firmataria – commenta Fioroni -, la
Giunta aveva già provveduto ad uno stanziamento nel 2021 di 40mila euro
annui per sostenere i costi dei percorsi indicati dalla Legge 3/2012
cosiddetta ‘salvasuicidi’ a favore di quei soggetti sovraindebitati come
famiglie, piccoli artigiani esclusi dalle procedure concorsuali ordinarie”.
“Già la pandemia – osserva Fioroni – aveva messo alla prova chi era in
condizioni di difficoltà, e ora l’aumento dei costi energetici,
l’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse e dunque del costo delle
rate dei mutui, sono stati elementi fortemente impattanti sulle nostre
famiglie e i piccoli imprenditori della nostra regione. Siamo convinti che
con queste nuove modifiche la Fondazione potrà avere ulteriori strumenti di
facilitazione per sostenere chi vuole accedere al contributo”.
“Ma siamo anche convinti – aggiunge e conclude Fioroni – che l’opera di
diffusione, di conoscenza e di informazione sulle procedure esistenti, che
già la Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura sta portando avanti,
troverà sempre il massimo appoggio della Regione per avere risultati sempre
più concreti, anche attraverso strumenti come l’educazione finanziaria che
può avere una funzione fortemente preventiva sui comportamenti a rischio”.
RED/as
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/76375