(AGENPARL) – mer 13 dicembre 2023 Ufficio stampa
IN VIGORE IL REGOLAMENTO PER IL
FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA
DEI SINDACI
L’organismo, previsto dal Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali
approvato dalla Regione nel 2015, non era ancora stato attivato. L’impulso dai
sindaci di Spoleto e Terni, Andrea Sisti e Stefano Bandecchi
È entrato in vigore il regolamento per il funzionamento della Conferenza dei Sindaci,
approvato lo scorso 6 dicembre a Palazzo Spada, sede del Comune di Terni.
Su impulso dei sindaci dei comuni di Spoleto e Terni, Andrea Sisti e Stefano
Bandecchi, l’approvazione è arrivata dopo otto anni dall’entrata in vigore del
Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali (Legge regionale 9 aprile 2015
, n. 11).
Il documento, oltre a definire il ruolo e la rappresentanza dei 54 Comuni del territorio
dell’Azienda Usl Umbria 2 nella partecipazione alla definizione delle politiche sanitarie,
disciplina anche le competenze della Conferenza dei Sindaci, sia dal punto di vista delle
funzioni (elezione del presidente e dei componenti), che dei compiti, tra i quali quello di
esprimere un parere sul Piano Sanitario Regionale e di contribuire a delineare,
nell’ambito della programmazione regionale e delle risorse definite, le linee di indirizzo e
di attività delle unità sanitarie locali.
La Conferenza dei Sindaci è di fatto un organismo che garantisce la concertazione e la
cooperazione tra le aziende sanitarie e gli enti locali, favorendo la partecipazione dei
cittadini e delle associazioni ai processi di formazione degli atti regionali di
programmazione in materia di assistenza sanitaria e alla verifica dell’efficacia ed
efficienza degli interventi realizzati.
“Si tratta di un documento che ha un grande valore nel quadro dei processi di
formazione delle politiche sanitarie nella nostra Regione. Aver approvato il regolamento
significa aver dato gambe ad un organismo di rappresentanza molto importante per i
Comuni in ambito sanitario – ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti, tra i primi a
considerare necessaria l’attivazione della Conferenza dei Sindaci prevista dall’art. 8 della
Legge regionale n° 11/2015 – In questo modo gli Enti Locali potranno esprimersi
collegialmente non solo sull’efficacia, efficienza e funzionalità dei servizi sanitari e socio-
sanitari, incidendo in questo modo sulla valutazione annuale del direttore generale da