(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 (Agenzia umbria notizie)
Polalr44
femminicidi; centro pari opportunità: il 6 dicembre a perugia
presentazione libro “bambini nella tempesta. Gli orfani di
femminicidio”
(aun) – Perugia, 4 dic. 2023 – Si terrà mercoledì 6 dicembre alle
ore 16, a Palazzo Danzetta in via Mazzini 21, a Perugia, la
presentazione del libro “Bambini nella tempesta. Gli orfani di
femminicidio” di Teresa Bruno (Ed.Paoline).
L’iniziativa è promossa dal Centro Pari opportunità della Regione
Umbria, biblioteca delle donne Laura Cipollone. Interverrà
l’autrice in dialogo con Paola Moriconi. I saluti istituzionali
saranno di Caterina Grechi, presidente del Cpo. Il libro affronta
un argomento di drammatica attualità: il femminicidio e la sorte
dei figli, chiamati «orfani speciali», la cui madre è stata uccisa
dal padre. La trattazione si articola su due fronti: da una parte
mette a fuoco l’entità del fenomeno, con dati e valutazioni della
Commissione Ministeriale sul Femminicidio, spiega la relazione tra
femminicidio e violenza domestica e descrive le caratteristiche
genitoriali di omicida e vittima; dall’altra illustra le
conseguenze traumatiche sull’orfano nel breve e lungo periodo e il
conseguente danno evolutivo. Presenta quindi linee guida e buone
prassi di intervento e supporto per l’accompagnamento dell’orfano
nel suo percorso formativo e di inserimento sociale.
L’autrice Teresa Bruno, psicologa psicoterapeuta, svolge attività
libero professionale e dal 1995 collabora con il Centro
Antiviolenza Artemisia di Firenze, dal 2014 ne è la Presidente. E’
esperta formatrice in tema di violenza di genere. Docente al corso
di perfezionamento: Femminicidio e Violenza di Genere, UNIFI;
formatrice per conto di DiRe (coordinamento italiano dei centri
antiviolenza) alle aziende italiane del gruppo Kering, sui temi
della violenza verso le donne. Fa parte del Gruppo di lavoro sulla
salute di genere dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Ha
pubblicato diversi articoli sui temi della violenza nelle
relazioni interpersonali, sul trattamento degli esiti traumatici
nelle vittime, sull’impatto negli operatori del lavoro con persone
traumatizzate, sulle attività dei Centri Antiviolenza. Ha
partecipato a diversi congressi a livello nazionale e
internazionale con relazioni sugli stessi temi. Svolge attività di
formazione e supervisione per gruppi di lavoro mono e multi
professionali che lavorano con vittime di violenza anche in
Umbria.
L’evento è dedicato al ricordo di Catia Doriana Bellini, “anima
pensante” del Centro pari opportunità. Nel corso dell’iniziativa
ci saranno interventi e testimonianze sull’eredità di pensiero e
esperienze lasciate in Umbria da Catia Bellini, in quarant’anni di
sfide politiche e sociali declinate al femminile: dalle battaglie
per i diritti, all’istituzione dei centri Antiviolenza, Con un
intervento di Assunta Pierotti (Past president del Cpo).
Red/mc
previous post